L'articolo Crostini di tonno alla bottarga di muggine e Vermentino di Gallura proviene da Lavinium. Ingredienti per 6 persone: • 80 g di Tonno in olio extravergine d’oliva • 4 [...]
L'articolo Le Docg dell’Abruzzo: Terre Tollesi o Tullum proviene da Lavinium. Terre Tollesi o Tullum D.O.C.G. (Approvato DOC con D.M.23/7/2008, G.U. n.79 dell’1/8/2008; ultima [...]
Cento selezionatissimi personaggi del mondo dello sport, della cultura, dello spettacolo, dell’economia e della moda si sono dati appuntamento per festeggiare gli ideatori di [...]
Il mare a picco, i gabbiani sfrontati e i limoni appesi sul nulla. L’azzurro e il bianco, il giallo e il bianco, la paura di cadere e la voglia di volare su quel sogno che chiamano [...]
Una breve descrizione delle pratiche agricole che hanno interessato negli ultimi anni tre anni le risaie dell’appezzamento di nome Vallona. I primi riferimenti scritti alla [...]
L’ aratura è probabilmente l’ operazione agricola più significativa e prevede il taglio ed il rovesciamento del terreno. In Baraggia è sempre stata un’operazione ostica [...]
Se non ci fossero state le note gelate primaverili nel 2017, ci saremmo trovati davanti ad una delle migliori vendemmie EVER per la riva destra a Bordeaux, con merlot e cabernet franc a livelli [...]
L'articolo Vini ad Arte 2019, il Romagna Sangiovese nelle sue molteplici espressioni e un ricordo di Umberto Cesari proviene da Lavinium. Quando ho iniziato a buttare giù le prime riflessioni [...]
Mariella Belloni Un progetto enoico inedito che armonizza ambizioni internazionali e legame con il territorio In programma una verticale di Noir - Pinot Nero in purezza - che festeggia [...]
Mariella Belloni L’azienda protagonista a Vinitaly con la degustazione di un prestigioso Valpolicella annata 1991, l’annuncio della certificazione Equalitas per [...]
L'articolo Identità Golose 2019 e i Trentodoc di Cantine Ferrari proviene da Lavinium. Fotografie di Danila Atzeni La quindicesima edizione del Congresso di Cucina d’Autore Identità Golose [...]
Non è un bellissimo momento per i primeurs a Bordeaux e, nonostante la 2018 sotto esame questa settimana sia potenzialmente una delle migliori annate dal 2000 ad oggi, non si dormono sonni [...]
L'articolo Da Barbera del Sannio a Camaiola proviene da Lavinium. Da Barbera del Sannio a Camaiola, ecco il cambio all’anagrafe di uno dei vini più moderni, allegri, bevibili, tipici della [...]
“Una rosa è una rosa è una rosa”.La citazione di Gertrude Stein, si presta bene per comunicare l’atmosfera [...]
Il Netto è una specie di panettone, lo chiamano monte ma ci vedo più un colle, un bozzo della pianura ad una manciata di chilometri da Brescia. Il Mella, il fiume che scorre a pochi passi, ha [...]
Nuova etichetta per Calinverno, vino unico nel proprio genere. Prodotto con appassimento in pianta grazie al particolare microclima di Caprino Veronese Una nuova bottiglia e una nuova etichetta [...]
Le cantine associate portano in fiera a Verona il vino simbolo del Consorzio oltre ad altre eccellenze vinicole del territorio. Stand Consortile al Pad. 4 stand G4/G5 nell’area collettiva Made [...]
L'articolo Il fascino dell’Albana, vitigno versatile e schietto proviene da Lavinium. L’ingresso al bellissimo Museo delle Ceramiche di Faenza dove si è svolto Vini ad Arte 2019 [...]
L'articolo Le DOC del Piemonte: Ruché di Castagnole Monferrato proviene da Lavinium. Ruché di Castagnole Monferrato D.O.C.G. (Approvato DOC con D.P.R. 22/10/1987 – G.U. n.75 del [...]
Mariella Belloni Doppia novità per Cantine Volpi al Vinitaly che presenta la nuova annata 2017 del Timorasso “Cascina La Zerba” - Colli Tortonesi DOC che, per la [...]
Le cantine associate portano in fiera a Verona il vino simbolo del Consorzio oltre ad altre eccellenze vinicole del territorio. Stand Consortile al Pad. 4 stand G4/G5 nell’area collettiva Made [...]
PER CHI AMA IL PINOT NERO dal 18 al 20 maggio 2019 l'appuntamento d'obbligo è a Egna, dove si svolge la più grande degustazione di Pinot nero in Italia con 120 Pinot nero fra italiani e [...]
L'articolo Bressan Mastri Vinai: gli incisori di zolle dell’Isonzo proviene da Lavinium. Che gli amici friulani mi perdonino, ma nell’iniziare a scrivere questo pezzo mi è venuta in [...]
di Carlo Macchi Tra qualche giorno parte Campania Stories e allora parliamo di Irpinia e Greco di Tufo. Annata difficile, vino adesso STRATOSFERICO per austera freschezza, profondità, [...]
L'articolo VINerdì IGP, Greco di Tufo 2014 Di Prisco proviene da Lavinium. Tra qualche giorno parte Campania Stories e allora parliamo di Irpinia e Greco di Tufo. Annata difficile, vino adesso [...]