Alba (CN) – Piazza Duomo I ristoranti con due stelle di Torino e Piemonte Cervere (CN) – Antica Corona Reale Guarene (CN) – La Madernassa Orta San Giulio (NO) – Villa [...]
I ristoranti con tre stelle Michelin a Milano e Lombardia Brusaporto (BG) – Da Vittorio Canneto sull’Oglio / Runate (MN) – Dal Pescatore Milano / Navigli (MI) – Enrico [...]
Ho avuto modo di parlarvi della degustazione di vini dell’Emilia Romagna durante una cena a I Portici di Bologna a proposito di Borgo di Nola. Tra gli altri ecco anche il Posca Rossa [...]
di Luciano Pignataro Un grande classico italiano, sangiovese e malvasia nera (15%) in grado di esprimere eleganza assoluta, precisione e pulizia olfattiva, grande freschezza e frutta [...]
di Raffaele Mosca Ultima tappa dell’anno nella Tuscia Viterbese, tra boschi e borghi arroccati, sentieri nascosti e antiche rovine. Siamo in una cittadina ben nota a chi ha seguito gli [...]
di Antonella Amodio Impasto 1 lt di acqua 1,4 kg di farina 0 2 gr di lievito di birra fresco 100 gr di pasta di riposto 40 gr di sale Ingredienti per la pizza cosacca nel ruoto Pomodoro san [...]
Vi proponiamo 10 ricette con ceci per creare menu diversi ogni giorno con piatti che vanno dagli antipasti ai primi, dai secondi ai contorni fino ai dolci. Ovviamente potete usare i ceci [...]
Una ricetta di Giancarlo Musto chef di Osteria Partenope, in omaggio a Napoli, alle tradizioni e ai suoi illustri interpret. sumysocialrecipe.com L'articolo Pappulea with love: il ragù di San [...]
“Qui nessuno deve sposarsi per forza, se l’abbinamento vi piace vi verso il vino altrimenti me lo riporto in cantina” Diego Laguzzi è molto chiaro e diretto mentre vi fa [...]
“Tra locale e globale, alla scoperta della tradizione artigiana in FVG”: questo il titolo del nuovo bando di Servizio Civile Universale delle Pro Loco del Friuli Venezia Giulia. Un progetto [...]
Colle di Val d’Elsa si mostra in tutta la sua grazia già da lontano, adagiato sul rilievo di un poggio dell’alta provincia senese. Per rendersi conto dell’importanza del luogo basta [...]
Nel cuore della Versilia, a 200 mt dal mare immerso nel verde di una pineta, relax, riservatezza, design ed eleganza sono gli elementi che contraddistinguono l’Hotel Stella della Versilia. 25 [...]
Si avvicina la notte più lunga dell’anno, quella in cui (che ci crediamo o meno) amiamo augurarci un anno migliore. E se volessimo farlo con uno dei migliori spumanti secchi italiani? [...]
Menu della Vigilia di Natale 2021Antipasti Vigilia di Natale 2021Paté vegetale di radicchio Aspic di petto di polloAntipasti:- Tartine di pane con burro e uova di lompo- Insalata di polpo [...]
Pizza con filetto di pomodori, mozzarella e olive A Napoli il 24 dicembre, in attesa del cenone della Viglia si mangia la pizza. Pizze di tutti i tipi, al taglio, da asporto, fatta in casa, [...]
La notte di San Silvestro si è sempre indecisi su due cose: cosa indossare e cosa mangiare. In questa guida vi aiuteremo a risolvere il secondo quesito, proponendo qualche idea originale per [...]
Ingredienti250 gr ceci già cotti un pò di acqua di cottura o solo acqua tahini. succo di limone, cumino e coriandolo macinato. sale olio di olive ( [...]
Di cosa profuma il Natale? Di caldarroste cotte dagli Alpini sul piazzale della chiesa? Di vin brûlé preso ai mercatini di Natale togliendo i guanti per scaldarsi bene le mani? Di pandoro [...]
BLOG QUANDO LE DIGITAL PR INTRECCIANO VINO CUCINA E FOTOGRAFIA: IL CASO TRAMIN [...]
di Marina Betto Il ristorante MOMA non si trova a New York ma a Roma in via di San Basilio ai piedi di via Veneto. Il locale accoglie con l’impressione di essere altrove, un posto dal [...]
di Andrea Petrini Pensando al Ciliegiolo, dopo tanti assaggi ripetuti negli anni, la prima cosa che mi viene in mente è che probabilmente il suo peggior nemico è il Sangiovese la cui fama, nel [...]
Si è svolta il 17 dicembre 2021 nelle sale dell'Antico Caffé San Marco la presentazione del bilancio di attità del Gal Carso. Numerosi i successi conseguiti, nonostante le difficoltà [...]
Valeggio sul Mincio è una meta gastronomica ben conosciuta per via dei suoi rinomati tortellini, che qui vengono chiamati quasi con affetto agnolin, confezionati uno ad uno rigorosamente a mano [...]
Non c’è dubbio, i commenti gloriosi dei Brunello per l’annata 2016 lasciavano presagire un grande successo anche per la Riserva: annata perfetta che non soltanto era pronta ma lasciava [...]