E sarà un progresso… ne siamo sicuri? Sì, ma non sempre e comunque. Nel generale entusiasmo generato dalla riscoperta dei nostri vitigni storici (centinaia da nord a sud, isole [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro [...]
Francesco De FrancoDopo il cambio del disciplinare a cui tanti si sono inutilmente opposti, tra qualche giorno inizierà la vendemmia e, per la prima volta, il Cirò non sarà quello che abbiamo [...]
Dopo l'ottima performance, a luglio, al I Festival dei Gemellaggi Gastronomici di Alberobello, il noto norcino umbro con la valigia, ad agosto è stato tra i big di un evento/confronto [...]
Redazione di TigullioVino.it A Montefalco (Pg), uno dei Borghi più Belli d’Italia, è in programma un calendario ricco di eventi fra degustazioni ed esperienze sensoriali, [...]
Secondo la leggenda, l’Arcipelago Toscano nacque quando Afrodite, svegliatasi di soprassalto, ruppe il filo della sua collana. Le sette perle finirono nel Mar Tirreno e andarono a formare [...]
A Montefalco (Pg), uno dei Borghi più Belli d'Italia, è in programma un calendario ricco di eventi fra degustazioni ed esperienze sensoriali, visite in cantina, arte, poesia e concerti nelle [...]
I vini assaggiati sono tutti risultati tra il buono e l'ottimo ma reclamano, in virtù della loro potenzialità ancora inespressa, livelli qualitativi di maggiore importanza. Di [...]
Les Crêtes, di seguito le degustazioni dei vini, schede tecniche e informazioni sull'azienda. Si ringrazia Les Crêtes, per la disponibilità e la fiducia accordata a questo [...]
Il nostro divertente viaggio in Calabria, dopo l’itinerario in provincia di Cosenza, comporta la presentazione dei protagonisti. Di me già più o meno sapete. La mia sous-chef nella [...]
Forti del Vento non lascia nulla al caso, a partire dalle comunicative espressioni grafiche, ai nomi, ai motti che dichiara sulle belle etichette: “Ritrovarsi in un Luogo di Vino” [...]
Degustazione > Il Conventino Di MonteciccardoVitigni: Lacrima, Aleatico, Sangiovese - Alcol: 12° - Prezzo sorgente: € 5,17 + IVA Selezione e cernita manuale su tavoli dei grappoli [...]
Ho assaggiato con soddisfazione i vini della "Tenuta Pederzana" perché danno possibilità di scoprire uno dei tanti lati del lambrusco. In questo caso il lato meno scontato. Di seguito [...]
Angelo PerettiEcco, a volte ti capita di scendere in cantina e trovarci bottiglie che non ti ricordavi proprio d'avere. A me è successo con un Chianti dei Colli Semesi del Castello di [...]
Lo stile: è quello dei Forti. Acciaio in vinificazione, legno grande in elevazione. Dolcetto in purezza, con molte fibrillazioni attorno. Il Capovia è rubino sanguinoso, scuro nel cuore. Ha [...]
Angelo PerettiA volte se ne parla a sproposito dei vin de garage. Intendo quei vini che sono fatti artigianalmente (magari proprio dentro a un garage) in numeri così piccoli da metterli fuori [...]
C’è chi dice che i vini di (Tommaso) Cavalli siano fuori moda e un po’ ci gode nel dirlo pensando al contrappasso di chi la Moda la fa sul serio. Del resto in pochi hanno provato [...]
Angelo PerettiMi piace bere bollicine. In particolare, e soprattutto, Champagne. Ma faccio generalmente un po’ fatica ad andare d’accordo con lo Champagne Rosé, che pure concettualmente mi [...]
Nuova, sensazionale acquisizione nell'assortimento vini distribuiti dalla Rinaldi di Bologna: si tratta degli splendidi prodotti bolgheresi di Batzella. A suggellare la bellezza delle terre [...]
La scusa era di quelle buone: presentazione del nuovo libro di Igles Corelli ” La mia cucina garibaldina” edito da Gribaudo nella collana curata dal metalbrother Carlo Vischi. In [...]
Ok, è il momento della verità. Il sommelier sta versando il vino appena stappato e tra un attimo ti chiederà di assaggiarlo (ti tocca per legge, visto che l’hai scelto tu). Recitano i [...]
Chateau Feuillet è una giovane realtà valdostana nata nel 1997, condotta dal piemontese Maurizio Fiorano, che trae le sue origini da una tradizione vitivinicola già iniziata dal nonno Tinet [...]
Degustazione > Novaia Azienda Agricola Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella ed altre autoctone - Bottiglia: 37,5 cl Alcol: 13,5% - Lotto: 10069 - Fascetta Doc AAA 00205237 - Prezzo [...]
Una vecchia casa contadina che domina la Valle dell’Adige dall’alto di un poggio in località Sorni. Eccola, la Vecchia Sorni. Carattere rustico ma raffinato. Pochi coperti (vi consigliamo [...]
Degustazione > Maso BergaminiVitigno: Lagrein Kretzer - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 11,5% - Lotto: 86 Bottiglie prodotte: 1.000 - Prezzo sorgente: € 5,50 Alla vista è molto [...]