Durante il mio viaggio portoghese, nelle tre giornate a Porto, una intera l’ho voluta dedicare al vino con il suo nome. Per scoprire come nasce, come invecchia e come si abbina il vino di [...]
La zonazione e la corsa verso il cru che pare ineluttabile in alcune zone del vino italiano, non è una marcia trionfale in tutto lo stivale. Ci sono tanti territori, anche illustri, che [...]
di Enrico Malgi Giovane azienda nata nel 1997 per poter gestire i terreni di famiglia. Nel 2002 il primo impianto e soltanto nel 2011 è stata effettuata la prima vendemmia. Questa la storia [...]
BARBERA D’ASTI 2.0: NASCE LA PRIMA MAPPA SENSORIALE DELLA DENOMINAZIONE. Si chiama Barbera d’Asti 2.0 ed è un inedito studio scientifico, iniziato un anno fa, per [...]
Mariella Belloni Ritorna SUMMER(TIME)WINE BY STAPPO Giovedì 6 settembre Rooftop di Spaces IL GRAN FINALE! A BUON INTENDITOR... Settembre, mese della vendemmia. Un tributo al [...]
Rinnovato il contratto con l’organismo di controllo veneto fino a luglio 2021 per la certificazione dei vini della denominazione di origine Breganze Il Consiglio di Amministrazione del [...]
Venerdì 10 agosto torna a Breganze Calici di Stelle con i vini di 11 cantine. Specialità gastronomiche, visite guidate al campanile e intrattenimento per grandi e piccini Serata di vino e [...]
Prima che i fisici scoprissero nel Sole il nuovo ordinatore dei principi naturali, il sistema delle lunazioni costituiva il fondamento e il metodo indiscusso e severo a governo dei lavori [...]
La Toscana nel 2017 ha vissuto una vendemmia terribile. La produzione è crollata a meno di 2 milioni di ettolitri, giù del 37% e del 30% sotto la media storica. Scrivo terribile perché il [...]
Mariella Belloni Un weekend tra mare e vigne alla scoperta del Menfishire Sabato 1 e domenica 2 settembre torna a Menfi (AG) il Mandrarossa Vineyard Tour: l’evento annuale con [...]
Venerdì 10 agosto torna a Breganze Calici di Stelle con i vini di 11 cantine. Specialità gastronomiche, visite guidate al campanile e intrattenimento per grandi e piccini Serata di vino e [...]
Avvinazzato, filibustiere, torinese, commercialista, mai banale, dal gennaio 2013 Nicola Barbato tiene nota delle sue bevute sul blog oldbastardmontrachet. Oggi lo trovate qui. Promosso? [...]
Cresce senza sosta il livello qualitativo dei vini Falanghina del Sannio Dop. Ad attestarlo è il rating della vendemmia 2017 organizzato dal Sannio Consorzio Tutela Vini con il Circolo [...]
L’azienda agricola di Valerio Zenato lancia un nuovo spumante CÉPAGE ROSÉ che conferma il successo internazionale del Chiaretto di Bardolino Il Chiaretto Le Morette raddoppia. Arriva sul [...]
L’azienda agricola di Valerio Zenato lancia un nuovo spumante che conferma il successo internazionale del Chiaretto di Bardolino Il Chiaretto Le Morette raddoppia. Arriva sul mercato [...]
Una contestazione radicale del sistema signorile venne mossa dai comuni a partire dalla fine del secolo XII. Sin dalla prima metà del secolo XII i comuni cittadini cominciarono ad affermare la [...]
L'insalata cafona ischitana è un piatto tipico tipico della tradizione contadina dell'isola di Ischia. Si tratta di una preparazione estiva e povera, preparata con quello che offriva l'orto. La [...]
Nel nostro tour ginevrino alla scoperta delle grandi tavole firmate da chef italiani, non potevamo mancare di fare visita a un vecchio amico, Saverio Sbaragli. Dal 2016, infatti, lo chef [...]
Qualche giorno fa sono stato nel vicentino ad assaggiare alla cieca una buona parte dei vini dei soci di VinNatur. L’idea era semplice: far degustare a un panel indipendente un certo numero di [...]
Qualcuno potrebbe pensare che siamo troppo in vena di superlativi. D’altra parte, se c’è un dovere cui un critico non deve sottrarsi è proprio quello di riconoscere le meraviglie [...]
La Lombardia enologica è di difficile definizione. Lago e montagna, spumanti a profusione (Franciacorta, Oltrepò su tutti), artigianato e industria. Ma anche tante barbere e bonarde frizzanti [...]
Credo di poter affermare senza particolare preoccupazione di smentita che nel vino la longevità è considerata da tutti come una virtù, sempre. Ci mancherebbe, è piacevolissimo scoprire che [...]
Mariella Belloni Parliamo di Gavi, il Grande Bianco Piemontese da uve Cortese e di una degustazione inedita, dall'ultima vendemmia del 2017 fino al 1998. Un viaggio sensoriale nel [...]
Franciacorta, terra di bollicine e di imprenditorialità: un ecosistema avvero speciale che segue un ritmo tutto suo, dettato sì dall’alternarsi delle stagioni, che culmina con il periodo [...]
Nel caleidoscopio di etichette Della Volta questa volta incocciamo il Rosè, o forse più opportunamente dire: “un” rosè. Si tratta di un Lambrusco di Modena Spumante, Metodo [...]