“Pulcinella aveva un gallo, tutto il giorno vi andava a cavallo, con la briglia e con la sella. Viva il galletto di Pulcinella! Pulcinella aveva un gatto, tutto il giorno saltava da matto, [...]
I nodini di Carnevale sono dolcetti buonissimi e sfiziosi perfetti per grandi e bambini, sono simili alle chiacchiere ma contengono più burro che li rende più friabili e morbidi ma ugualmente [...]
Le chiacchiere al cacao sono una variante deliziosa e golosa della ricetta tradizionale, sono buone e sfiziose e molto semplici da preparare in casa. Le chiacchiere sono il dolce tipico di [...]
- “Dobbiamo tornarci. Organizziamo un torpedone: da Genova sono solo due ore” – “Sì, ma poi chi guida?” – “…” – “Vabbè, [...]
Carnevale sta per finire ma sono sicura che i dolci continueranno ad abitare sulle vostre tavole ben oltre il martedì grasso. Dopo aver imparato a preparare le chiacchiere con la >> [...]
Preparazione scovata quasi per caso mentre ero alla ricerca di ricette da realizzare in questi giorni, la millefoglie di Carnevale rappresenta un dolce al cucchiaio ricco e particolarmente [...]
Dalle mie parti si chiamano frappe, ma in altre regioni hanno nomi diversi: cenci, bugie, chiacchiere solo per citarne alcuni. Questa è una delle tante ricette che conosco per questo famoso [...]
Insieme alle castagnole e ai cenci (o frappe o chiacchiere che dir si voglia), le ciambelle fritte sono il cavallo di battaglia di mia nonna Anna nel periodo di Carnevale. Le sue [...]
La domanda a Carnevale suona monotona: perché la ricetta del sanguinaccio acquistato in pasticceria o trovato in rete non prevede il sangue di maiale come vorrebbe lo stesso nome? Perché [...]
Le chiacchiere alla Nutella sono la versione cioccolatosa delle tradizionalissime chiacchiere di Carnevale. E' vero che a Carnevale i dolci fritti vanno per la maggiore e che tra graffe, [...]
Quando Dissapore scrive che in Veneto sono frittole, in Emilia tortelli, in Campania zeppole aggiungendo gli orrobiolus sardi per fare colpo, vuole … >>
«Imparare a capire come si accostano i sapori, come enfatizzarli a vicenda, è simile ad apprendere una lingua: vi permette di esprimervi liberamente, di improvvisare, di trovare i sostituti [...]
Ultima creazione della nostra amica Gallinella che ha realizzato ad un corso. Bellissimo orsetto stile Thun comodamente seduto su un muffin. Complimenti alla nostra bravissima Gallinella!!! Si [...]
Un pomeriggio tra amiche, tè, biscotti e una Valigia Rossa. Questo è il titolo del progetto che ho presentato per l'iniziativa di Io Non Sclero 2014, un progetto che parla di benessere e [...]
I cupcake di Carnevale sono dolcetti buonissimi e sfiziosi che potete facilmente preparare in casa, sono veloci e gustosi e piacciono a tutti, sia ai grandi che ai bambini. I dolci tipici di [...]
Carnevale, periodo di dolci e di ricette. Soprattutto di chiacchiere o frappe, galani, nastri – insomma ci siamo capiti. Qui stiamo prendendo una deriva salutista. Dopo la ricetta perfetta [...]
Tra i dolci tipici del Carnevale ci sono, come ben sappiamo, le chiacchiere che in molti, in questi giorni, stanno preparando in abbondanza. Ma avete mai provato quelle ripiene, nello specifico [...]
Le Orejas De Carnaval sono la versione spagnola delle classiche bugie o chiacchiere che dir si voglia , famoso dolce italiano tipico del periodo di carnevale e capillarmente diffuso da nord a [...]
Ehi, dico a voi, baresi originali. Siamo arrivati a Carnevale e potreste andare anche oltre i dolci come le chiacchiere o il sanguinaccio veloce di derivazione napoletana. Conoscete la ricetta [...]
Le chiacchiere sono un tipico dolce italiano, consumate nella festa di Carnevale. Prendono vari nomi in base alla regione in cui vengono preparate: frappe, bugie, cenci ecc. Le chiacchiere [...]
"Tutto ciò che è profondo, ama la maschera". Lo affermava Nietzsche e io ci ho sempre creduto.Da sempre amo il retro delle cose, quello che si nasconde dietro la facciata. Il dentro, il cuore [...]
Buongiorno a tutti,finalmente per la gioia di grandi e piccini è arrivato il Carnevale , e in questo periodo non possono mancare i suoi dolci tipici ma io non ho voluto fare le solite [...]
Ormai mi conoscete, i fritti non sono la mia passione, ma quando sento parlare dei "ravioli dolci" tutto cambia. Nella mia testa si aprono tutta una serie di ricordi e sensazioni legati a una [...]
Ingredienti: per 4 persone Farina di ceci 250 g Olio extravergine di oliva q.b. Rosmarino 1 rametto Lardo di colonnata 80 g Olive nere snocciolate q.b. Sale q.b. Pepe [...]
Pubblicato in: Ricette Carnevale, Ricette con il burro, Ricette Dolci, Ricette Dolci di Carnevale I crostoli sono un dolce tipico di Carnevale conosciuti soprattutto a Ferrara e in Veneto. Molto [...]