VALLE D’AOSTABianchi18 Valle d’Aosta Chambave Muscat Attente 2008 – La Crotta di VegneronRossi18 Valle d’Aosta Donnas 2008 – Caves Cooperatives de Donnas18 Valle d’Aosta Torrette [...]
TENUTA SAN FRANCESCO Uva: biancazita e biancatenera Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: metodo classico Sempre più interessante il fenomeno delle bollicine del Sud. [...]
Vissani premiato con le Tre Forchette 2014Dopo la mia domanda di stamattina su quale olio usano i migliori ristoranti (domanda a cui [...]
... 17,5 punti anziché i 18/20 che verranno premiati come eccellenti nella guida Espresso.Eccoli:VALLE D’AOSTAArline NM Maison AnselmetValle d’Aosta Mayolet 2012Feudo di San MaurizioValle [...]
Sfidando i malpancisti anticlassificatori pubblichiamo oggi un altro elenco: quello dei vini che per una frazione di punto non hanno raggiunto l’eccellenza nella nostra nuova Guida dei Vini [...]
Nell'immagine scattata alla Cascina Chicco nel Roero, si vede una sorta di cerchio rifrangente, come una bolla d'acqua che gli esperti hanno definito orb. Un mistero apparso le prime [...]
Avrete sicuramente notato in fondo al blog il logo dello Sweet Team. Siamo 11 foodblogger alle quali la De Agostini ha offerto la splendida opportunità di far parte di questa dolce squadra.Ogni [...]
Degustazione > Tenuta Nuova Cà Da Meo Di Magda PedriniVitigno: Cortese - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 10/11 - Sboccatura: 2012 Fascetta Docg AAA 00122524 - Bottiglie [...]
Il Bar Marmo di Genova, con l’arrivo delle prime brezze autunnali ricomincia le degustazioni con una serata dedicata a Valtellina e Champagne, giovedì 3 ottobre 2013. I vini della serata [...]
Il pretesto è quello della presentazione di un libro, a cui si aggancia il “debutto in società” di un nuovo locale da buongustai: una formula che ha dato vita ad una serata [...]
Continuano le serate a tema di Enoteca le Cantine dei Dogi, dopo il grande successo riscontrato da Hosterie Venete con la serata dei vini del Sud, il 10 Ottobre 2013 viene proposta una serata [...]
Mercoledì 16 Ottobre presso l’Osteria Re Matto di Scorzè, ore 20.30, saranno presentati i vini della nota Az. Agr. Travaglino di Calvignano (PV). Sede dell’evento, via Castellana 2/A di [...]
Enoteca le Cantine dei Dogi propone per sabato 5 ottobre 2013, una degustazione gratuita dei vini prodotti dal noto viticoltore pugliese Franco di Filippo e del panettone classico artigianale [...]
Buongiorno amici di Cappuccino e Cornetto! Oggi vi propongo una ricetta veloce, semplice e “cioccolatosissima” Questa ricetta non è nata dal nulla, ma dalla voglia di usare un [...]
Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una [...]
Iniziamo – come correttamente si farebbe in vista di un lungo e sontuoso banchetto – dai vini prodotti con Metodo Classico, provenienti da varie regioni d’Italia, che sono stati degustati [...]
Vitigno: Carricante 100% Vendemmia: 2011 Fermentazione e Maturazione: Acciaio/Bottiglia In Enoteca: 20-25 L’ultima sfida targata Planeta, storica famiglia siciliana che dal 1995 passo dopo [...]
Voi siete avanti e io sono indietro! Lo dico perché per una come me che ama i fichi in maniera smodata non averne comprati affatto per tutta la stagione è stata una vera trascuratezza. E più [...]
Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una [...]
L'articolo Catanzaro, 28 settembre: i metodo classico Magnagrecia con Ais Catanzaro sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wineblog.
Lo scippo gli è costato caro, 500 milioni di euro, spicciolo più, spicciolo meno. Tanto dovrà risarcire Silvio Berlusconi a Carlo De Benedetti per avergli sottratto illecitamente la [...]
Se Napoli è la regina della pizza al piatto, Roma lo è di quella al taglio. Secondo me.Amo la pizza napoletana più bassa al centro con un [...]
E' un'azienda piccola quella di Stefano Milanesi, in quella parte di Oltrepò Pavese che si chiama Santa Giuletta. Si sale verso il castello e ci si ferma nell'azienda-casa dove Stefano e Simona [...]
Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una [...]
Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una [...]