di Antonella Amodio € 15,00 Di Meo Contrada Coccovoni, 1 83050 Salza Irpina ( AV ) info@dimeo.it www.dimeo.it Tel 0825 981419 Tra i vitigni a bacca bianca più eleganti dell’Italia c’è [...]
Oggi vi presento un primo piatto dai sapori mediterranei , impreziosito dall'erba santolina verde, erba aromatica di origne mediterranea detta anche “ erba oliva” perchè il suo fogliame [...]
Degustazione > Agricola FerrarisVitigno: Viognier. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%. Lotto: o6320. Bottiglie prodotte: 45.00. Fascetta DOCG: ABRS 05516255. Prezzo medio in [...]
Degustazione > Agricola FerrarisVitigno: Ruché. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 15%. Lotto: 13220. Bottiglie prodotte: 25.00. Fascetta DOCG: ABPR02236069. Prezzo medio in [...]
Degustazione > Agricola FerrarisVitigno: Ruché. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 15,50%. Lotto: 16318. Bottiglie prodotte: 17.300. Fascetta DOCG: ABF107597641. Prezzo medio in [...]
Degustazione > Agricola Ferraris Vitigno: Ruché. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14,5%. Lotto: 06420. Bottiglie prodotte: 30.00. Fascetta DOCG: ABPR02182101. Prezzo [...]
Ci troviamo sempre più spesso ad assaggiare il Montecucco, semisconosciuta DOCG toscana ancora per molto poco, e ogni volta ci convinciamo sempre di più che sia una zona ad un passo dalla [...]
Con grande piacere segnaliamo il 2015 Vintage Brut di Ca del Bosco, una azienda che ha fatto del tempo il suo migliore alleato. Una lettura del territorio nata nel 1991 e che oggi attraverso una [...]
Nel brillante articolo di Andrea Gori dedicato a un vino toscano che fu Chianti Classico DOCG e ora, da IGT, non intende rinunciare a usare furbescamente la parola “classico”, si [...]
Montelvini, azienda vinicola veneta, ha in serbo per gli appassionati estimatori del buon vino una novità, la nuova versione de “Il Brutto”, l’Asolo Prosecco Superiore DOCG Sui lieviti [...]
In ogni casa toscana è presente una collezione di vino semipermanente ovvero una decina di annate, spesso in verticale, del Chianti Classico Santa Cristina dei Marchesi Antinori, vino che ebbe [...]
Montefalco (Pg), terra di vini, come del resto tutta l’Umbria, preannuncia un’estate dedicata al nettare di Bacco. Diverse, infatti, sono le iniziative promosse dal Consorzio Tutela [...]
Fattoria Mantellassi, azienda vinicola toscana di Magliano, basandosi sulla passione per il vino e la grande professionalità, ha in mente e realizza tanti progetti che hanno lo scopo di [...]
di Lorenzo Colombo Iniziamo dal curioso nome, che in realtà non è altro che quello del Borgo Malanotte, borgo medievale la cui esistenza è attestata sin dal 1400, situato a Tezze di Piave, [...]
Alla griglia, come condimento per risotti e altri piatti di pesce, usata per ricavare il famoso nero di seppia da utilizzare in prelibati piatti, la seppia è un pesce che viene molto utilizzato [...]
Ho parecchi amici appassionati di vino, alcuni di loro semplicemente cercano di bere bene quando ne hanno l’occasione, altri macinano chilometri in bicicletta solo per potersi permettere una [...]
È arrivata Pipolà, la spesa agricola di qualità, un nuovo servizio di e-commerce per la città di Frosinone interamente dedicato alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari della [...]
di Milena Ferrari Chiudete gli occhi. Riportate alla memoria il profumo di un cesto di ciliegie mature, di un mazzetto di violette di campo, dei biscotti alla cannella sfornati la domenica [...]
di Antonio Di Spirito Antonio Mario Zaccheo negli anni ’60 già frequentava la zona del Chianti e lo produceva. In quel periodo, per via della fine della mezzadria, molti terreni, vitati e [...]
“Si sente, qui, in queste annate. Qui è spoglia di sole, di grassezza: è lineare. Ti mostra il perchè, le note minerali che si evolvono, le note di idrocarburo che si sentono sulla [...]
di Enrico Malgi Dopo aver parlato poche settimane fa del cru Picoli Greco di Tufo Docg 2017 di Bambinuto, adesso mi ritrovo tra le mani l’etichetta classica (attenzione classica non base come [...]
Volevo prendere la 2003 ma per una svista mi sono ritrovato la 2009 e ho commesso un vero infanticidio! Non c’è nulla da fare, il Taurasi va goduto in tempi davvero lunghi per coglierne la [...]
L’agricoltura italiana è la più green d’Europa con il taglio record del 20% sull’uso dei pesticidi che al contrario aumentano in Francia, Germania e Austria. Lo rende noto la Coldiretti [...]
La musica è spesso arte, il vino mai, seppure si registrino presunti ‘tentativi’ firmati da tale Erik Rosdahl, uno svedese eccentrico creatore di pozioni al limite della provocazione. [...]