Barolo e Barbaresco, i vini che più portano in alto il nome delle Langhe nel mondo, hanno un problema, testimoniato da un generale calo dei prezzi. E, tra una presa di consapevolezza e un [...]
Sono stata invitata a una degustazione da Divino in vino, piccola enoteca di Trieste, dove, talvolta Diego – il titolare – organizza, in collaborazione con Enoteca Adriatica, degustazioni [...]
L'articolo Ghemme dei Mazzoni 2000 – Tiziano Mazzoni proviene da Lavinium. Sì, lo so che il vino è praticamente introvabile, ma degustare la prima annata prodotta del Ghemme dei Mazzoni [...]
Cristiano Veglio è un vespista e un grande amante di Bordeaux ma soprattutto un langhetto doc che ha capito esattamente dove si trova e dove dovrebbe trovarsi con la sua Cascina Bruni. [...]
L'articolo Noelia Ricci, consapevolezza del passato con uno sguardo verso il futuro proviene da Lavinium. Fiumana di Predappio, siamo in provincia di Forlì-Cesena, un progetto dedicato alla [...]
L'articolo Orata e totani al cartoccio con cozze e vongole e Orvieto Classico Superiore proviene da Lavinium. Per la preparazione di questo piatto vi consiglio di lavare e preparare [...]
Chi non conosce Helmuth Köcher? Che si lavori nel settore del vino o che semplicemente lo si apprezzi come prodotto, a livello di degustazione più o meno professionale, è impossibile non [...]
di Roberto Giuliani Un viognier in purezza, e allora? Che c’è di strano? Mauro Sebaste lo fermenta in botti da 400 litri e riesce a tirarne fuori un vino di personalità, intenso, con [...]
L'articolo VINerdì IGP: Langhe Bianco Centobricchi 2017 Mauro Sebaste proviene da Lavinium. Un viognier in purezza, e allora? Che c’è di strano? Mauro Sebaste lo fermenta in botti da [...]
di Roberto Giuliani Forse non tutti se ne ricordano, ma il 1997 è stato in qualche modo uno spartiacque nel mondo del vino italiano, soprattutto dal punto di vista commerciale. Fu declamata [...]
L'articolo Miti di un tempo: Litra 1997 Abbazia Santa Anastasia proviene da Lavinium. Forse non tutti se ne ricordano, ma il 1997 è stato in qualche modo uno spartiacque nel mondo del vino [...]
La casa volante è quella che vedete nelle visionarie etichette di Sequerciani. Un disegno di Hannes Binder raffigurante una zolla di terra che si alza da terra dando una impressione di [...]
L'articolo I Nuovi Mosti: Azienda Agricola Di Cato proviene da Lavinium. Mariapaola Di Cato in vigna “Quella mattina, come al solito, avevo preparato la mia cartella ed ero andata a scuola: [...]
L'articolo “Caballo Loco” Grand Cru D.O. Apalta 2015 Viña Valdivieso proviene da Lavinium. Non sapevo che in Cile si facessero vini spumanti fin dal 1879, ma c’è sempre [...]
I trent’anni del ristorante già stellato Michelin Albergaccio di Castellina, da sempre un riferimento per un desinare di qualità nel Chianti Classico e ad un passo dalle aziende più [...]
Il grande inganno della musica stereo ci ha illuso e ha appiattito il nostro godimento auricolare per decenni: è giunto il momento di capire che la musica non ha solo due canali perchè [...]
L'articolo L’utopia di Paolo Ghislandi raccontata in 10 annate Bruma d’Autunno proviene da Lavinium. Ho conosciuto Paolo Ghislandi, deus ex machina di Cascina I Carpini, oltre 12 [...]
L'articolo Le DOC delle Marche: Pergola proviene da Lavinium. Pergola D.O.C. (Approvato con D.M. 11/7/2005 – G.U. n.170 del 23/7/2005; ultima modifica con D.M. del 7/3/2014, pubblicato [...]
L'articolo La marcia inarrestabile del Nizza proviene da Lavinium. Nizza Monferrato Nizza Monferrato: un territorio e una denominazione in costante e continua crescita simultanea, la prima per [...]
E va bene lo confesso, mi piace studiare il vino anche attraverso fogli excel e diagrammi e, anche quest’anno, è giunto il tanto atteso riepilogo in numeri della scorsa annata, la 2018. [...]
Parlare di vino naturale, ordinare vino naturale, pionieri del vino naturale, articoli sul vino naturale, libri sul vino naturale, influencer di vino naturale, tag vino naturale, è diventato [...]
Ospitiamo un racconto e una riflessione di Walter Meccia, sommelier del Four Seasons Hotel di Firenze e grande comunicatore a tavola dei vini toscani nel mondo grazie al suo lavoro. Solitamente [...]
Pasta al sugo con olive nere: un primo piatto tipico della cucina del Sud Italia, e ovviamente della cucina siciliana, che ha tutto il profumo dell’estate. A me il tempo sembra non bastare [...]
L'articolo Cantrina: i primi vent’anni proviene da Lavinium. Conosciamo Cristina Inganni da molti anni, praticamente dall’inizio della sua avventura nel mondo del vino; ci era stata [...]
La figura di Louis Gaspard d’Estournel che nel 1838 investe nel mercato indiano puntando ai gusti degli ufficiali britannici di stanza nella più grande colonia inglese in terra d’Asia [...]