Degustazione > Rocche Costamagna Vitigno: Nebbiolo. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14,5%. Lotto: 1BR16/19. Fascetta Docg: ABKK 01854272. Bottiglie prodotte: 21.200. Prezzo medio in [...]
È domenica mattina e mi sono preso la briga di aprire un link che avevo volutamente trascurato durante la settimana: 56 etichette da 99/100, il top per l’“Annuario dei Migliori Vini [...]
Lo chef stellato Igles Corelli, della Compagnia degli Chef, con la sua cucina circolare affascina e regala ottimi suggerimenti per dei piatti originali. Questa volta, usando la stessa carne che [...]
L'azienda La Nicchia ha radicilontane . Nel 1949 Antonio Bonomo e Girolamo Giglio iniziano l’attività del Capperificio a Pantelleria, isola di terra dotata di un microclima e un [...]
Degustazione > Cascina Gilli Vitigno: Barbera. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%. Lotto:1909D. Fascetta Docg: ABPO 05937247. Bottiglie prodotte: 10.000. Prezzo medio in enoteca: € [...]
Degustazione > Cascina Gilli Vitigno: Barbera. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14,5%. Lotto:1911H. Fascetta Docg: ABPP 06021456. Bottiglie prodotte: 4.000. Prezzo medio in enoteca: € 26,90 [...]
Degustazione > Vinchio - Vaglio SerraVitigno: Pinot Nero. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%. Lotto:041.20. Bottiglie prodotte: 4.000. Fascetta Docg ABON 04942598. Sboccatura: febbraio [...]
Il Viaggiator Goloso, quest’anno, ha pensato di deliziarci con i nuovi Cesti gastronomici e Vini. Oltre alle Strenne natalizie. All’insegna delle festività più golose e amate. I cesti [...]
Amarone, Barolo, Brunello, tre esempi che sulla carta rappresentano l’eccellenza nobile del vino italiano, insieme ad altre denominazioni diventati per appassionati e non quasi una [...]
Le Anteprime di Toscana sono una kermesse, organizzata dalla Regione Toscana, Camera di commercio di Firenze e dai Consorzi, che prevede una settimana di eventi durante i quali i Consorzi di [...]
Delivery e take away. Zona rossa, ma anche arancione, per la ristorazione significa essenzialmente queste due cose. Dedicarsi all’asporto e alle consegne a domicilio. Il nostro giro [...]
Poliphemo 2006 Taurasi docg Luigi Tecce La Cabala nel vino. Se ne parla in genere quando si fa riferimento alle annate, le coppie pari e quelle dispari, oppure la stessa annata di diversi [...]
Da oltre una decade il ristorante A Spurcacciun-A è una tappa storica del nostro Roadshow itinerante. Torniamo sempre volentieri dal patron Claudio Tiranini, capace di conquistare i clienti [...]
Circa 17 milioni di litri che equivalgono a 22,7 milioni di bottiglie con un fatturato di oltre 147,5 milioni di euro (+ 21% rispetto al 2018). Sono questi i numeri dell’anno 2019 per il [...]
di Enrico Malgi Prendiamo la viticoltura della Lombardia che con i suoi 1431 ettolitri di vino nel 2020 rappresenta la nona regione cn almeno sei areali di grande interesse vitivinicolo [...]
Un passo avanti per le DOCG della Campania: approvate le menzioni Vigna per il Taurasi, Riserva per il Fiano di Avellino ed il Greco di Tufo e Spumante per il Greco di Tufo. Con il nuovo [...]
Questo Fiano nasce proprio dalle vigne di Montefalcione che circondano l’azienda: siamo a oltre 500 metri di altezza, le escursioni termiche lavorano l’uva alla perfezione coltivata su [...]
IL TARTUFO BIANCO D’ALBA ARRIVA NEI COCKTAIL. Il Tartufo Bianco d’Alba incontra i bartender, grazie al progetto dell’Ente Fiera Nazionale del Tartufo Bianco d’Alba in [...]
di Enrico Malgi Uno dei compiti istituzionali di questo blog è quello di andare alla scoperta di realtà vitivinicole poco conosciute e, laddove esistono condizioni ideali, risaltarne la [...]
Online da oggi la prima delle sei puntate dedicate alla scoperta delle DOC italiane finanziata da FederDoc e Mipaf con Tinto novello Roger Rabbit (cit.) che si aggira tra piramidi e schemi per [...]
L’azienda La Tordera festeggia l’ottantesimo compleanno del suo fondatore, Pietro Vettoretti. Con una limited edition del suo Tittoni Rive di Vidor Valdobbiadene DOCG. L’azienda La [...]
Rèva è un’azienda vinicola giovane e intraprendente. Si trova a La Morra, comune piemontese. Riunisce diversi vigneti delle più rinomate MGA del Barolo. Del calibro di Ravera, Lazzarito, [...]
Continua la truffa del vino DOCG toscano contraffatto: è stato sgominato un altro traffico di vini pregiati, stavolta l’operazione dei Nas si è svolta a Firenze e in alcune sue [...]
Le frodi rischiano di dare il colpo di grazia alle esportazioni di bottiglie di vino italiano in Cina dove, dopo anni di costante crescita, sono praticamente dimezzate con un crollo del 44% nel [...]
Il 28 ottobre scorso, la Commissione Europea ha dato il via libera alla pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel [...]