Discutere se l’Osteria Francescana fosse meglio del Combal.Zero — o del Reale di Niko Romito, non aveva molto senso, abbiamo preferito indirizzare l’attenzione verso i [...]
Una 'carta del pesce' nei ristoranti per distinguere il prodotto made in Italy. Tre piatti di pesce su quattro che si consumano in Italia sono stranieri, ma nessuno lo sa.E' la denuncia [...]
ALGHERO (SS). L'Acquacoltura italiana sarà il tema di due giornate di incontri che si terranno ad Alghero, il 2 e il 3 dicembre, all'hotel Catalunya, promossi dall'ASA - Associazione [...]
L'Acquacoltura italiana sarà il tema di due giornate di incontri che si terranno ad Alghero, il 2 e il 3 dicembre, all'hotel Catalunya, promossi dall'ASA - Associazione Acquacoltori, affiliata [...]
Esce oggi la ventiquattresima edizione della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, la regina delle guide italiane. La pubblicazione della lista dei Tre Bicchieri è da sempre un [...]
Sono a casa malata. Il viaggio ad Alghero, anzi il pullman da Ciampino, mi ha regalato una bella infreddatura. C'è il vantaggio che me ne sto a casa a riposarmi e mi cucino qualcosa di [...]
Fiduciosi di iniziare presto con le anticipazioni dei 3 bicchieri 2012, ricordiamo tutti i premi menzionati finora sperando che all’uscita della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso [...]
Un omaggio al mio viaggio ad Alghero. Il biancomangiare algherese (o Pappai Blancu campidanese) con una mia modifica.1 l latte90 g amido di frumento100 g zuccheroacqua di rose libanese.Il [...]
Aspettavo le etichette premiate dalla guida I vini d’Italia 2011 dell’Espresso con grande curiosità e finalmente ne da notizia il blog di Luciano Pignataro. Il parto annuale [...]
Calpestando i pavimentati dei bastioni ovest di Alguèr senti il clangore dei ferri di battaglia: scudi armature daghe zagaglie. Senti elmi arroventati dal sole, legni cotti dal sale e facce [...]
Go Wine riprende l’attività a Roma con l’appuntamento ormai tradizionale di settembre interamente dedicato ai vitigni autoctoni italiani. Appuntamento presso le sale dell’Hotel [...]
“Ma ancora non avete capito che in Sardegna non si viene in agosto?”, e mi accompagna all’auto che ho preso a noleggio nel suo ufficio. Poi continua ad infierire raccontandomi la [...]
Un classico, gli spaghetti con le vongole. Un classico con ovvie varianti, tutte con i loro accaniti tifosi: in bianco, con pomodoro, con qualche pomodorino schiacciato … con vongole [...]
Una delle più piacevoli sorprese della vacanzina in Romangia (sub-zona della Sardegna del Nord compresa (più o meno) tra Sassari e Porto Torres è l’incredibile ricchezza [...]
Alguer, Alghero, Barceloneta, i cento nomi della città dai cento volti. Nella movida serotina vedi maschi di essere umano camminare sui calzoni sotto il ginocchio, acconciature vagamente emo, [...]
Mi ritengo una veterana in Italia del lambic (non è un vanto ma un dato di fatto), l'ho bevuto la prima volta nel 2006 da Sforno (in bottiglia) grazie all'amico Fabrizio Brifazio Giorgi, [...]
Giacchè godere delle delizie di un frammento di paradiso terrestre non è cosa dell’anima, ma di fegati e polmoni e cose di carne e sangue, dovrai ingegnarti a fare tuo un luogo [...]
Il portale di viaggi www.trivago.it rivela quali sono le mete turistiche più popolari in Italia e all'estero per questo weekend. Rimini, la prima destinazione in Italia, segue l'Egitto.Milano, [...]
Il mese di Giugno 2010 verra' probabilmente ricordato per il maltempo che ha fatto. Tutti a lamentarsi che la stagione era almeno 3 settimane in ritardo e che l'estate non sembrava arrivare [...]
Avendo recentemente parlato della città di Alghero, completiamo il discorso con una ricetta che ne rivela le origini catalane e che costituisce una sorta di ponte tra la cultura sarda e quella [...]
Il compara prezzi hotel leader in Europa www.trivago.it ha individuato le destinazioni estive più ricercate in Italia e all'estero. La Spagna è la prima meta estiva internazionale con Maiorca. [...]
Dopo la piccola ma succulenta anteprima avuta a Verona durante vinitaly (trovate qui tutte le degustazioni e i vini presentati) eccoci quasi arrivati al primo Simposio Internazionale sul [...]
Festa delle produzioni sarde e locali sabato 24 aprile 2010 al Mercato di Campagna Amica davanti all'Emiciclo Garibaldi: sbarcano al centro della città i prodotti di stagione come le fave e gli [...]
Consegnato il prestigioso riconoscimento. Qualità senza compromessi e forte legame con la terra i tratti distintivi delle aziende premiate quest'anno.Verona, 8 aprile 2010 - Sono l'italiana [...]
Il 18 febbraio a Norimberga iniziativa del Ministero e di Icea, con la partecipazione di 13 aziende nazionali. L'acquacoltura biologica italiana protagonista al Biofach di Norimberga, con una [...]