Domani, martedì 31 gennaio, grande festa al Mediolanum Forum di Milano in occasione del trentennale della radio più ascoltata dagli italiani. Durante la serata, già sold out da settimane, gli [...]
Alessandra Zenarola, di Udine, ha partecipato al concorso letterario 2011 di Villa Petriolo “Wine on the road” col racconto “Viaggio di nozze”.Laureata in scienze della formazione, è [...]
E' già tempo di Lambrusco 2011. Quello di Monte delle Vigne. Mentre lo bevo (a larghi sorsi) realizzo che non smetterò mai del tutto di amare i vini-frutto, cioè quelle espressioni eno che [...]
Non si capisce più nulla, cioé io non capisco più nulla. Le persone cambiano con il cambiare dei giorni e di nuovo cambiano con il passare delle ore é sempre un gran casino. Oggi é così... [...]
“Servire a temperatura ambiente” è una frase che, grazialcielo, appartiene al periodo giurassico del wine-marketing. Ve lo ricordate, vero? Erano i primi vagiti della retroetichetta [...]
Con il racconto “Poesia in bottiglia di una vecchia fermentazione”, Vanessa Dal Lago ha partecipato al concorso letterario 2011 di Villa Petriolo “Wine on the road”.“Mi chiamo Vanessa [...]
Da indiscrezioni che lo stesso Ministro della Sanità Balduzzi avrebbe confermato, il governo Monti nella fase due, per intenderci quella chiamata Cresci Italia (voglio il nome del suo ghost [...]
Quando la bottiglia di prosecco che hai davanti evapora in un amen, hai poco da fare lo snob. Se poi le bottiglie sono tre, bevute in diverse occasioni e con un range di accompagnamento che [...]
Nelle campagne di Modena si trova la Tenuta Cialdini, sede dell’azienda Chiarli, immersa tra i filari del vigneto di uve grasparossa che danno uno dei migliori lambruschi di produzione da [...]
Pianificare una vacanza per un gastrofighetto-gourmet non vuol dire solo scegliere l’itinerario migliore, selezionare l’hotel più adeguato e riservare il relativo mezzo di trasporto; [...]
Una volta ho letto che Ugo Foscolo chiamava Milano “Paneropoli” perché nella cucina milanese si usa tantissimo la panna e il burro. Per me invece Milano è PanettonePolis. Come si dice, [...]
Ho pensato alle mille applicazioni di una favolosa gelatina di Lambrusco mantovano,che gentilmente l’azienda Le Tamerici mi ha voluto far provare,e oltre a poterla abbinare con formaggi [...]
La rampognata di Jonathan Nossiter che ha accusato i ristoratori di Roma di ricarichi monstre sui vini con il San Lorenzo a fare da esempio negativo, di lasciare fare la carta dei vini dalle [...]
Ho pensato alle mille applicazioni di una favolosa gelatina di Lambrusco mantovano,che gentilmente l’azienda Le Tamerici mi ha voluto far provare,e oltre a poterla abbinare con formaggi [...]
Le feste di fine anno accelerano provvisoriamente la frequenza delle stappature di vini bianchi mossi. Scrivo bianchi mossi perché da anni non trovo di meglio per racchiudere in una [...]
In edicola già dal primo Gennaio trovate tutti i dettagli su Firenze Spettacolo per quella che si preannuncia come un’altra occasione bellissima per bere insieme e conoscere grandi vini [...]
Seratina fra amici per la cenetta di Capodanno.Abbiamo bevuto:Champagne Millesimé 2000 Maurice Philippart: Mi ha un po' deluso... perlage zero, leggera ossidazione - Voto 83Verdicchio dei [...]
Angelo PerettiMassì, è stato un anno strano. Per tutti, ché l'Italia e il mondo vanno come vanno. Eppoi per me, che sono stato per tre mesi assente dal web ed ho molto pensato a me stesso e [...]
Vi propongo ancora un alternativa al solito cotechino con le lenticchie, vestiamolo con un abito nuovo !Vi avevo già raccontato, in un mio post precedente, come fare il ragù con questo [...]
Quando si è a cospetto dei geni non si può restare indifferenti. Ma andiamo con ordine: era il 16 novembre 2008; a Ferrara in piazza Trento e Trieste si svolgeva l’annuale “Festa del [...]
Natale, sotto l'albero cresce il 'cesto doc': oltre cinquemila quelli richiesti dai consumatori nei farmers' market e nelle Botteghe di Campagna Amica.Negli ultimi dieci giorni - spiega [...]
Adoro incondizionatamente i tortelli di zucca. Mi piacciono nelle mille variazioni: con amaretto e senza, con il lardo, con la noce moscata, con il pan grattato. Io li prediligo asciugati di [...]
{lang: 'it'}Il volume “L’Emilia e la Romagna: terre di vini e confini” ha ricevuto il premio “Libri da Gustare 2011” E’ andato a “L’Emilia e la Romagna: terre di vini [...]
Per quanti sforzi si facciano - a ragione - per cercare di destagionalizzare il consumo di vini spumanti, le feste di fine anno restano un momento privilegiato per gli effervescenti... Cogliamo [...]
Ci siamo, siamo entrati nella settimana clou. In punta dei piedi il Natale è arrivato anche quest’anno. Cogliendoci tutti di sorpresa. Non è che in giro l’aria natalizia sia così [...]