Non tutte le acque sono uguali. Anche voi vi sarete accorti che un determinato tipo di acqua può avere un sapore, un odore o delle caratteristiche diverse rispetto a un altro tipo di acqua. [...]
Bianche, gialle, noci: lì ci fermiamo. Eppure esistono 15 varietà di pesche in Italia, considerando le piccole produzioni; tipologie locali come la toscana Regina di Londa, le siciliane [...]
Un millesimo complicato il 2017 con germogliamento precoce, gelate primaverili e caldo siccitoso estivo al limite dell’accettabile per un grand vin ma che la vicinanza del mare ha mitigato [...]
Street Stritt Via Strada Santa n 7 Casal Velino tel 331 912 4056 prezzo medio 40-45 vini esclusi di Marco Contursi Mi sono chiesto spesso, durante i due mesi chiuso in casa, quale sarebbe stata [...]
Negli ultimi mesi abbiamo sentito parlare di limitazioni, restrizioni e rinunce, ma per fortuna in cucina ci è ancora permesso viaggiare! Per il mese di giugno mi sono sbizzarrita e ho [...]
Abbiamo per principio deciso di non bere i bianchi di Luigi Moio prima dei cinque anni dalla vendemmia. Una regola che dovrebbe valere per tutti i vini da Fiano ma che in questo caso è [...]
Il Covid-19 ha messo in ginocchio anche l’industria vinicola in questi mesi, ma il valore e il successo del Made in Italy all’estero sembra non esser stato intaccato. A conferma di [...]
Questo post punta a “pesare” gli ettolitri di vino prodotti e non soltanto a “contarli”. Infatti oggi analizziamo i dati appena rilasciati da ISTAT sull’economia agricola relativi al [...]
Oggi vi presento una ricetta realizzata con la fregola un tipo di pasta tipica della Sardegna .Ingredienti per 4 persone : 250 gr. di fregola sarda 1 kg. di cozze 1 ciuffo di finocchietto [...]
Si è svolta sabato 30 e domenica 31 maggio 2020 la 28° edizione di Cantine Aperte: due giornate di scoperta della viticoltura friulana con una formula inedita che ha coniugato incontri [...]
Durante il lockdown negli Usa gli Americani hanno definitivamente scoperto la “carne non carne”, aumentandone notevolmente il consumo. In tutto il mondo la chiusura forzata della popolazione [...]
Condividiamo con piacere la pagina istituzionale del Ducato dei Vini, a sostegno della nostra produzione vitivinicola, fortemente penalizzata dall'attuale situazione. Con un forte e accorato [...]
Un buon traguardo in cucina è riuscire a preparare un piatto che rispecchi precisi principi nutrizionali senza perdere di vista il gusto, i pizzoccheri con con pesce spada, pomodori secchi e [...]
Fanno un viaggio lunghissimo queste polpette di coratella di agnello. Partono dalla Sardegna, toccano tante regioni del nostro Paese, fanno un weekend in Scozia, uno stop in Romania e alla fine [...]
di Milena Ferrari Si presenta come vino che assopisce nell’animo umano la voglia di combattere il Mangiaguerra della cantina Santiuorio del viticoltore Erminio Covino. Siamo a San Martino [...]
di Antonio Di Spirito Ogni anno, quando si va a Montalcino per la manifestazione “Benvenuto Brunello”, nonostante si arrivi da una settimana intensa di assaggi “toscani” (per chi li ha [...]
di Enrico Malgi La storica e nobile azienda salentina Conti Zecca rappresenta un sicuro ed affidabile punto di riferimento per tutta la viticoltura pugliese ed anche per quella meridionale e [...]
Con la vignetta di Valerio Marini vi ricordiamo che il 30 e il 31 maggio 2020 in Friuli Venezia Giulia le cantine sono aperte. O meglio, Il Movimento Turismo del Vino FVG, con la presidente [...]
di Enrico Malgi In Puglia non esistono soltanto aziende storiche, ricche di un’elevata produzione vitivinicola e depositarie di un ampio palmarés, ma anche Cantine piccole e giovani, e [...]
di Marina Betto Si pensa al mare e viene in mente il Vermentino, vino e vitigno che sa di Mediterraneo coltivato quasi ovunque in prossimità del mare dalla celebre Gallura sarda alla Liguria [...]
La Falanghina è la locomotiva del vino campano e non a caso quasi tutte le aziende in Irpinia la tengono in catalago come vino più richiesto. La stragrande maggioranza compra uve o [...]
Mariella Belloni Una imprenditrice del vino, una veronese Doc, Marilisa Allegrini è tra i 25 nominati oggi Cavalieri del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. [...]
Sono andato al Moma. Non quello di New York, ma la “pizzeria romana” del quartiere Tuscolano di Roma e questa recensione è un’incombenza, una responsabilità. Perché sarà la prima [...]
Quella del 2020 sarà un’estate tutta italiana, e quale modo migliore per trascorrerla se non degustando alcuni dei vini più buoni del nostro Paese, come quelli della Fattoria Mantellassi? [...]
Ambrogio Cremona Ratti & Elena Pozzolini La Tenuta toscana tra Bolgheri e Castagneto Carducci si propone nella Penisola con i suoi quattro vini a firma dell’enologa Elena Pozzolini Tenuta [...]