Buongiorno, torno oggi a parlare di viaggi con un itinerario nella mia terra, anzi proprio nelle zone che più mi appartengono, e che ho voluto intitolare “Tra l’Etna e i Nebrodi”: [...]
Degustazione > Vietti Azienda AgricolaVitigno: Nebbiolo ( cloni Michet 75%, Lampia 20% e Rosé 5%) - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% - Lotto: 1437 - Bottiglie prodotte: 4.086 e 150 [...]
Tempo di vendemmia, tutti si scatenano a scrivere le loro opinioni, previsioni, ipotesi, supposizioni. Noi per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia attendiamo l'incontro prevendemmiale [...]
Leggere dei risultati il penultimo week-end di luglio è probabilmente una quasi-novità, ad ogni modo merita il premio “listone più precoce dell’anno”. La guida Vini Buoni [...]
Quarto e quinto giorno di assaggi a Nebbiolo Prima 2015. Dopo il focus sui Barolo di Castiglione Falletto, Monforte e Serralunga d’Alba, si conclude con i tutti gli altri Barolo 2011 e [...]
Sarete a Firenze questo week end? Allora prendete nota.Dopo i mille momenti mondani organizzati in occasione di Pitti, la capitale toscana non smette di stupire e dal 18 al 21 giugno organizza [...]
Collaborazione con Freddi dolciaria..e il nostro 5° premioBuongiornoooo!!!Oggi nel nostro blog vi parleremo di un'azienda che oramai vi sarà molto nota da queste parti. Ne abbiamo parlato già [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Non scriverò mai su TripAdvisor che a Le Jardin de Russie mancavano 5 vini su 5. 2 – Tutti dicono Syrah. Intravino-Bignami: tutto il [...]
Terzo giorno di assaggi a Nebbiolo Prima 2015 e si parte con i Barolo 2011. Focus sui Barolo di Castiglione Falletto, Monforte d’Alba e Serralunga. Annata piuttosto calda, assolutamente [...]
La 8° Grande Festa del Vino 58 Prestigiose aziende per oltre 300 strepitosi vini e 100 prelibatezze gastronomiche La Grande Festa del Vino, alla sua ottava edizione, ideata ed organizzata [...]
Lo sapete che a Bologna c'è la corporazione dei mestieri più antica al mondo? Si tratta dellaCompagnia dei Salaroli, fondata nel 1242.La corporazione si trovava in Vicolo dei Ranocchi, di [...]
di Carlo Macchi Una vecchia pubblicità sosteneva che “Two gust is megl che one” e così, visto che in questi giornate intensissime di Nebbiolo Prima ho cenato in due bei ristoranti [...]
San Quirico e la Collegiata, Pienza e la sua Cattedrale, Trequanda e le sue terrecotte, Montisi e le Grance, Vignoni e le terme romaniche. Antichi Comuni e borghi, a sud della provincia [...]
Per Corti e Cascine-Giornata di fattorie a porte aperte, giunta alla 18^ edizione, che da anni rappresenta la festa dell’agricoltura multifunzionale e dell’agricoltura che sta cambiando, è [...]
di Bruno Fulco Quando ero fuori dalle cose enoiche l’Aleatico, almeno per me, rappresentava quasi un mistero. L’etimologia della parola “Aleatico” richiamava alla mia immaginazione [...]
Marco Curcio: “Viticoltura Eroica” così si definisce la coltivazione della vite da queste parti, terreno sabbioso e ricco di pietra lavica abbinato a grandi pendenze che rendono [...]
Associazione Go Wine Ecco le date dell’edizione 2015 de “I grandi terroir del Barolo”, evento ideato da Go Wine nel 2010 e promosso in collaborazione con la Cantina Comunale di [...]
A Firenze con IN Piazza è inaugurato lo spazio “Toscana fuori Expo” di Milano. Dal 2 al 4 maggio prossimi, un mondo di profumi, suoni e visioni inaugureranno lo spazio di Toscana Fuori [...]
di Carlo Bertilaccio A poco più di un anno di distanza (vedi il nostro precedente articolo), ci ritroviamo con il team di Castiglion del Bosco da Settembrini a Roma, ritrovo ormai “cult” [...]
Collaborazione con Freddi dolciaria..e il nostro 3° premioBuongiornoooo!!!Oggi nel nostro blog vi parleremo di un'azienda che oramai vi sarà molto nota da queste parti. Ne abbiamo parlato già [...]
Associazione Go Wine Torna l’evento di Go Wine con un week-end tutto dedicato al Barolo Anteprima Barolo Castiglione Falletto 2011 e Barolo Serralunga 2011 Ecco le date [...]
Quando una grande annata segue un’annata storica e celebratissima il fenomeno piuttosto frequente è che venga sottovalutata, perché continuamente confrontata con quella che l’ha [...]
Avere da assaggiare i Brunello di Montalcino 2010 e snobbarli per assaggiare i Rosso 2013 è un esercizio di stile notevole, con i suoi lati positivi: il servizio di sommelier scorre tranquillo, [...]
In due giorni e mezzo a Montalcino abbiamo assaggiato quasi 140 Brunello 2010 e possiamo confermare con tranquillità che le alte aspettative, cominciate un paio di anni fa dagli assaggi del [...]
Post rilevante e non fate caso al titolo tipo Novella 2000, ve lo dico in anticipo. Attingo a piene mani da un editoriale di vari mesi fa intitolato “Our idea of terroir” e firmato [...]