Nei campi quasi un lavoratore su dieci e' straniero. E' quanto afferma la Coldiretti in riferimento all'avvio del primo click day di lunedi 31 gennaio per l'assunzione regolare di un primo [...]
Via al click day che garantirà lavoro regolare a quasi centomila lavoratori extracomunitari (98.080) in Italia secondo il testo del nuovo decreto flussi varato dal Consiglio dei Ministri e [...]
Nei campi quasi un lavoratore su dieci è straniero. E' quanto afferma la Coldiretti in riferimento al primo click day di lunedi 31 gennaio che consentirà l'assunzione regolare di un primo [...]
I pierogi o pirogi sono dei ravioli tipici della cucina polacca ed anche russa. Attenzione però i pirogi sono decisamente diversi dai nostri ravioli, sia per la forma a semicerchio, sia per i…
Maurizio Asquini ci regala “Zefferinosemprefame” per il concorso letterario 2010 di Villa Petriolo “La gaia mensa”. Buona lettura! Maurizio Asquini, di Novara, nel 2009 ha pubblicato il [...]
Le "Sarmale" sono degli involtini di verza . Il nome viene dal verbo tturco sarmak che significa arrotolare.Nella cucina rumena le "sarmale" sono presentate in diversi modi e anche con diversi [...]
Ho sempre pensato che di questi tempi fosse opportuno incoraggiare e stimolare i produttori di vino riconoscendone meriti e qualità e che non fosse il caso di mettere in discussione il loro [...]
Magnus Nillson, 27 anni, chef svedese del Faviken Magazinet, quando cerca un condimento oleoso o ricorre all'olio estratto dalle foglie di betulla o lo ricava dal grasso della carne. Alla XI [...]
Oggi prepareremo il bigos, un piatto nazionale della cucina polacca a base di carne magra di maiale, cotta a fuoco molto lento, pancetta, cavolo bianco, pomodori e funghi. La ricetta è [...]
[introduzione] Oggi prepareremo il bigos, un piatto nazionale della cucina polacca a base di carne magra di maiale, cotta a fuoco molto lento, pancetta, cavolo bianco, pomodori e funghi. La [...]
Sparare sulla Croce Rossa è da codardi. Leggere i primi 10 piazzamenti nell’annuale classifica dell’influente rivista americana Wine Spectator aveva sconvolto me e buona parte dei [...]
Happy Monday everybody and Help! I don't know how is called in English the Russian Salad. That salad invented by a French chef during his stay in Moscow, although some say it's from [...]
Alessandra Bertocci può vantare una lunga militanza tra le tavole e nella gastronomia italiana. Da sempre cucina tra Roma e l’Abruzzo con una spiccata passione per i dolci che prepara [...]
Una nuova tranche di registrazioni di 5 prodotti agroalimentari è stata inserita nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e risulta estremamente significativa dal momento che, per [...]
Prosegue il Roadshow 'Dolomiti & Montagna Veneta' organizzato dal Consorzio Dolomiti in collaborazione con la Regione Veneto per promuovere l'offerta turistica, gli eventi e le manifestazioni, i [...]
Sono un essere abominevole, lo so... sono tornata da più di due settimane, anzi quasi da tre, e ancora non mi ero decisa ad aggiornare, pur pensandolo e pensandoci ogni istante. Ci sono stati [...]
Un importante incontro si è svolto ieri al Parlamento Europeo, con i parlamentari UE, i rappresentanti dei produttori UE di specialità a denominazione d'origine protetta e ad indicazione [...]
La ricetta di questa cosina qui sopra viene diretta diretta dal blog di Anoushka, origini polacche e vita francese. Una volta adocchiate le trecce sulle sue pagine non c’è stato niente [...]
Fotografia di Francesco Cito Questo è il periodo dove ogni “avente diritto” parla o scrive delle qualità e potenzialità delle uve dell’Annata; io non voglio essere da meno, così vi [...]
'Sono bellissime' dice Mario Pusterla, 53 anni, agricoltore e consigliere della Coldiretti di Sondrio, mentre guarda i frutti rossi appesi agli alberi lungo i fianchi Valtellina, dove da una [...]
In Italia è vietato coltivare organismi geneticamente modificati (Ogm) e le trasgressioni sono punite con la pena dell'arresto da 6 mesi a tre anni o l'ammenda fino a 100 milioni di lire più [...]
Dottore in chimica specializzato in tecnologie alimentari a Parma, Paolo Mazzola è un tecnico dell’industria birraria che lavora dal 1993 in Peroni, prima come responsabile del [...]
In Italia è vietato coltivare organismi geneticamente modificati (Ogm) e le trasgressioni sono punite con la pena dell'arresto da 6 mesi a tre anni o l'ammenda fino a 100 milioni di lire più [...]
Fare immediatamente chiarezza su quanto latte e derivati sono importati, di quale provenienza, con quali marchi e prodotti vengano immessi sul mercato e su quali relazioni con la società [...]
Sono a rischio cinquantamila posti di lavoro nelle campagne del Mezzogiorno, delle aree svantaggiate e montane per effetto del raddoppio del costo contributivo per i datori di lavoro nel settore [...]