La biodiversità stata finora sottovalutata ma la perdita della varietà di specie, sia vegetali che animali, sta facendo saltare gli equilibri dell'ecosistema del Salento leccese che a lungo [...]
Degustazione > PietraventosaVitigni: Primitivo 75%, Aglianico 25% - Alcool 13,5 - Bott. 0,75 - Prezzo sorgente: 7,50 € Il 25% di Aglianico apporta quel tocco di struttura e [...]
Degustazione > PietraventosaVitigni: Primitivo 100% - Alcool 15% - Bott. 0,75 - Prezzo sorgente: 15,00 € Il Primitivo nella sua versione maschile e muscolosa ma che nulla toglie alla [...]
Degustazione > PietraventosaVitigno : Primitivo 100% - Alcool 13,5% - Bott. 0.75 - Prezzo sorgente: 6,00 € Un vino che esprime tutta l'immediatezza e la morbidezza fruttata del [...]
Al mondo sono note almeno 10.000 diverse varietà di viti, coltivate su 8 milioni di ettari, la maggior parte dei quali producono uva da vino mentre una minoranza uva da tavola. Le evidenze [...]
'È con grande soddisfazione che presentiamo il vino vincitore di questo 3° Concorso Enologico Nazionale Vini del Mediterraneo Premio Speciale 'notaio Galati': ALEATICO, Salento IGT Dolce [...]
Giuseppe Politi (Presidente Nazionale della Cia) e Dario Stefano (Assessore Regionale alle Risorse Agroalimentari) hanno partecipato ad una serie di iniziative in provincia di Taranto.Il primo [...]
Scopo del libro, è quello di legare cibo e vino alla religione in Italia. Alimentarsi è anche un rito con i suoi codici simbolici: la preparazione e la consumazione dei pasti, il calendario [...]
Venerdì 14 gennaio il Presidente Nazionale della Cia Giuseppe Politi e l'Assessore Regionale alle Risorse Agroalimentari Dario Stefano saranno in provincia di Taranto per una serie di [...]
Riprese delle antiche carrozze a Palazzo Guarini. Sarà Scorrano (Le) il protagonista della puntata di 'Mezzogiorno in famiglia', la trasmissione del fine settimana di Rai Due condotta dal trio [...]
Mario PlazioVilla Favorita, manifestazione dedicata ai “vini naturali” si è spostata per la prima volta nel sud Italia. Il 20 e 21 novembre una cinquantina di produttori associati a [...]
'Alla vigilia delle feste gli organismi di controllo del Ministero preposti alla salvaguardia dei consumi dei cittadini italiani hanno portato a segno delle importanti operazioni. I Nac (Nucleo [...]
Mai visto niente del genere, giuro. Scaramucce e minacce di querela quelle si, ma vedere un produttore che, con nome e cognome, denuncia il comportamento del direttore del Gambero Rosso, fa [...]
Quando si parla di Puglia “vitivinicola”, si pensa subito ai vini rossi ottenuti con Primitivo, Negroamaro e Uva di Troia con il grado alcolico in evidenza e a volte un tantino [...]
Rai.tv, come scaricare video di qualsiasi entità sul portale On Demand: Tutti o quasi… http://goo.gl/fb/oMqEO # Il Santo di Martin Berasategui | Se ci fossero un’Osteria Francescana 2 e un [...]
Ieri Gravner mi ha segnalato sulle pagine di Facebook l’intervista che ha rilasciato al settimanale sloveno Dobro Jutro. Appena finito di leggerla, gli ho chiesto di pubblicarla su [...]
Sono solo un negro rosso che ama il mare; ho avuto una buona istruzione coloniale; ho dell’olandese, del negro e dell’inglese in me, e o sono nessuno, o sono una nazione. Derek Walcott [...]
VILLA MATILDE UvA: abbuoto, primitivo (45%) , piedirosso (20%) Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno PUNTEGGIO: 88 (Alla vista: 5/5 – Al naso: 25/30 [...]
PAPA Uve: primitivo Fascia di prezzo: dai 5 ai 10 euro Fermentazione ed maturazione: acciaio e legno Ho conosciuto Antonio Papa più o meno un anno fa, ma da almeno un paio d’anni prima ero [...]
Luca Risso Voglio proporre a tutti i garagisti, enologi e vinificatori, lo studio di un caso, un esercizio ipotetico ma non troppo, per stimolare la discussione e confrontare eventualmente [...]
“Fatto l’inganno, trovata la legge”. Ribaltato come un calzino il proverbio italiota, procediamo oltre e indaghiamo oggi su alcune pratiche diciamo così, sgradevoli, in uso [...]
Chefclaude è attento osservatore e commentatore del web 2.0. Non sappiamo chi sia né in quale cucina operi. Sappiamo solo che è chef pasticciere di preferenza e che la sua città di [...]
Se il 6 novembre è il giorno della sboccatura del novello, il primo vino dell’ultima vendemmia, ottenuto con un particolare...
di Cristina Galliti VIAREGGIO - Cristiano è in cucina, sta già spadellando non-mi-ha-detto-cosa, mi vuole proporre due stuzzichini. I suoi modi e la sua accoglienza sono squisiti, sono [...]
Ti stimo lettore di Dissapore che freguntubo dell’Asta mondiale del tartufo bianco di Alba, e tanto meno di sapere se Antonio Bertolotto, l’imprenditore che sborsati 108 mila euro si è [...]