Rieccoci con i nostri viaggi, pronti a raccontarvi luoghi, città, piatti visti e assaggiati secondo il nostro punto di vista per darvi qualche spunto nella speranza di esservi utili.Qualcuno [...]
Divisioni e distinguo anche accesi dividono il mondo del vino naturale. Ridurre ad un’unità un fiume in piena alimentato da tanti affluenti è impresa impossibile. Per fortuna a [...]
La cena/degustazione per scoprire i Syrah di Stefano Amerighi nel ristorante Metamorfosi si è rivelata una bella sorpresa. Una presentazione interessante dell’appassionato produttore ha [...]
Verticale interessante, quella proposta da Cold’Orcia azienda storica che ha origini alla fine dell’Ottocento a Montalcino, e nasce poi dalla divisione ereditaria nel 1958 [...]
Ci sono poche cose che amo fare quanto una bella, lucente ganache. E' un vero piacere fisico mescolare il cioccolato che si fonde pian piano, dovreste vedermi - china sopra il pentolino [...]
In ultimo ma non per ultimo, Il China Study non e’ stato demolito da Denise Minger, come dice Arianna, il professor Campbell, infatti, ha risposto alle critiche della signorina Minger [...]
Dopo aver letto il commento di Giulia che citava The China Study mi permetto di linkare un file (tradotto in italiano). Lo trovo veramente illuminante: una ragazza qualsiasi (ex vegana) si è [...]
Le argomentazioni contenute nell’articolo sono sicuramente valide e razionali ma non scalfiscono miminamente la mia scelta vegetariana. Il punto per me è: non voglio animali morti nel [...]
Normalmente quando si parla di primitivo, viene subito alla mente la zona di Manduria, tra Brindisi e Taranto, con terreni quasi in pianura e vini di grande struttura e di spessore alcolico. [...]
Prima edizione romana di Vini di Vignaioli, dopo 12 anni di edizioni in quel di Fornovo (PC), esordio che ha portato a Roma un bel manipolo di produttori che a diverso titolo si definiscono [...]
Ci sono giorni che volano via veloci felici e sereni nonostante tutto e poi invece ti trovi catapultata in situazioni irreali che mai avresti immaginato solo un paio di ore prima.E ti [...]
[...] copia di The China study e sostengono svariate assurdità sull’alcalinizzazione del sangue, mescolate con sacrosante verità sull’equilibrio acido-basico del nostro organismo [...]
(era “Un grado di separazione tra il maiale nel mio piatto e Julian Assange”) Marchio Guding Prodotto da Shangai MaLing Czech a.s. Prodotto in Repubblica Ceca, nella fabbrica di Hrobčice. [...]
Non c’è storia. Alle Anteprime del Taurasi l’annata 2009 è stata superata di gran lunga dalle bottiglie dell’annata 2008 (valutata in 18/20 dalla commissione tecnica [...]
Lo slogan dedicato a chi AMA il Montepulciano, sottinteso d’Abruzzo, ha lanciato una nuova serie di anteprime. Come ogni prima volta, il meccanismo è ancora da mettere a punto: 60 [...]
Andrea Marchetti è forumista del Gambero Rosso, massimo esperto emiliano-romagnolo del Rossese di Dolceacqua, verdicchista, iperappassionato e modesto. Si fa leggere con piacere e questo post [...]
Continua la saga della carne equina mentre l’Italia si sveglia ingovernabile e osserva il nuovo che avanza. Intanto, contrappasso alle cattive notizie, abbiamo cercato (e trovato), [...]
Con l’assaggio delle riserve 2007 del Brunello di Montalcino, si chiude l’ampia panoramica dedicata alle Anteprime Toscane. Enjoy! Costanti Riserva: Ciliegia durone, menta, aneto e [...]
@Vu. Ho guardato il video. Cosa vuole che le dica. A mio avviso c’è molto allarmismo per quanto riguardo la “tossicità” dei prodotti animali e l’intento di fare [...]
Che cosa sapete della Foodie London, ovvero della Londra dei buongustai? Si tratta sicuramente di uno degli aspetti meno noti della capitale britannica e forse per questo motivo tanto più [...]
Anch’io sono curiosa di leggere la seconda parte dell’articolo. Sono vegetariana e consumo i legumi nostrani con regolarità e senza problemi (comprese le fave che adoro). [...]
Tornano le degustazioni di Benvenuto Brunello, la manifestazione organizzata a febbraio di ogni anno dal Consorzio del Brunello di Montalcino per presentare i nuovi vini introdotti sul [...]
Venerdì, di buon mattino; si va a dare il benvenuto al Brunello e Montalcino ricambia con una nebbia spettrale e bellissima, caricandosi di quel mistero che talora i suoi vini hanno [...]
Gli amari sono dei liquori ottenuti per infusione o macerazione od eccezionalmente anche per distillazione, di erbe medicinali, scorze di agrumi, spezie e cortecce, addizionati con zucchero. [...]
Che il Piemonte non sia solo Nebbiolo, Moscato e Barbera è cosa nota ma non ancora così accettata dal grande pubblico. Così come forse pochi si rendono conto che è forse la regione con il [...]