Incaricata di preparare una lezione sui pizzoccheri dagli amici del Movimento Turismo Vino Lombardo presso La Porta del Vino, mentre preparavo l’impasto mi è venuta un’illuminazione… solo [...]
Acciuleddi, ma anche Trizzas, Montecados, Urilettas: tanti nomi per un dolce fritto di carnevale tipico della Sardegna.L'impasto può essere considerato simile a quello delle più celebri [...]
Eventi individuali e collettivi a tema «Donne vino e design» per la Festa della Donna 2019. Sotto i riflettori la nuova estetica del vino al femminile. Cantine d’autore, [...]
Il Friuli ha battuto il Veneto: è sua la paternità del tiramisu. Ma veneti e friulani litigano anche per l’invenzione dello spritz. [Tiramisu veneto o friulano? Siamo stati alle Beccherie] [...]
Una cosa è certa: la frittata broccoli e salsiccia non può che appagare con il suo gusto unico, rustico se vogliamo, e adatto a soddisfare anche i palati più restii. Ricetta [...]
Indice C’era un tedesco, un cinese e un indiano… No, non è una barzelletta, ma quello che può capitare nel vostro ristorante nei periodi di maggior affluenza turistica. Stranieri di [...]
di Antonio Di Spirito Nel weekend del 19 e 20 gennaio si è tenuto al Radisson Blu Hotel di Roma il tradizionale appuntamento annuale dedicato al Sangiovese, organizzato dall’Associazione [...]
di Enrico Malgi Il Salento non finisce mai di stupire con le sue eccellenti produzioni vinicole, olivicole ed agricole. Ne è un esempio l’Azienda Agricola La Fenice di Trepuzzi, che ha scelto [...]
All’interno delle sale del RADISSON BLU HOTEL, i produttori vinicoli delle quattro province di Biella, Vercelli, Novara e Verbano-Cusio-Ossola si riuniranno per presentare alla stampa e al [...]
di Monica Bianciardi Un viaggio affascinante dal Lago Balaton ovest verso est fino all’estremo opposto dell’Ungheria un coast to coast che attraversa in orizzontale l’intera [...]
In una Torino in cui, finalmente, la scena gastronomica è tornata a farsi vivace e interessante, con gli Amici Gorumet siamo andati a pranzo in una delle insegne che di questa “rinascita” [...]
Mariella Belloni 24 chef, 9 grandi maitre, 18 giornalisti, più di 70 aziende italiane che producono metodo classico, quindici aziende di champagne con una delegazione di 8 vignerons dalla [...]
Luigi Bellucci Nel 2018 l’Asolo Prosecco Superiore DOCG ha raggiunto e superato le 12 milioni di bottiglie. Aumentano anche i numeri del Montello DOCG, raddoppiati dal 2017 I numeri [...]
I dati del SINAB sulle aree vitate “bio” del 2017 arrivano con una sorpresa: un incremento soltanto del 2% della superficie totale (inclusiva dei vigneti in conversione), da 103 a [...]
Alessia Borrelli e Veronica Iannone Nel 2018 la DOC Montepulciano d’Abruzzo ha compiuto 50 anni. Un traguardo importante che ne sancisce l’importanza all’interno del panorama [...]
Bolgheri Rosso Sassicaia 2015 di Tenuta San Guido è al top della speciale e tradizionale classifica dedicata dal mensile Gentleman ai migliori 100 vini rossi, ottenuta incrociando i rating [...]
di Antonella Amodio Se cercate un posto dove bere un tè, un caffè, un bicchiere di vino, o mangiare una fetta di torta preparata dalla maestra pasticcera Anna Chiavazzo, il Cafè Sofà è il [...]
Il Pesce Spada a Ghiotta è uno dei piatti che sulla tavola di un siciliano ma sopratutto di un messinese non deve mai mancare. Si riconosce immediatamente dal profumo di questa deliziosa [...]
Torna a Piacenza Expo Sorgente del vino Live, l’appuntamento con i vini nati dal rispetto per la terra, le tradizioni e le persone. In programma Terroir Liguria per scoprire le eccellenze [...]
Più di 90 vignaioli e oltre 400 vini in degustazione. Alle Officine Farneto di Roma vanno in scena i vini naturali.
Ora che i contorni di un nuovo ambizioso progetto papillo si stanno facendo più nitidi, siamo pronti ad annunciarlo. Tenetevi forte perché questa è grossa. I prossimi sabato 2 e domenica [...]
Non è una novità, Intravino è stato fin dalla nascita un magazine che ha sposato la causa dei vini naturali senza se e senza ma, scoprendo una serie di giovani talenti da far tremare i [...]
I crostoli veneti altro non sono che dei dolci di Carnevale fritti tipici del Nord Italia, specie del Veneto. Le chiacchiere con la nutella [...]
Indice L’allevamento del suino nell’Italia meridionale ha radici antiche. Anche in Molise, i salumi realizzati con la sua carne sono numerosi e ciò spiega come mai la loro [...]
Chiacchiere, frappe, bugie. crostoli, meraviglias. Tanti nomi che attraversano l’Italia per indicare uno dei dolci più amati del Carnevale italiano: sottilissime e croccanti sfoglie di [...]