Università di Salerno, 20 marzo. Congresso regionale Slow Food CampaniaAvellino, 29 gennaio. Si presenta la nuova Guida ai vini d'Italia di Slow FoodGalluccio, 21 febbraio. Iniziative Slow Food [...]
GRANDI VINI DA PICCOLE VIGNEpresentaUna domenica con Luigi TecceDomenica 28 Marzo, debutto Poliphemo 2006 Taurasi Docg e riassaggio ponderato di vecchie annateore 12,30Ristorante La Ripa - Rocca [...]
Creativa Le discipline del benessere-I edizione da: 24/04/2010 a: 25/04/2010 Dove: Via G. Mazzucchelli 2 Ciliverghe di Mazzano Mazzano (BS) Lombardia Italia Per maggiori informazioni: [...]
Terremoti 2010. Dopo Haiti e il Cile la devastazione continua! “Non è perché le cose sono difficili che non abbiamo il coraggio di intraprenderle. E' perché non abbiamo il coraggio [...]
Uva: fiano Fascia di prezzo: non disponibile Fermentazione e maturazione: acciaio Caro Luciano Ieri sono impazzito. Fiano di Avellino non ancora Docg ma CHAPEAU…2002. Dico:Duemiladue Che [...]
Buone notizie dall'Irpinia. Per la Dop olivicola "Irpinia - Colline dell'Ufita" è fatta. E' stata pubblicata, infatti, sulla Gazzetta Ufficiale europea la nuova denominazione d'origine.La Cia [...]
Angelo PerettiEhilà, leghisti fautori della secessione, ehi voi, nostalgici dell'Italia ante unificazione: c'è chi vi supera e vi lascia al palo, adesso. Il governatore (e candidato Pd) del [...]
Zaia: Nuova Dop "Irpinia - Colline dell'Ufita" e modifiche alla Igp "Castagna Del Monte Amiata", nostre produzioni di qualità sempre più tutelate."Il riconoscimento europeo dell'olio [...]
La primavera è da sempre un’esplosione di colori, odori e sapori. Specialmente in campagna, dove si può toccare con mano questo miracolo della natura. Fanno capolino le prime [...]
Slow Food, Master del Vino 2010 primo livello condotta Agro Nocerino SarneseRoma, marzo/maggio 2009. Slow Food all'Enoteca regionale PalatiumPuglianello (Sannio), 27 marzo. Incontro Slow [...]
Via S. Sebastiano, 13/17 Tel. 0825 671069 Sempre aperto. Chiudo domenica sera e lunedì arteecucina2008@libero.it Siamo alle porte di Avellino, dieci minuti di auto dal centro, abbarbicati alla [...]
Pier Ugo Tammaro Potremo valutare vini prodotti in una regione inseritasi da tempo in quelle con interessanti produzioni AUTOCTONE di qualità. Il ricco "menù" della serata [...]
A maggio viaggio studio in Champagne. Colloqui con ricercatori ed operatori della filiera e riflettori puntati sulla sostenibilità ambientale Incontro Tecnico con l’Università di [...]
Il Vesuvio è una presenza mastodontica capace di riempire un panorama particolarmente suggestivo, sembra un aitante corazziere a difesa del suo territorio, in gran parte marchiato con i [...]
Riceviamo dalla Tenuta Monte Laura questo contributo sulla Lasagna di Carnevale… purtroppo carnevale è passato (CibVs si scusa per il ritardo) – ma la lasagna penso proprio che [...]
“Making wine — that’s the easy part. It’s selling it that’s hard.” “Produrre il vino è la parte semplice del lavoro. Venderlo è la cosa difficile”. Dario Sattui Maiatico [...]
Maurizio Nunziante è stato rieletto all'unanimità presidente della Lega Consumatori della Campania al termine del congresso regionale dell'associazione di consumatori di ispirazione cristiana [...]
Riceviamo dalla Tenuta Monte Laura una nuova proposta, un altro piatto della tradizione contadina irpina. La Tenuta Montelaura si chiama così perché la zona dell’Irpinia dove [...]
Scoprire tempo fa quest’azienda di Summonte(AV) mi ha risvegliato vecchi ricordi, quelli di quando il timido fiano aveva i valori giusti, con la mandorla tostata in primo piano e quella [...]
Via Ponte don Melillo, 41 Tel.089 825947 Aperto a pranzo e a cena Chiuso il lunedi Servizio da asporto Tradizione Low Cost In principio fu la macelleria. Ma quante storie cominciano così [...]
Il rombo è sul bancone della pescheria, ti basta chiamarlo: pare discreto, e costa come un trapianto del rene. Lo porti a casa come se avessi catturato un nàrvalo e lo passi al forno con [...]
Carissimi, dopo il successo della Maialata, per il quale ringraziamo ancora una volta i Soci Rosalia Favato di Masserie del Nonno e Gaetano Ciccarella della Casa Vincola D’Antiche Terre cui va [...]
“A Carnevale ogni scherzo vale”, dicevano i simpaticoni all’uscita di scuola riempendoti di farina o magari schiumando l’innocua vecchietta che passava di lì. Mi sono [...]
Redazione di TigullioVino.it Una cena barocca che nobiliti ed esalti i sapori ed i prodotti tipici dell'Irpinia. E' il principio ispiratore della seconda iniziativa del progetto dell’EPT [...]
Mettiamo che siete dei grandi programmatori, vi è appena nato un figlio e pensate a come festeggiare il suo diploma. Beh, adesso vi regalo un consiglio, uno di quelli non pagati e per questo [...]