Cupcake mimosaLo scorso è stato un weekend di sole e caldo, e la voglia di stare in casa era pari a zero. Per questa ragione io, la mia dolce metà e una coppia di nostri carissimi amici [...]
L’ITALIA CHE NON SI ARRENDE! E dopo la mia amica Libera che è ritornata più motivata di prima a scrivere sul suo blog e a deliziarci con le sue trovate culinarie, un altro creativo [...]
Fatto a partire da un’impasto molto simile a quello delle brioches , il Danubio è un rustico tipico napoletano tendenzialmente preparato in onore della Pasqua che si pone a metà tra un [...]
Nella suggestiva cornice della Terrazza di Giulietta a Verona lunedì 23 marzo 2015 anteprima della Linea Superior dell’Azienda Butussi, insieme ai prestigiosi partner Calvisius Caviar e [...]
Dunque accade che a Villa Favorita, l’annuale rassegna satellite di Vinitaly (una delle molte) c’è questa cosa che chiamano tasting room, e l’inglesismo è necessario siccome [...]
Le Uova Alla Monachina sono una specialità campana davvero sfiziosa , semplice da preparare e , visti i tempi di crisi che stiamo vivendo anche di economica realizzazione . Tipiche come dicevo [...]
“In effetti devo confessarlo…predico bene ma razzolo un po’ peggio!” Senza dubbio faccio attenzione a quello che compro e il mio MUST è sempre quello di preparare dei [...]
Dal 7 al 9 febbraio al gate 15 di Fiera Congressi (ex Fieramilano), in concomitanza con Identità Golose 2015, la manifestazione Food & Wine 2015.Un'interessante selezione delle migliori cantine [...]
Giovedì 12 Marzo 2015, in una location incantevole, presso Osteria Pergola di Martellago, verranno presentati i vini di Marchesi di Montalto in abbinamento a piatti di pesce proposti da questo [...]
Questa torta è un regalo per il compleanno del mio maritino Antonio: Tanti Auguri amore! Uno dei miei miti spassionati è sempre stata la torta Sacher. E' un concentrato di cioccolato in [...]
La ricetta di oggi è tanto semplice quanto sempre gradita e richiesta. Parliamo di “spaghetti aglio, olio e peperoncino” con però due variazioni sull’originale: l’aggiunta del tonno, e [...]
Assolutamente da non confondere con i classsici zanzarelli ( di cui trovate qui la ricetta ) , che sono precursori della minestra alla stracciatella romana , gli Zanzarelli Verdi sono un [...]
Avere da assaggiare i Brunello di Montalcino 2010 e snobbarli per assaggiare i Rosso 2013 è un esercizio di stile notevole, con i suoi lati positivi: il servizio di sommelier scorre tranquillo, [...]
. Ingredienti 250 gr. di lasagne, una mozzarella di bufala campana, salmone affumicato a straccetti e parmigiano a scaglie. Per il sugo di frutti di mare 250 gr. di gamberi e gamberetti, 1 [...]
In due giorni e mezzo a Montalcino abbiamo assaggiato quasi 140 Brunello 2010 e possiamo confermare con tranquillità che le alte aspettative, cominciate un paio di anni fa dagli assaggi del [...]
In Rua Freda a Modena nei paraggi di Via Stella, indirizzo ben noto ai gourmet di tutto il mondo, c’è un piccolo portone di legno sotto l’insegna Scuola di Cucina. Qui da qualche mese viene [...]
Le tradizioni regionali vincono a tavola come in sala nel cinema italiano Oggi parliamo di tradizione e di quella più ‘tradizionale’, cioè le ricette tipiche regionali, che come vedremo [...]
Classe '87 e la dimostrazione che la giovane età non conta se si ha un grande amore per la cucina e gli ingredienti e una grande preparazione alle spalle.Andrea berton, Philipe Leveillè, [...]
Escargot, creme brulee e foie gras affinano i gusti degli americani a tavola Gli americani sono sempre stati affascinati dalla Francia, che si tratti di vini, di abiti, oppure di cucina e di [...]
In terra anglosassone si sta preparando un nuovo tempio della birra. Fuller’s? Fyne Ales? Ancora BrewDog? No. Stiamo parlando del The Italian Job, il primo pub di birra artigianale [...]
“Quindi in conclusione la domanda finale per tutti noi è: ho mai bevuto un vino così completo e affascinante come l’Amarone 2011?“ I locali in cui il grave quesito è stato rivolto alla [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
Professione: pastore. Marco è là dov'è il suo gregge. Da sempre le zone di golena, le aree marginali delle Grave, i territori demaniali oltre l'argine, strade campestri, capezzagne e campi [...]
Tou lì, e poi dicono che a Genova non succeda nulla. Dobbiamo ancora smaltire i (pochi) solfiti di VinNatur, che c’è già una nuova – interessante – degustazione [...]
Dolci o salate, le salse accompagnano bene molte cose… anche i film! Oggi il nostro post che gira intorno e dentro il mondo del cinema, esplorandone le parti più golose, è incentrato su [...]