Un tricolore per tre pizzaioli di eccezione e un evento straordinario. Ciro Oliva (Concettina ai Tre Santi), Gino Sorbillo (Pizzeria Sorbillo) e Davide Civitiello (Rossopomodoro) si [...]
In questo periodo umido, dalle basse temperature, Capinera si fa avvolgere e coccolare per una sera da un caldo e forte abbraccio Pugliese, mercoledì 17 Dicembre 2014 ore 20.30, saranno ospiti [...]
Se avete il dubbio che Cracco stia portando avanti la marchetta, toglietevelo. Per una volta non voglio vederci il marcio, ma una sana, umana, fisiologica verità. Un outing forse sofferto, ma [...]
Non solo panettone o pandoro. Lo Stivale a dicembre si popola di mille e mille dolci di Natale, tanti che elencarli tutti sarebbe arduo, se non impossibile. Sicura che, a volermi imbarcare [...]
Quante volte apriamo il frigorifero, cerchiamo sugli scaffali in cucina ma non troviamo nulla che ci conquisti realmente? Nulla che valga la pena di cucinare....e così molte volte ci [...]
Se Carlo Cracco agita i vostri sogni alla 50 sfumature di (risotto) giallo, padroneggiando la frusta (da cucina) con disinvolta perizia tenetevi forte: Masterchef il ritorno s’avvicina (18 [...]
A volte un nome racconta molto della persona che lo porta, quando si parla di un associazione, il nome scelto è molto più che un dettaglio. Gu Shu, in cinese, significa "albero vecchio", [...]
Benedetto street food. A chi di noi non é capitato di frequentare il paninaro zozzo alla rotonda, il camioncino della sarciccia unta all’uscita dell’autostrada o il focacciaro [...]
Sabato 22 novembre 2014, dalle ore 15.30 alle 19.00, l’enoteca Cantina dei Dogi a Mirano ospita un grande evento di degustazione: i migliori vini del panorama veronese insieme a [...]
Il bretzel o pretzel è un tipico pane di origine tedesca, molto diffuso in Germania, Austria, Svizzera ed Alto Adige. La caratteristica principale del Bretzel è la sua particolare forma [...]
"Tutto finisce a tarallucci e vino" detto popolare Quando si parla di ricette del cuore la mia mente vaga sempre tra ricordi di casa o piatti della tradizione della mia terra o [...]
Spaccanapoli è in fermento: tante nuove aperture e tanta voglia di cose nuove. Dalla settimana scorsa l’antico decumano si è arricchito con un nuovo punto vendita della pasticceria [...]
Adoro il profumo che il tè affumicato Lapsang Souchong riesce a dare in cucina! L’ho sperimentato in vellutate, nei taralli e oggi ho voluto provarlo in un’altra ricetta: i [...]
Per il mese di novembre la rubrica l'Italia nel piatto dedica questa uscita al comfort food.Con questo termini un po' italianizzato si indicano i piatti che oltre a soddisfare il fabbisogno [...]
Buongiorno!Oggi si pubblica per la rubrica L'Italia nel piatto e si parla di Comfort food!Siamo a novembre, mese triste di suo, con giornate sempre più corte, temperature sempre più [...]
“Si finisce sempre a tarallucci e vino”! Questa frase descrive perfettamente lo spirito conviviale nelle cene a casa di molti salentini e anche in molti locali tipici, dove amano trasmettere [...]
« Si finisce sempre a tarallucci e vino ! » , voici une expression bien de chez nous qui, traduite littéralement ne donne pas grand chose “ ça se termine toujours avec des tarallucci et [...]
Leopolda o Leopoldo? Salone del Gusto o sala del gusto? Sono stati i dilemmi dei napoletani divisi tra Firenze, Torino e Napoli in questo fine settimana. Chi ha resistito alla tentazione di [...]
Chi lo avrebbe mai immaginato che a distanza di 6 anni dalla prima gita al Salone del Gusto di Torino da consumatrice curiosa e consapevole, avrei partecipato a questo evento come blogger e [...]
Tra foodie, ci si scambia informazioni, consigli e ghiottonerie. Da quando vivo a Milano ho creato un gruppetto di appassionati del tarallo napoletano ‘nzogna e pepe. Praticamente, ogni [...]
Rivisitazione dei classici taralli Boccone di fico e capocollo di Martina Franca Stuzzichini di benvenuto Insalata di anguria bianca con allievi e limone candito Caviale di [...]
Un saluto all'estate con questo antipasto, che può diventare anche un colorato finger food per una festa. La Glassa al Limone Ponti mi ha fatto pensare alla freschezza e all'estate... Ed ecco [...]
Si cresce. Si cambia. Si cresceva insieme, ma poi le strade si dividono. Le esperienze ci dividono. Si va avanti, o indietro.. Dipende dai punti di vista. Ma si va. Non necessariamente insieme. [...]
di Antonella D’Avanzo Grande successo per il Biscotto di San Michele, pane rituale dalla forma “a tarallo” gigante, definito fossile gastronomico, dotato di elevati significati simbolici e [...]
Quella che vedete è la lista non ancora ufficiale (e forse approssimativa) dei Tre Bicchieri pugliesi. Come l’ho avuta? È un segreto ma sappiate che dietro c’è una storia di [...]