Una della parole più frequenti cercate in internet è il lievito madre, che altro non è che il lievito naturale, basta fare un giro nei blog di cucina per vedere delle autentiche meraviglie [...]
Sforniamo un altro pane buono e saporito con tutti il meglio del grano all’interno? Farina integrale non significa dietetica o qualunque altra cosa la pubblicità in TV ci propina, bensì [...]
Le promesse si mantengono, sempre! Così mi è stato insegnato dai miei genitori, e se non le mantieni, sarai additata, come una parolaia, ricordatelo sempre, mi diceva [...]
Le farfarrine sono delle cupcake con un nome e una ricetta di mia interpretazione: sono le farfalle al farro, farina che adoro perché ha un sapore neutro che si accompagna perfettamente a [...]
Queste rose di pane sono fatte con l’impasto dei panini al latte che è un meraviglioso impasto buonissimo con cui si possono realizzare varie cose secondo la fantasia di ognuno, è un [...]
Dopo aver parlato con sommo piacere della pasta e dei dolci della Sardegna (trovate qui i post 1 e 2), oggi vi porto a frugare fra gli scaffali del buon pane dell'Isola. Forse alcuni [...]
La prima volta che ho portato Enrico in montagna è stato trent'anni fa, lui aveva poco più di un anno e io appena venti. Eravamo andati con amici, chiaramente senza figli, che sciavano, [...]
Poteva essere la solita cena-degustazione di enofighetti che si ritrovano per aprire bottiglie da urlo e insomma, gli elementi c’erano tutti. Aggiungeteci tanti amici e un luogo speciale, [...]
Voglia di un primo piatto sfizioso e dal sapore alternativo? Prova i Ravioli alle alghe in versione vegan con la ricetta spiegata passo passo su Blogo. I Ravioli alle alghe sono un primo piatto [...]
Da tempo desideravo sperimentare la farina di grano saraceno per farmi una torta da mangiare a colazione (e se ci scappa, anche a merenda!). Ma sapevo che non è una farina proprio proprio [...]
A chi non piace il pane fresco appena sfornato? e quel profumo che si diffonde nell'aria mentre cuoce? Difficile resistere. Farselo da soli poi è ancora meglio. Si apprezzano di più quegli [...]
Un pomeriggio qualsiasi, col mio carrello in mano, vedo una bustina su uno scaffale e leggo: Semi di Chia. Io, che vengo dalla Sardegna, ho pensato: Toh, sarà un cibo che viene dalla famose [...]
Sono una patita del riciclo, sono la paladina del “non si butta via niente”!Chi mi conosce lo sa, chi è invitato a casa si aspetta di trovarsi nel piatto qualcosa a cui gli ho cambiato il [...]
I canederli li ho sempre apprezzati nelle mie vacanze in Alto Adige…una vacanza mitica in moto e diverse settimane bianche con gli amici storici…non mi è mai piaciuto sciare…e [...]
. I canéderli o Knödel dal ted. Knot (nodo, grumo) o knedlíky in ceco sono un primo piatto tipico della cucina tedesca sudorientale, austriaca, ceca, slovacca, polacca. Sono anche un [...]
Clicca qui per vedere il video Probabilmente una versione del “pastel de camarão” (salatino ai gamberetti), eredità della cucina portoghese, le crocchette di gamberetti si trovano, [...]
Questa è la focaccia di kamut alla salvia e rosmarino, preparata nella cena dicembrina.Mentre rivedevo le foto per il post, riflettevo su come, a volte, basta un piccolo spunto, per cominciare [...]
La Sardegna, come le due facce di una medaglia.Da una parte, quella conosciuta sulle pagine patinate dei cataloghi delle agenzie, con le sue spiagge immacolate, i suoi porticcioli [...]
Nel tempo ho imparato che la nostra società ci rimpinza di lattosio e glutine. Sono conservanti naturali, pare. C'è però il fatto che sovraccaricarsi di alimenti non è che sia proprio la [...]
Un maglione lungo sulle mani. Una tazza fumante profumata di vaniglia e caramello. Un libro tra le mani. Il fuoco che scoppietta nel camino. Il naso incollato ai vetri, a vedere la neve che [...]
Ecco a voi la ricetta per l’impasto base della Pizza senza glutine con grano saraceno: scopri tutte le fasi di preparazione su Blogo. La Pizza con grano saraceno è una variante molto [...]
Ingredienti per 4 persone:320 g di spaghetti scanalati (un nuovo formato di pasta)1 kg di vongole veraci4 fettine di bacon2 spicchi d'aglio50 g di bottarga di muggine1 mazzetto di prezzemolo1/2 [...]
Questa è la colazione che preferivo quando andavamo a trovare mia cugina Patrizia in montagna. Questo tipo di pane è la puccia di Cortina ,un pane di segale con l'uvetta e semi di [...]
Buongiorno!Ritrovo dopo tempo un articolo che avevo scritto e pubblicato su altro sito anni fa. Lo leggo e mi piace, mi piace il concetto che, attraverso una ricetta semplice, vi voglio [...]
Fotocromia di Mulberry Street agli inizi del Novecento La cucina italo-americana è quella degli immigrati italiani negli Stati Uniti, che nasce dall’unione con la cultura del luogo [...]