di Francesca Faratro Si svolgerà il prossimo 25 settembre la kermesse che accende i fari sulla regina dei dolci: la sfogliatella Santarosa. Realizzato per la prima volta nel 1700 nell’omonimo [...]
Nel giardino di Palazzo Vinciprova il 24 e il 25 agosto si rinnova l’appuntamento con la rassegna e degustazione di vini campani e con il Premio Vigna Bio. Un festival nel festival, dedicato [...]
Voglia di rosato, a secchiate, a canna. L’estate è forse la stagione migliore per questo bellissimo vino. La Campania non è rinomata in questa tipologia ma ha alcune chicche in grado di [...]
Da Roccamonfina a Sapri, non c’è territorio in cui non ci sia l’Aglianico. Ecco allora, al netto del Taurasi e dell’Aglianico del Sannio, dieci etichette da non perdere. 1- [...]
Indice Lu sule, lu mare, lu jentu. E la cucina. Non mancano certo i motivi per mettersi in viaggio alla volta del Salento per una vacanza ricca di relax, feste patronali, angoli di [...]
Coda di Volpe, la mia passione. Bistrattata dai ristoratori, pochi i produttori che ci credono, eppure questo per me è per importanza il quarto vino bianco della Campania capace di esprimersi [...]
Primissima tappa con gli Amici Goumet nella nuovissima e iper chiacchierata location del ristorante di Carlo Cracco, che dello chef vicentino porta il cognome. Alla nostra chilometrica [...]
Sembra pane, ma non è. La frisella, infatti, viene cotta una prima volta e poi, dopo essere stata tagliata a metà, viene cotta nuovamente in forno per asciugarsi: in questo senso la buonissima [...]
1-Asprinio d’Aversa doc Civico 44 2017 Tenuta Fontana Torna alla grande l’Asprinio d’Aversa su cui questa azienda punta con decisione per onorare le radici familiari. Lo fa con [...]
1- Costa d’Amalfi doc Per Eva 2016 San Francesco Questo vino ottenuto da un vigne di falanghina, ginestra e pepella è sempre stato straordinario, una bella verticale ne ha confermato [...]
di Maurizio Cortese L’Alta Badia è terra di grandi ristoranti, un’alta concentrazione di indirizzi che trova pari in Italia solo in Campania nei due versanti, penisola sorrentina e [...]
Non aprivo le pagine di questo blog da quasi un mese, vogliate scusarmi ma come sempre mi trovo in difficoltà in estate a stare dietro al computer. Prima le ferie, e anche se siamo stati via [...]
Ebbene si, amico lettore che leggi i miei articoli sparsi per la rete, utilizzi le ricette che pubblico, usi i miei learning object e segui i miei consigli per lo studio.....SONO UN INSEGNANTE [...]
Frequentare assiduamente cenacoli e taverne nuoce in qualche misura alla salute e forse anche più allo spirito. Gioverebbe a entrambi alternare a questa altre frequentazioni, seppur meno [...]
La ricetta delle zucchine alla scapece non fritte permette di ottenere la versione più leggera e digeribile della tipica preparazione campana. Perfette per accompagnare secondi a base di [...]
La pastiera senza cottura ha tutto il gusto del dolce napoletano più amato! Un dolce freddo di facile esecuzione con base di biscotti, grano e ricotta! Non me ne vogliano i campani e i puristi [...]
Ieri, dopo la morte di 16 lavoratori di origine africana in provincia di Foggia, Slow Food non ha usato giri di parole, condannando lo sfruttamento dei braccianti in agricoltura con tutte le sue [...]
Ebbene si, amico lettore che leggi i miei articoli sparsi per la rete, utilizzi le ricette che pubblico, usi i miei learning object e segui i miei consigli per lo studio…..SONO UN [...]
di Antonella Amodio Visto le continue richieste da parte dei clienti, Luca Doro, dopo anni di affermata pizza d’asporto, ha aperto pochi giorni fa la Pizzeria Doro Gourmet a Macerata [...]
La Falanghina del Sannio è la locomotiva del vino campano con oltre sei milioni di bottiglie fascettate e altrettante igt garantisce il reddito alla viticoltura sannita e aggiusta i bilanci [...]
L’insalata caprese è il piatto che più di ogni altro profuma d’estate. Viene preparata utilizzando ingredienti di altissima qualità: mozzarella di bufala D.O.P., [...]
di Antonella Amodio Visitare il borgo medievale con il Palazzo dei Pandone, datato XV secolo, ammirare i palazzi di fine architettura dell’800, o contemplare la natura incontaminata e [...]
Qualche giorno fa mia nipote di 2 anni mi guardò attentamente e poi mi chiese: "Me le fai le graffe zio Peppe?"Perché la piccolina adora le graffette fritte, quasi le venera!! Ha davvero una [...]
Qualche giorno fa mia nipote di 2 anni mi guardò attentamente e poi mi chiese: “Me le fai le graffe zio Peppe?“ Perché la piccolina adora le graffette fritte, quasi le venera!! [...]
Divin Castagne, torna a fine settembre la rassegna dedicata alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari della Campania 100 chef, 300 produttori per 6 giorni di gusto alla presenza di buyer [...]