il pane dolce del Sabato di Eleonora NON CHIAMATELO CHALLAH, perchè la Challah è un'altra cosa. L'ho appreso anch'io, qualche giorno fa, mentre con Eleonora cercavamo una ricetta che potesse [...]
La nostra rubrica “Luoghi & Sapori” questa settimana vi riporta a Livigno per parlarvi del formaggio di grotta, una bontà che da viaggiatori golosi non potevamo perderci. Per [...]
Se la birra la fa da padrona durante l’OcktoberFest, è necessario pur mangiare qualcosa. Durante l’OktoberFest, quindi, in Germania sarebbero da preferire piatti che si abbinano [...]
Un antipasto per stupire papille gustative e occhi Ingredienti per il pane da canapè: 250 g di farina integrale di grano tenero 150 g di farina di segale 100 g di farina manitoba 15 g di [...]
Ciao a tutti, avete presente quelle sere che arrivate a casa e avete voglia di schifezze? Schifezze in senso lato...qualcosa tipo pizza, piadine, panini giganti, hamburger...tutte quelle [...]
Per il plokkfiskur viene utilizzato il pesce halibut che per ovvie ragioni si può sostituire con dei più comuni filetti di nasello surgelati. Non tutti sanno infatti, che il ghiaccio che [...]
Chi mi segue anche su Facebook o Twitter sa già di cosa sto per parlarvi, una giornata trascorsa in una cucina d'eccezione. La cucina del The Hub, meraviglioso hotel in cui si tengono serate a [...]
ΚΑΡΒΙΕπιστημονικη ονομασια Carum carvi, οικ. Apiaceae. Στην Ελλαδα ειναι γνωστο και σαν αγριοκυμινο, αλλα επισης [...]
Buongiorno! Paola Sucato, Armando Salvetti, Teresa Balzano e Francesca Sponchia Giovedì 13 settembre 2012 al The Hub Hotel di Milano hanno ripreso, con grande entusiasmo, gli appuntamenti [...]
Se mi dicono che sono paranoica riguardo alla stagionalità devo dire che è vero. Apppena non trovo più una frutta o una verdura dai contadini vicini, per me è finita "fuori stagione" e [...]
Spesso, mi ritrovo a lambiccarmi il cervello per trovare nuove ricette da postare sul blog. Ricette per stupire, a volte elaborate, lunghe, stancanti, laboriose.Poi invece penso, che le [...]
Ogni volta che mi trovo all'estero mi piace avere un primo approccio al mondo del cibo tramite i mercati. E così è stato anche a Cracovia, dove ho visitato i mercati di Stary kleparz, Hala [...]
Parliamo di...... Eccomi qui come promesso con il primo post dedicato alla "Scuola", cioè alla teoria o meglio a quello che si vorrebbe sapere ma che non è facile sapere o che è spiegato in [...]
Appuntamento il 24 agosto 2012 per un'esperienza unica tra cucina, vino, musica e territori. Da non perdere nemmeno gli appuntamenti settimanali con i laboratori gastronomici: uno per piccoli [...]
“Chi è stanco di Parigi è stanco della vita”, commentavo l’altro giorno, ammirando dalla cima della Torre Sud di Notre-Dame i tetti del quartiere di Saint-Germain-des-Prés. [...]
Nell'alimentazione quotidiana mi piace molto variare pertanto l'esperimento di oggi è stato fatto utilizzando una farina diversa, meno comune nella dieta mediterranea: la farina di segale.In [...]
Per la mia rubrica sulla panificazione e per presentare ancora una ricetta inglese per il mercoledì social di Micol e Cecilia questa settimana ho preparato il mitico pane di Grant, in inglese [...]
Giorni fa, l’estensore di questo post ha sognato che lo portavano in galera perché aveva parlato male di Rene Redzepi; ero accusato di insopportabilità manifesta e attentato [...]
150 gr di pasta madre rinfrescataacqua50 gr di fiocchi d'avena50 gr di semi di lino50 gr di semi di girasole50 gr di semi di zucca50 gr di semi si sesamo300 gr di farina integrale200 gr di [...]
Rotolo di Maiale con Ripieno di BurghulIngredienti per 5 persone:- 10 g di mollica di pane - latte q.b. per ammollare la mollica - 750 g di acqua - l cucchiaino di sale + [...]
Terrina di pane Multicereali e FormaggiIngredienti per 12 fette:Per il pane: - 25 g di lievito di birra fresco - 320-350 g di acqua - l cucchiaio di zucchero - 200 g di farina bianca [...]
Pane di Segale e NociIngredienti per 6 persone:- 300-350 gdi acqua tiepida - l cubetto di lievito di birra fresco - 300 g di farina bianca tipo 00 + q.b. - 200 g di farina di [...]
I cereali e i legumi sono alimenti vegetali dalia storia millenaria eil hanno sempre avuto un ruolo determinante nell'alimentazione umana, per tutti i popoli e in tutte le epoche. Grazie [...]
Buongiorno! L'ospite di oggi è Daniela, Dann, di Cucinaamoremio. Daniela è una donna meravigliosa, lo posso dire pur conoscendola veramente poco, ma da subito mi ha dimostrato [...]
Di DanielaUltima parte della lezione sulle zuppe. Anche questa volta si tratta di un terra - mare: una zuppa con le cozze insieme ad un super classico della valle, la zuppa di verza.Godetevi [...]