Premetto che non mi dispiace l'inverno... sarà perchè sono nata in Novembre, sarà perchè adoro la montagna ed andare a sciare... sarà che dal freddo ci si può difendere...basta [...]
Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere...In questo detto popolare c'è un'innegabile verità: il formaggio, abbinato alle pere è buonissimo.Partendo da questo [...]
Dal Casentino una razza imparentata con la mora romagnola, il cui grasso assume una importanza fondamentale nella cottura arrivando a rappresentare quasi il 50% del peso del pezzo prima del [...]
Poiché a Natale, dicono, diventiamo tutti più buoni, voglio segnalarvi uno dei vini che mi hanno più colpito lo scorso novembre a Fornovo Taro, in occasione della rassegna Vini di [...]
Virgilio Pronzati Dopo un periodo “grigio”, finalmente negli ultimi tre lustri i vini liguri sono entrati di diritto nelle più diffuse guide nazionali, classificandosi spesso [...]
Anche a Cagliari è arrivato l’autunno, dopo un novembre caldo e soleggiato da ieri piove e il cielo è tutto grigio. Brrrrrrrr! Così mi è venuta voglia di qualcosa di caldo da fare [...]
Lato Trentino Vallagarina per un Grigio piuttosto attenmpato: leggero di colore, chirissimo sull’unghia e leggero anche di braccio nemmeno troppo viscoso. Naso strettissimo, fine, conserva [...]
Ho più volte parlato in diversi articoli, qui e poi ancora qui, e non ultima l’intervista a Wine Indulgence segnalata ieri, della mia partecipazione alla Biennale del vino a Venezia, una [...]
Domenica, invece di una gita, avrei preferito una martellata su un dito: ero stanca e tutto era grigio ed umido fuori dalla finestra. Poi ho operato una grande azione di autoconvincimento ed [...]
Appuntamento DOC nelle enoteche del centro di Vicenza, con i vini delle aziende vicentine. La DOC Vicenza ha le bottiglie in regola e venerdì e sabato ve le farà assaggiare!L'appuntamento è [...]
Impossibile conoscere una città in due giorni. Possibile respirare una atmosfera, inseguire un'idea. Ordine e creatività. Servizi pubblici ed efficienza. Effervescenza culturale e capitalismo [...]
Se ne sta ancora lì fuori della finestra, immobile, silenziosa. E’ tutta la mattina che sta lì, e se ci sta anche adesso, che è quasi mezzogiorno, vuol dire che non se ne andrà più per [...]
L’autunno è una stagione strana…..ci sorprende che ancora andiamo al mare e ci catapulta in un mondo umido, grigio e freddino…per poi lasciarci di nuovo di stucco di fronte a giornate [...]
Non prendetemi per matta, ho ricevuto molte richieste di prorogare la scadenza di questa raccolta fino alla prima settimana di Dicembre, si, effettivamente a pensarci bene, saranno questi i [...]
In un grigio pomeriggio autunnale nel quale ero in casa a studiare (tanto per cambiare!) ho pensato di prepararmi questa merenda semplicissima. La merenda è composta semplicemente da una fetta [...]
Puntuali, ecco i migliori vini dell’anno secondo Wine Spectator, cioè i Top 100 2009. Quest’anno le cose sono cambiate rispetto alla classifica dell’anno scorso, siamo andati [...]
Stamani sono stato alla ricerca di vari prodotti alimentari che non erano stati recapitati a Marco, Stefano e Fabrizio, impegati fin dal mattino a preparare da mangiare al Biltmore. Prima sosta [...]
Nel misto classico tirolese oltre ai crauti e al wurstel, non possono mancare i canederli, in brodo o secchi che siano. Vediamo insieme una ricetta dei canerderli per 4 persone: 150 gr di pane; [...]
Si è svolta ieri, 17 novembre 2009 a Milano, la Cerimonia di Premiazione della IV edizione del Premio Letterario Santa Margherita, promosso in collaborazione con Librerie Feltrinelli.Premio [...]
Se non sapessimo che lo fanno apposta ci sarebbe quasi da ridere. Non so voi ma la svolta populista di Wine Spectator a me un po’ fa riflettere. Dopo aver passato anni a pompare tannini, [...]
Sono tempi difficili e abbiamo tutti bisogno di ridere ogni tanto. Allora mettetevi lì tranquilli, che voglio provare a raccontarvi un’eno-barzelletta. Il tema, quello che ogni anno, da [...]
Partiamo con alcuni dati demografici dei paesi più piccoli che rientrano nella denominazione di origine dell’Aglianico del Vulture, confrontando i numeri del censimento del 1961 e quello del [...]
La mattina dopo ci svegliamo – e piove. Penso subito alla Sagra del Porcello e mi sale una rabbia… soprattutto per i poveri mercanti ma anche per chi come me aspettava questa festa. [...]
L'altro giorno una frase di Edoardo mi ha fatto lungamente riflettere circa la possibilità che dà la cucina di lavorare sulla formazione del "gusto" in modo corretto, come senso [...]
Il Lugana di Provenza è particolarmente intenso nel suo paglierino bello carico. Vira al grigio in penombra, fino al bordo abbagliante. Ha stoffa, ben drappeggiata sul vetro, mossa da lagrime [...]