Il Magico Paese di Natale dopo 14 anni uscirà da Govone, paese ospite sin dalla sua prima edizione, e invaderà tutto il territorio piemontese… Ora provate ad immaginare il Magico [...]
Non vi aspettate il poke di origine hawaiana che ha ormai conquistato Torino… Arriva il poke 100% italiano! “Mica è il solito poke”, quello nato a Torino dalla [...]
Si sa, Carote e Finocchi sono sempre un po’ sottovalutati come contorni. E allora troviamo modi un po’ diversi per prepararli… Alzi la mano chi non ama particolarmente [...]
I Frollini sono ideali per ogni momento della giornata, perché scegliere? Oggi li prepariamo dolci e salati con un’unica ricetta… I Frollini, che siano dolci o salati, sono [...]
Quando si parla di ricette semplici, cosa c’è di meglio di una torta 5 vasetti? Esatto, vi basterà un vasetto di yogurt e sarete a cavallo! Una torta 5 vasetti e ti passa la paura. [...]
Anche a voi piace ricevere le uova di cioccolato per Pasqua? Io non posso rinunciarvi nonostante l’età adulta. E allora, ecco alcune idee golose per rendere, almeno per un istante, più [...]
Il chili veg è una versione alternativa del famoso chili di carne, divenne popolare in Texas nella metà del XIX secolo, come piatto venduto da venditrici ambulanti di origine messicana. [...]
Non c’è alcun dubbio, girelle biscotto fatte in casa saranno sempre più sane di quelle comprate. Se poi ci aggiungi lo yogurt, sono perfette per la colazione…. Queste girelle [...]
I Dunderet sono chiamati anche “strangoiapreve” e sono gnocchi tipici delle Valli occitane preparati un tempo come piatto della domenica. I Dunderet sono solo una delle molteplici [...]
L’ula al furn è una ricca minestra della tradizione tipica delle Valli Occitane. Una minestra fatta di verdure, carne e legumi a lenta, lentissima cottura… La tradizionale [...]
Nelle Valli Occitane ci ho lasciato una parte di me con la ripromessa di tornarci ogni anno. Riuscirò quest’anno? “Il mondo mi spaura e ho scelto le valli del bello e del buono e [...]
Jiaozi in cinese, Gyoza in giapponese, ravioli in italiano. Fagottini di pasta ripieni di carne, pesce o verdura cotti in modi diversi ma sempre pazzeschi! Ho una vera e propria passione per [...]
Il tè matcha è una variante di tè verde originario della Cina Imperiale usata dall’antichità nella cerimonia del tè, Il Cha no yu (茶の湯, “acqua calda per iltè”. [...]
‘Mpanatigghi, dolci tipici modicani, sembra siano stati creati intorno al XVI secolo durante la dominazione spagnola… In effetti assomigliano molto alle empanadas, non trovate? [...]
Le mince pies sono un dolce tradizionale inglese per il periodo natalizio. Lo sapevate che bisogna girare sempre il ripieno in senso orario per attirare la buona sorte? Le mince pies [...]
Tartine di pere, miele e Cuore di Langa per un finger food facili ma di sicuro effetto. Ah, e poi c’è anche il sapore: pere e formaggio, quale migliore abbinamento? Queste tartine di [...]
Nonna Papera aveva pronta sempre una fumante apple pie per il goloso Ciccio e già da bambina sognavo quel dolce ancora poco conosciuto a noi italiani. L’apple pie è il dolce [...]
“Il valore di una persona risiede in ciò che è capace di dare e non in ciò che è capace di prendere.” (cit. Albert Einstein) Mai come quest’anno appare importante il [...]
Il Panettone ha origini milanesi e sembra che esistesse già nel 1200. Immancabile sulle tavole degli italiani, da sempre in competizione con il cugino Pandoro… I miei preferiti [...]
I Cuddruriaddri , cullurellu o cuddrurièddu,o crispelle, o cuddrurìaddru, o crustulu sono un piatto tipico natalizio calabrese, prodotto nella provincia di Cosenza e di [...]
Il Pastificio artigianale per me è come un luogo magico, dove da pochi e semplici ingredienti si creano tanti piccoli gioielli di sfoglia dai mille colori, sapori e forme. Io amo davvero la [...]
Le tagliatelle oggi assumono sapori autunnali nella mia cucina grazie a zucca, porro e salsiccia! Spesso mi trovo a dover trovare alternative al confortevole sugo di pomodoro e basilico (non [...]
Doppia lievitazione, cottura in tegame circolare monoporzione unto d’olio… Ecco la magia della mia pizza preferita: il tegamino. Origini del tegamino o padellino Le origini [...]
Ma lo sapevate che nel 2010 si è costituito il Consorzio Focaccia barese che ha iniziato l’iter per l’iscrizione della Focaccia di Bari nel registro europeo delle STG? Attenzione [...]