Per un finesettimana di letture nutrienti… il racconto “Brodo di gallina” di Daniela Raimondi, per “La gaia mensa”, il concorso letterario di Villa Petriolo edizione 2010.Daniela [...]
Ciò che più m’indigna è che noi italiani siamo ancora così ingenui da affidare i successi dei nostri ristoranti a una guida francese. Che, lo scorso anno, come se niente fosse, ha [...]
L’insalata di patate alla menta è una preparazione originale per un bel contorno a base di patate, ottimo per accompagnare carni o pesci alla griglia, o arrostite. Se non amate troppo la [...]
Francesca Tombari è nata a Fano, dove abita. Autrice affezionata del concorso letterario di Villa Petriolo, racconta di sé: “Scrivere è una passione a cui non ho mai rinunciato, un bisogno [...]
Ingredienti per 4 persone: 800 g di merluzzo surgelato, 2 uova, 2 fette di pane raffermo, pangrattato, 1 spicchio d’aglio, 3 cucchiai di parmigiano grattugiato, 1 ciuffo di prezzemolo, olio [...]
Buongiorno! Ultimissimi giorni di novembre.... sentite già l'euforia natalizia e la voglia di shopping sfrenato? Io no, tutto questo anticipare il Natale ogni anno di più, secondo me non [...]
L'originaria cucina irlandese era basata sulla carne e i prodotti caseari, con l'aggiunta del pesce nelle regioni costiere e delle verdure spontanee. L'arrivo nell'isola della patata trasformò [...]
Tre-quattro mesi di fermo biologico che non preveda il blocco delle barche ma la chiusura delle aree di pesca da giugno-luglio a settembre, limitatamente alla fascia costiera, così da garantire [...]
11 – Zuppa ghiacciata di acqua di granchio, pesci, crostacei, gelato di riccio, Mauro Uliassi, Uliassi di Senigallia (AN). Una zuppa da 11, forse 12 cucchiaiate devastanti come uno [...]
Il Salento leccese ha circa mille ettari di acque interne salmastre. Questo ambiente costiero è un modello di tutela ambientale e potrebbe divenire anche modello di valorizzazione produttiva [...]
Le aree interne di acque salmastre del Salento leccese una volta erano delle paludi. Gli ambienti che si sono creati dopo la Bonifica sono di grande pregio, è possibile infatti riconoscere, [...]
Quanto vale una Stella Michelin? Molto, almeno queste sono le indicazioni che arrivano dai destinatari principali del riconoscimento. E cioè gli chef. Perché la stella fa cambiare a molti il [...]
Il fatto che l'Unione Europea ostacoli il cioccolato puro di cacao dopo aver aperto al formaggio senza latte e al vino senza uva è l'evidente dimostrazione di un comportamento contraddittorio [...]
E’stata presentata ieri all’hotel Principe e Savoia di Milano, la 56a edizione della Guida Michelin. Il prezioso volume raccoglie il lavoro certosino dei tanti ispettori che hanno [...]
In Calabria le alici sono uno di quei pesci che fa da padrone nelle ricette della tradizione. Come tutti i piatti tipici, anche questi sono fatti di ingredienti poveri, di facile reperibilità e [...]
Tonno sui miei passi Il mondo della gastronomia, come qualsiasi altro, vive di mode – ma fortunatamente riesce, di solito, a superarle senza troppi danni. Così, siamo sopravvissuti [...]
Partiamo con un primo menu' un po' insolito, diverso ma allo stesso tempo ricco e prezioso per i suoi ingredienti e la ricercatezza delle ricette e degli ingredienti. Dalla provenienza Orientale [...]
E’ tempo di ringraziamenti!Mancano infatti pochi giorni al Thanksgiving Day, celebre festa americana che per tradizione si festeggia ogni ultimo giovedì di Novembre.Sulle tavole [...]
La domanda è che mi sento spesso fare, so di non fare un favore a molte persone ma un 65% del pesce che mangiamo è pesce d'allevamento, un fatto di cui dobbiamo in qualche modo prendere le [...]
Metti una sera di quelle che non hai voglia di fare niente, metti che hai ospiti da lontano (Alfa Centauri) che si so’ Messi in testa di magnare bene e magari anche romano, visto che ha [...]
La gastronomia francese Patrimonio dell’Umanità? “Controproducente per la Francia”, secondo Luc Dubanchet, fondatore di Omnivore, il festival francese (ed editore) del food. [...]
Ma mentre tutti guardano alla rossa, guardano avanti e fanno previsioni su stelle date e tolte ha senso guardare indietro?Guardare indietro per vedere quali ristoranti, tra quelli al vertice [...]
mi piace moltissimo il cioccolato; quello bianco lo adoro (anche se è una schifezza, lo so), ma come tutti i vizi che mi concedo ancora, lo considero il mio paradiso artificiale di un minuto, [...]
Tra pandoro e panettone per me vince il pandoro. Però il panettone gastronomico di Allan Bay – che troviamo nella nuova Garzantina della Cucina in tutte le librerie dal prossimo 25 novembre [...]
Piove da ennemila giorni, bisogna fare delle cose per uscire dallo stato di premorte. Allora controllo se esiste una quantità adeguata di sinonimi di “regione” (area, paese, [...]