Brasato al miso 10 ore di cotturaQuesto piatto nasce da due considerazioni o, meglio, spunti. Il primo mi è stato suggerito da un black cod al miso ordinato in un ristorante giapponese che [...]
È il più vecchio tre stelle italiano, nel senso che le detiene (e conserva) dal 1996. L’attività, però, era iniziata nel 1930. Il ristorante si trova in una frazione di 36 abitanti, nel [...]
Nella cucina tradizionale della città di Reggio Emilia ci sono due alimenti che dominano sulle tavole: il primo è il maiale, mentre il secondo è il Parmigiano Reggiano, la cui paternità è [...]
"Si narra che il patrizio Nicolò Lion, aggravato da fiera malattia desiderò tanto mangiare della lattuga che vista l'ora tarda arrivò dall'orto dei frati di Santa Maria Gloriosa. In poco [...]
Sarà che a me la cucina tex-mex piace e ormai lo dovreste sapere ma quando ho letto che la ricetta della sfida di questo mese sarebbe stata il chili,non ci credevo! il chili, quello [...]
Il brasato è’ una celebre ricetta dell’Italia Settentrionale. Con qualche accorgimento possiamo ottenere un risultato perfetto e realizzare un secondo piatto degno del miglior [...]
I Tagli della carne: Arrosto della vena o cappello del prete L’arrosto della vena è un taglio molto ricercato del quarti anteriore del bovino. L’arrosto della vena si trova a diretto [...]
Il Brasato al Barolo, è forse il piatto più emblematico della cucina delle Langhe , la cottura lenta ( come i ritmi di questa terra) della carne Piemontese “Madama la Piemonteisa” o il [...]
In tavola: porcellane e tovagliati Wald Domus VivendiLo spezzatino...perchè della domenica??!Beh, in casa mia gli umidi piacciono tantissimo...spesso li propongo accompagnati da una bella [...]
Continuiamo così, facciamoci del male. Mannò, ma uffa, è solo per reagire. La crisi, carogna maledetta, ci ha resi trafelati incastratutto, ma un tempo sdoganavamo al netto dei sensi di colpa [...]
Freddo, freddo, freddo! Non ne posso più del freddo, e voi???Fortunatamente fra pochi giorni mi ritroverò a circa 35-38°C e come dice sempre mia nonna "Mi scalderò le ossa"!La settimana [...]
Oggi ospiti. Ottimo pranzo in piacevole compagnia: carne chianina e una bottiglia di barolo………. Ingredienti: 800 gr. di manzo (cappello del prete) 2 cipolle bianche 2 spicchi [...]
Anche se la legge italiana divide le carni bovine in due gruppi soltanto – vitello e bovino adulto – commercialmente si usa molto il termine “manzo” per indicare quella carne bovina [...]
La pasta fresca è una delle specialità che allieta i pranzi domenicali. Ogni città italiana ha dei tipi di tipi di pasta caratteristici e le città piemontesi sono famose per gli agnolotti. [...]
Redazione di TigullioVino.it Il cappello del prete con la salsa verde al prezzemolo. La fettina di manzo che si scioglie in bocca con le cipolline in agrodolce di contorno e la mostarda piccante [...]
Un piatto, un sapore che è un ricordo della mia infanzia. Zia sapeva prepararmeli magistralmente accompagnandoli con della polenta, piuttosto che con del purè o semplicemente li adagiava su [...]
Come ogni anno, torna l’atteso grande carrello di 14 pezzi nella sua interezza, stavolta con tutto il fascino dei vini della Valtellina di Sassella con Isabella Pellizzi Perego da noi [...]
Il brasato è un classico piatto a base di carne della cucina dell’Italia settentrionale. Il suo gusto inconfondibile è dato dalla cottura nel vino rosso è l’utilizzo delle giuste [...]
Una ricetta della tradizione, questo sono le mezze maniche ripiene in brodo, una tradizione di casa mia, della mia terra, il classico piatto che sa di casa… ecco a cosa ho pensato quando Donne [...]
Il Pollino sud è una zona della Calabria dove assai florida è la vitivinicultura e le pratiche enologiche. Un vitigno autoctono assai importante, il Magliocco, viene qui coltivato, ma non è [...]
Il nome suggerisce ma non racconta tutto, di quest’oasi felice della buona tavola. Un ristorante dove tecniche moderne e sapienti rielaborazioni portano i sapori della tradizione [...]
Potrei vivere a crema di zucca. Io adoro l'autunno e con lui quei gusti meravigliosi che porta con sè. Che meraviglia, le stagioni. Non trovate? L'estate con i suoi colori di verdure [...]
Grande successo anche per il secondo appuntamento della manifestazione al Ristorante Barbesin di Castelfranco Veneto. A brillare la cucina tradizionale veneta illuminata dalla stella di Ana [...]
Seconda tappa della kermesse il 5 ottobre al Ristorante Barbesin di Castelfranco Veneto. In cucina l'ospite d'onore dei JRE sarà Ana Roš, brillante chef slovena.Nuovo appuntamento con le [...]
ΚΟΠΗ ΜΟΣΧΑΡΙΣΙΟΥ / ΒΟΕΙΟΥ ΚΡΕΑΤΟΣΑς ξεκινησουμε διευκρινιζοντας λιγο τα ειδη των βοοειδων, για να [...]