Il Pecorino Sardo è uno dei formaggi più antichi della Sardegna e vanta una lunga storia, che affonda le sue radici ai tempi della popolazione Nuragica: popolazione dedita [...]
La felicità non si racconta. E’ come una torta di mele che si mangia fino all’ultima briciola rimasta sul tavolo prima di leccare la marmellata dorata che copre le dita. (Franz-Olivier [...]
Il Panino può essere considerato a pieno titolo il “cibo di strada” per eccellenza. E oggi nessuno si accontenta più del “solito panino” ma vuole un’esperienza [...]
“UN MARE DI MARCHE” #uncuoreperricostruire è il Food Contest, realizzato dal Centro di Educazione Ambientale CEA “Ambiente e Mare” R. Marche, dall’Associazione Accademia della [...]
Cipolla piatta rossa di Pedaso (Azienda Agricola rASOterra Mele Rosa dei Monti Sibillini Presidio Slow Food Anice Verde di Castignano Presidio Slow Food [...]
Lo sapevate che la zucca compare come simbolo di Halloween solo a partire dal 1840? E che prima veniva usata la rapa? “La zucca intagliata proviene da una leggenda irlandese, [...]
Ratatouille è un piatto tradizionale provenzale a base di verdura stufata. Il nome completo della pietanza, originaria di Nizza, è ratatouille niçoise Ingredienti 1 peperone 2 [...]
Il mistero della città viene dalle sue strade, strette in curve, girate le une sulle altre, a forma di spirale o di chiocciola (…) infilando una strada si ha l’impressione di costeggiare, [...]
„Nessuna cosa grande compare all’improvviso, nemmeno l’uva, nemmeno i fichi. Se ora mi dici: “Voglio un fico”; ti rispondo: “Ci vuole tempo”. Lascia [...]
“Una tavola a colori” è un percorso sull’alimentazione infantile rivolto a genitori che sentono la necessità di confrontarsi e condividere dubbi e timori sulle difficoltà [...]
Arriva una nuova rubrica in casa Stuzzichevole. “Cosa cucino oggi?” è la rubrica per chi non ha voglia, tempo e ispirazione in cucina ma desidera mangiare sano e gustoso senza [...]
Antipasto stuzzichevole o… frugale, ma nutriente piatto unico? Fate vobis, ma non mancate di assaggiarle: sono strabuone!!! 😊 The post Noci ripiene al forno appeared first on Vegan blog [...]
Picnic Mindful è un workshop pratico per imparare a mangiare in consapevolezza, secondo i principi base della mindful eating. È un picnic vero e proprio con tanto di prelibatezze sane e [...]
Il Gazpacho definito solitamente “andaluso”, è un piatto freddo tipico della città di Siviglia ma sulle sue origini e sulla sua preparazione è confusione totale… Eh sì, il [...]
“La luce tremolante della candela creava un gioco di ombre sul tuo viso… I gesti timidi e imbarazzanti della prima cena insieme, un piccolo tavolo tipico dei ristoranti indiani, [...]
“La bellezza non è una qualità delle cose stesse: essa esiste soltanto nella mente che le contempla, e ogni mente percepisce una diversa bellezza.” (David Hume, Sulla regola del [...]
Toccasana Negro, amaro tipico delle Langhe, ha una nuova identità. Il suo riflesso ambrato e il suo “amaro in bocca” racchiudono tutta la sua storia fatta di erbe, identità e [...]
Una golosa per caso approda a Novara per scoprire quanto di piemontese e di lombardo caratterizza questa “terra di mezzo” che offre un enorme bagaglio di storia. Una golosa per caso, [...]
I fusilli hanno due caratteristiche speciali per me: sono il mio formato di pasta preferito in assoluto e… sono un formato di pasta Potessi, mangerei la pasta sempre ma al mio corpo non [...]
Non sapete cosa mangiare oggi? Ecco un’idea gustosa e un modo diverso per mangiare i legumi. Volete scoprire qualcosa in più su questi alimenti così duttili e fondamentali per la [...]
Topinambur in italiano, “carciofo di Gerusalemme” in inglese, Ciapinabò in piemontese… Ma del medesimo fantastico tubero si tratta. Nonostante sia considerato tipico della [...]
Siamo abituati ogni giorno e in ogni circostanza ad esperire l’ambiente prima di tutto con la vista. A maggior ragione quando visitiamo un museo, un castello o ammiriamo una mostra. E se vi [...]
C’è sempre qualcosa di suggestivo nel camminare per le stanze di un castello, scoprendo i suoi segreti e la sua storia. Osservare a occhi sbarrati per lo stupore e cercare di immaginare i [...]
Il Cavolfiore o cavolo bianco è uno dei miei cavoli preferiti in assoluto. Ha moltissime proprietà che esprime al suo massimo se consumato crudo in insalata. Con le sue sole 25 Kcal per 100 g [...]
Come vi accennavo QUI, è tempo di svelare alcuni retroscena culinari… Come potete immaginare, cucinare in una cucina professionale non è semplice e ci vuole molta passione per sopportare la [...]