Vi ricordate quando, durante il mondiale di calcio dello scorso anno, si era tutti un po' nelle mani di un polpo? Si, il polpo Paul che dopo qualche mese è finito in pignatta, pardon, è [...]
I MIEI "Pezzetti di Cavallo"Ingredienti (per 2 persone): - 800 gr di carne scelta di cavallo in un'unico pezzo (io preferisco la polpa, ma vanno benissimo [...]
Visto che Zagà vi ha parlato della sua tecnica di cottura preferita, la frittura, ecco che io vi parlo di una delle mie: la cottura nella vecchia, malconcia pentola di coccio. Naturalmente non [...]
E’ facile scambiare l’autodenominazione di questo bianco per un atto di egocentrismo. Basta passare un pomeriggio dalle parti di Badde Nigolosu per comprendere invece che si tratta [...]
IL PESCE DEI LAGHI DI GARDA (BENACO) E DI ISEO (SEBINO) Fortunata la terra bresciana, bagnata dalle acque del Garda, e dei laghi d’Iseo e Idro. Questa provincia vanta, oltre a una natura [...]
Musica, storia e tradizione in un angolo suggestivo della Romagna. Rocca San Casciano, incantevole borgo della provincia forlivese, ospita anche quest'anno un ricco programma di appuntamenti. [...]
Consueto appuntamento estivo con i progetti di Emiliano Falsini, uno degli enologi italiani più dinamici e poliedrici, capace di seguire cantine in luoghi molto diversi e distanti ma [...]
Non so se v’è mai capitato, ma alle volte cucinare per gli amici è una sorta di slalom gigante, nel senso che i gusti, le preferenze, le intolleranze, le allergie e le antipatie dei [...]
Denso di fascino e di memoria è il piatto più rappresentativo del Salento. Dall'arabo "itrya" al salentino "tria", la "pasta fritta" si accompagna ai ceci in un piatto perfettamente [...]
Un venticello lieve muove le fronde degli alberi. La ghiaia scricchiola sotto i sandali. In fondo, la sagoma di un vecchio casale rosa che si apre in una rustica e accogliente corte dai colori [...]
Tanti piccoli granellini dorati di semola vanno a formare un ponte ideale tra il nordAfrica e la parte occidentale delle Sicilia.. già perché queste sono le zonetipiche di consumo di [...]
La parola di origine francese "ragout" indica preparazioni di carne o verdura tagliate a tocchi cotte per diverso tempo. La parola ragù contempla ricette diverse ma accomunate dall'uso di [...]
Dove mangiare bene a Roma. Pizza, seduti o da asporto, e ristoranti. Se lo sono chiesti al Guardian e hanno pubblicato due liste con 10 nomi per la pizza e 10 per i ristoranti. La prima [...]
INGREDIENTI per 4 personeGamberetti sgusciati 400 gGorgonzola 150 gOlio di oliva 2 cucchiai da cucinaPane tipo pugliesePrezzemolo tritatoSale qbPepe qbPreparazione Prendete i gamberetti e [...]
La gente dei Mandorli è giovane e guarda liberamente al passato che ha davanti, esito di culture e colture plurisecolari: quelle che hanno custodito e nobilitato una terra predestinata alla [...]
Finalmente l’estate, con i suoi profumi e i suoi colori accesi, è arrivata. Il sole adesso è veramente più generoso, ci fa sentire meglio un pò per la pelle più mielata ma soprattutto [...]
Stamattina sono di corsa. Il marito è partito all'alba per Madrid, prima tappa l'obitorio (ve l'ho detto, no, che è un gran periodo...) che però in Spagna si chiama Tanatorio e al telefono [...]
Having a blog is not just about writing recipes. It means that you have to constantly improve the look, write something interesting, offering something of yourself, to become good [...]
E’ voglia di semplicità, di ritorno ai sapori sospesi tra la terra e il mare che tanto contraddistinguono l’abc della cucina del bel paese. Togliendo le teste delle grosse alici [...]
Ingredienti per 4 persone: • 150 gr di ceci • 150 gr. di fagioli • 50 gr di castagne • Alloro 2 foglie • Sale q.b. Procedimento: Lavare bene i legumi e metterli possibilmente in un [...]
Ischia è un’isola veramente fantastica. Passarci dei giorni di vacanza è sempre piacevole e ogni volta si scoprono degli scorci e dei posti che non si è riusciti a vedere la volta [...]
Dire cucina del territorio, in Italia, spesso, non significa alcunché. Cosa s’intende per territorio? La regione, la provincia, la città? Ci sono paesi e valli così cocciuti e [...]
Dal Salento a Bari per riscoprire la Puglia. Sapori e tradizioni salentine incontrano la qualità e i gusti genuini della cucina barese.La Fondazione Le Costantine e Arteggiate venerdì 17 [...]
Quando si visitano luoghi e culture anche diametralmente opposte alla propria, provare i piatti tipici locali rappresenta spesso la maniera migliore per apprendere le tradizioni e lo stile [...]
http://vecchisapori.blogspot.com/ INGREDIENTI : 1 coda di bue- 100 gr di lardo- 30 gr di strutto- 1 ciuffo di prezzemolo- 1 carota-1 cipolla- 2 coste di sedano- 1 bicchiere di vino [...]