Insalata di pollo primavera Leggera, fresca, l’Insalata di pollo primavera è un piatto gustoso e ricco di ingredienti sani e facilmente digeribili. Rallegratevi in tutte le stagioni con una [...]
Ingredienti 4 bei fiori di zucca 150 gr di ricotta fresca di bufala 10 gr di basilico fresco sbollentato 20 gr di provolone grattugiato 50 gr di pane aromatico 8 falde di pomodoro concassea [...]
Un piatto facile che, servito calda, sprigiona tutti gli odori dell’estate. Per quattro persone occorrono: 4 peperoni, 400 gr di pomodori, 100 gr di olive (verdi), 1 cipolla, olio [...]
Ancora una ricetta ripresa con qualche modifica dal libro dello chef Luciano del ristorante “La Pineta” di Marina di Bibbona.Ingredienti (per 4 persone)Per la pasta2 uova210 gr di farina [...]
Ma proviamo ad essere onesti. Non è forse vero che se nei buffet di un aperitivo o di qualche cena, dovessero esserci i vol au vent ne facciamo sempre una bella scorta? Sarà che per caso, [...]
Non volevo parlarvi di un fighissimo piatto francese ricavato da un ricettario del '600 ma di una tecnica che la natura usa da sempre: il camuffamento. Usato dagli animali per trarre in inganno [...]
Ieri ho preparato una pasta gratinata .....con qualcosa di estivo però, la ratatouille di verdure appena raccolte. E anche il sapore di questa pasta è estivo senza alcun [...]
È arrivato il caldo, l’estate è qui! Ormai è ufficiale: io ho inaugurato la stagione con la prima pasta fredda. Non amo molto il riso e le paste freddi con le solite barattolate di “cose [...]
Mi sembra passata una vita dall'ultimo post. E pensare che fino a poco tempo fa, quando ancora riuscivo a pubblicare 3 volte alla settimana, mi lamentavo per il poco tempo! Eh si questa volta è [...]
Ingredienti: 100 gr di baccalà islandese 60 gr di patata 10 gr. di oliva nera di Ferrandina 100 gr di zucca gialla sale q.b. salvia q.b. olio extravergine d’oliva aromatizzato al basilico [...]
Udite! Udite! Dichiariamo aperta la stagione delle melanzane! Nel maremagnum delle ricette siciliane e non che ne prevedono l’utilizzo,per togliere di mezzo l’imbarazzo della [...]
Ingredienti nr. 30 fiori di zucca nr. 30 alici di Menaica dissalate 500 gr di baccalà 100 gr di fave farina q.b. sale q.b. menta q.b. prezzemolo q.b. timo limoncino q.b. erba cipollina q.b. [...]
Una ricetta facile facile per una torta salata un pò diversa dal solito nella forma..INGREDIENTI:1 confezione pasta sfoglia rotonda400gr spinaci surgelati250gr ricotta100gr emmenthal1 uovo2 [...]
Questo è uno dei piatti tipici della tradizione culinaria pugliese, la pasta con le cozze. In genere ce ne sono due varianti: quella coi pomodorini, quindi con un sughetto leggero e quella [...]
INGREDIENTI (per 4 persone): - ASTICE 1200 g. - POMODORI GRANDI N.2 - BASILICO IN FOGLIE 20 g. - BIRRA ARTIGIANALE 37,5 CL - FAVE 20 G. - SALSA SOIA Q.B. [...]
Ingredienti: 2 pomodori maturi, 1 cucchiaio di capperi, 50 g di olive nere denocciolate, qualche foglia di menta, olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Preparazione: Sbollentare per un [...]
Ebbene si, alla fine ho visto anch’io Julie&Julia. Cosa pensarne non mi è stato poi tanto chiaro, diciamo che complessivamente il film era carino, specie se con la cucina hai a che [...]
Rieccomi dopo un paio di settimane di latitanza dall'ultimo post con la mia "cenetta gourmet per due a soli 15€" .....il nuovo giochino indetto dalla Rossa per eccellenza della [...]
Anche questa settimana è volata, carica di impegni e di fare, intensa di incontri e parole, con folate di emozioni ad osservare gli addii che si riflettono sui visi delle amiche.Per un attimo [...]
@ Marilù: Grazie dei tuoi complimenti… tra food-blogger spesso o ci si odia o ci si ama… e noi facciamo parte della seconda categoria! @ Aris: Grazie, il bello del pesto è proprio [...]
La festa del lavoro ci ha colti intenti nello studio di blog e libri dedicati alla magnificenza della cucina emiliana e così ispirati dal vortice di prelibatezze, ci siamo lanciati nella [...]
INGREDIENTI PER 2 PERSONE · 550 g di seppie fresche · 30 g di uvetta · 20 g di pinoli · 80 g di olio · 60 g [...]
Credo di aver già accennato più di una volta alle mie tendenze erbivore e appunto già che tutto l’anno mi ciberei solo di erbete lesse e di foglioline croccanti, figurarsi cosa non mi [...]
“C’è la zuppa al pesto. È buona anche fredda. Mangiane un po’. Ti abbraccio forte”. In un piattino aveva lasciato il formaggio grattugiato. Indubbiamente ci sono mille [...]
Finché ero in Giappone pensavo che sarei tornata un filo diversa, e nel contempo pensavo che probabilmente ponendo il primo piede sul suolo romano sarebbero svaniti tre mesi di inchini [...]