Gli Stati Uniti d’America raccolgono speranze, sogni e un’eredità culinaria grazie alla migrazione di molti piatti che hanno radici in tutto il globo. Pizza, burritos, e molte altre ricette [...]
La moda è volubile e capricciosa. Non fai in tempo ad abituarsi agli hipster e ai loro vasetti per cocktail, che in un batter d’occhio ne dichiarano la fine. Poi sono arrivati i foodster, [...]
Banale dire che, con il caldo degli ultimi giorni, c’è voglia di piatti freddi e possibilmente leggeri, per non affaticare ulteriormente i nostri poveri corpi provati dall’afa. Io, da brava [...]
Di Mantova ricordo sempre lo stracotto d’asino mangiato per la prima volta, 23 anni fa, in una piccola trattoria. D’altronde, come potrebbe dimenticarlo una ragazza, nata e [...]
Vanity Fair pubblica oggi un articolo su 11 ristoranti in Europa che meritano una visita. Perché sono buoni. E perché costano poco. Una lista (o una classifica?) e un richiamo, quello del [...]
Non la nota mai nessuno. Okay, Trieste non è Venezia. L’architettura imperiale può sembrare pomposa, ma il ritmo della vita è più rilassato e c’è questa cultura anomala dei caffè. [...]
Parma: vi abbiamo già dato 10 buoni motivi per andare al Cibus 2014. Ma la ragione migliore per andare a Parma è unire l’utile al dilettevole. Cioè mangiare bene e al migliore prezzo [...]
Ingredienti: per 2 persone carne di bue o manzo di razza piemontese punta di petto 700 g scaramella (biancocostato) 700 g muscolo 500 g testina 600 g lingua 400 g [...]
Nel supplemento del Mattino pubblicato il 18 dicembre abbiamo creato un pranzo di Natale chiedendo le ricette alle chef. Ecco questa di Valentina Martone del Megaron di Paternopoli di Adele [...]
Il 28 aprile è vicino: a Londra ci sarà la serata finale della “The world’s 50 best restaurants” e lì vedremo se Massimo Bottura, già salito sul podio nell’edizione 2013, [...]
CONIGLIO Coniglio al forno con “Salamoia bolognese” Coniglio alla cacciatora con olive nere alla toscana della zia Franca Coniglio con i funghi Coniglio lardellato con semi di finocchio [...]
Lo abbiamo detto e ribadito: al fuorisalone appena terminato si è visto il meglio e il peggio della gastronomia nazionale. E di Milano naturalmente. Un luna park dell’orrore compulsivo e [...]
Appuntamenti, eventi, incontri e degustazioni. Il cartellone del Vinitaly al solito è molto denso. Scegliere è operazione ardua. Ma nello spazio Spazio Première Luxury Wines & Foods, alla [...]
Buongiorno!Stefano Masanti, Francesca e Gaetano VerrigniOggi vi voglio raccontare la storia di Verrigni, l'antico pastificio rosetano dal 1898, una pasta italiana di lusso.Dopo tre anni circa di [...]
19 marzo 2014, festa del papà, San Giuseppe e compleanno di un compagno di tante cene e pranzi. Stefano quest'anno ha voluto festeggiare con alcune amiche (ecco qui il racconto di [...]
Sprezzanti del pericolo vi sottoponiamo la classifica dei 10 migliori salumi emiliani compilata con l’insindacabile contributo di Martina Liverani, emiliana battezzata e patentata, [...]
Avete meno di 28 anni? Siete hungry and foolish [cit.] ma soprattutto hungry? Allora vi conviene trovarvi in Emilia Romagna dal 2 al 16 marzo. Slow Food Modena, in collaborazione con Slow Food [...]
La mostarda di Cremona è un prodotto tipico di questa bella città lombarda: è una composta di frutta candita, con essenza di senape che può essere usata in cucina in mille ricette e piatti [...]
La tradizione popolare ci ha insegnato che non si butta via niente. A maggior ragione nella situazione odierna con un occhio al futuro, per cui è previsto un aumento esponenziale del bisogno di [...]
Pizzocentrici di tutto lo stivale: troviamo un punto d’accordo. Che siate monogamicamente rivolti alla pizza classica napoletana o aperti alla più nordica “gourmet” (o [...]
Una ricetta ottima per riscaldarsi (anche se forse potrebbe essere più un piatto adatto al cenone di Capodanno :P) nata anche per la necessità di smaltire un salamino veg che andava per la [...]
Felice Vellan “Mazzè: mercato della Piazza del Peso Nel mattino del giovedì, del sabato, della domenica, del lunedì e del martedì di Carnevale, con Licenza dei Superiori, si [...]
…Se, dunque, nulla manca del necessario armamentario, se si possiede, così, il necessario per potere tutto fare… che si deve oggi preparare? Una COLAZIONE “ALLA BUONA”, [...]
San Valentino. L’amore per la cucina va bene, ma quello per il ristorante è superiore. Non sono in vena di romanticismi e tutto lo sbuffare di cuoricini mi fa venire l’orticaria. [...]
Sopravvivenza. Nell'ultimo periodo il cibo è mera sopravvivenza. Le giornate in #casapep sono scandite da alcune semplici regole: ci si guarda e ci si parla solo durante i pasti della [...]