glo™ interpreta la tendenza gastronomica del 2021 con un motto: non rinunciare a nulla, scegliendo di percorrere qualsiasi strada, senza eliminarne nessuna. E’ ciò che accade in questi [...]
Sono circa 500 i vitigni autoctoni riconosciuti in Italia. Un patrimonio di diversità che nessun altro Paese può vantare. In passato furono quasi integralmente espiantati. Da qualche anno, [...]
La pesca delle vongole, o lupini, in Italia ha una lunga storia. Inizialmente considerata un alimento povero e pescata a mano per il consumo familiare, negli anni ’50 ha iniziato a essere [...]
I cazzilli palermitani, cioè le crocchè di patate, sono un simbolo della tradizione culinaria di strada palermitana Il fritto e le fritture da sempre hanno suscitato un’attrattiva [...]
La voglia di turismo gastronomico a Roma è stata azzerata dalla pandemia e dalle zone nonché dai divieti di spostamenti tra Regioni. Ma siamo fiduciosi che dopo Pasqua si possa rimettere [...]
Sull’origine della vaniglia aleggia una leggenda..............Si racconta infatti che molto tempo fa regnava in Messico, nel popolo dei Totanachi, un re molto potente, che [...]
Il punto non è preparare la ricetta delle zeppole napoletane per il 19 marzo, festa di San Giuseppe, o del papà. Il punto è farlo bene. Cucinando zeppole gonfie a dovere e dalla tipica [...]
Dopo la ricetta (e la filosofia) della lasagna napoletana di Carnevale, la più letta del mese di febbraio sul nostro sito, vi proponiamo le lasagne piemontesi di gran magro, con una [...]
Con Da Vittorio Mare dei fratelli Cerea a Portofino il Levante ligure si arricchisce di un nuovo ristorante fine dining. Il DaV Mare fa parte dello Splendido Mare, Belmond Hotel, e si [...]
Le frittatine di porri al forno con riduzione di salsa di soia sono un secondo piatto gustoso e leggero, che può essere preparato in questa versione monoporzione, bella da vedere, oppure in una [...]
I ristoranti stellati della Liguria nel 2021 sono sette, e tutti con una sola stella. Si aggiungono alla lista due new entry rispetto allo scorso anno, Nove e Impronta d’Acqua, mentre [...]
Bruno Aversa è chef e patron del ristorante Il Gozzo a Salerno. È coadiuvato dalla moglie Rossella che in questi anni ha affinato un’ottima conoscenza dei vini e cura tutti gli [...]
Buongiorno e benvenuto marzo!.. 15 giorni fa.. mentre Blog e Instagram pullulavano di foto e ricette di dolci fritti per martedì grassi.. io ho preparato i ravioli dolci cotti in forno.. fatti [...]
Il 5 febbraio 2020 ci lasciava il maestro Alfonso Pepe dell’omonima pasticceria a Sant’Egidio del Monte Albino, tra Napoli e Salerno. Le sue attività, i suoi progetti, tutti [...]
Della passione di Gabriele D'Annunzio per le uova parlo oggi nel Calendario del Cibo Italiano durante la giornata a lui dedicata, coronata da un visionario aneddoto sul suo tentativo di [...]
Come diceva mia Nonna: "Anca una sőla de scarpa frita l’è buna” (anche una suola di scarpa fritta è buona).E' arrivato il momento di sfatare una leggenda metropolitana che vuole il Fritto [...]
#ricettedaleggere. Oggi a fine febbraio, mi regalo e spero di fare un dono gradito anche a voi, alcuni cenni gastronomici di un autore come Ludovico Antonio Muratori. Storico, scrittore, [...]
#ricettedaleggere. Oggi a fine febbraio, a Carnevale ormai archiviato, mi regalo e spero di fare un dono gradito anche a voi, alcuni cenni gastronomici di un autore come Ludovico Antonio [...]
Dal gusto unico ed inimitabile alla parmigiana di melanzane non si resiste! E’ proprio la parmigiana di melanzane uno dei classici piatti che prepara mia madre ogni domenica nel periodo in [...]
INGREDIENTITufu solido in panetti 400 g, Farina di ceci 200 g, Olio di arachidi 500 g, Acqua 250 g, Salsa di soia bio q.b., Cumino in polvere Un pizzico, Pepe in polvere Un pizzico, Zenzero in [...]
Pane e biscotti sono sempre più protagonisti anche per quanto riguarda i claim, dal chiacchieratissimo “senza olio di palma” al “free from” passando per [...]
Fa sempre comodo avere un menu per la Festa del Papà a cui poter attingere per avere nuove idee e preparare ricette squisite e piatti scenografici da poter portare in tavola il 19 [...]
La parmigiana di carote, spinaci e toma allo zenzero è un piatto unico sofisticato anche se molto più leggero della sua sorella famosa la parmigiana di melanzane. Il piatto, originario del Sud [...]
Le giornate si allungano ed è bello pensare all'aria aperta, ae gite fuoriporta e a qualcosa di semplice, veloce e colorato da portare in tavola.Una frittata al forno con le verdure è [...]
Scagliozzi di polenta. Ma anche scoppette o scagliuzzelli. Sono i nomi di quei triangoli o trapezi di polenta fritta molto comuni nello street food della Campania e della Puglia (specie in [...]