Ingredienti per 4 persone 1 lepre, pomodorini, passata di pomodoro, aglio, olio e.v.o., strutto, vino rosso q. b., rosmarino, sale grosso e pepe. per la frollatura: vino rosso q. b., [...]
Una bella ricetta per un pranzo veloce e gustoso Ingredienti: 250 gr garganelli all’uovo bicolore 300 gr cuori di carciofo 2 uova 60 gr speck 12 cipolla olio extravergine sale pepe [...]
Ingredienti 750 gr di baccalà, 400 gr di patate, sedano, carota, aglio, 1 cipolla piccola, prezzemolo, una manciata di funghi secchi, capperi, olio. Preparazione Bagnare il baccalà per [...]
Sicilia occidentale: arancina, femmina. Sicilia orientale: arancino, maschio.Una diatriba infinita per uno dei simboli della cucina della mia regione. Da brava palermitana, per me l'arancina è [...]
Sempre seguendo la filosofia del cercare di cucinare il cotechino in modo che (almeno ai miei occhi) risulti più appetibile, ho optato per cuocerlo in camicia. Come si fa? Molto semplicemente [...]
Non conosco molto la cucina toscana, dico la verità, quindi esplorare, approfondire e documentarmi è stato davvero interessante, ho perfino telefonato alle macellerie di Arezzo...ma si sà che [...]
Semplice e geniale questo piattino di spaghetti realizzato con un pesce povero e buonissimo Non avrete troppe difficoltà nel reperimento degli ingredienti per realizzare la ricetta della pasta [...]
Pablo Picasso odia l'inverno.Odio l'inverno. Ma quando sono costretto a viverlo lo faccio sempre in seconda persona, da fuori, una parte di me invece continua a vivere l'estate........quando [...]
Domani è giornata di street food. E non solo a Palermo per l’Arancina Day. Apre a Roma, a Ponte Milvio, il nuovo Trapizzino – modern shape, traditional food – di Stefano [...]
Un primo piatto veloce e gustoso, grazie al patè cremoso di pomodori secchi, reso goloso dalle acciughe e dall’origano. Ideale per condire pasta fresca ma anche un semplice piatto di [...]
Oggi per augurarvi una buona giornata voglio portarvi a fare un viaggio, non un viaggio normale ma un viaggio particolare senza valigia. Si può partire per un viaggio senza lasciare la propria [...]
Casseruola in ghisa smaltata Le CreusetOggi post al volo...Un fortissimo mal di testa mi perseguita ormai da qualche giorno e nonostante tutto ho anche diverse commissioni da fare...il mese di [...]
Per una cucina con le seppie non solo in nero… Le seppie sono davvero un tipo di pesce che apprezzo molto, perché sono ottime sia acquistate fresche che surgelate. In genere le utilizzo come [...]
Ingredienti per 4 persone Per la pastasciutta: 200 g di farina, 2 uova oppure 370 gr. di tagliatelle o pappardelle o fettuccine all’uovo Per la marinata: 1/2 litro d’acqua, 1/2 [...]
Pellegrino Artusi, gli sformati. Adele ama i fiori e ama cucinare. I suoi piatti sono leggeri e lievi come i petali delle rose del suo giardino, e le sue trionfanti composizioni floreali [...]
"La casa col fogolar e la dòna che sapia filàr" (Antico proverbio contadino Trentino) Ed eccoci al secondo piatto che dedico ad Ambra che via mail mi ha chiesto qualche [...]
La cottura in dolceforte è un modo antichissimo di cucinare la carne e, in particolare, tipico della terra Toscana. Così venivano trattate le carni di lepre, cervo e Cinghiale, lingua di manzo [...]
"Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela ciascuno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora avremo [...]
" C'è molto di più della carne dietro questa maschera. C'è un'idea, e le idee sono a prova di proiettile" (V. Willliam Rookwood (Hugo Weaving) nel film "V per vendetta") [...]
PROSCIUTTO E PISELLI350 g. garganelli ( pasta all’ uovo ) 200 g. piselli [...]
Ingredienti 1 kg. e 200 gr. di cinghiale giovane con la cotenna, vino rosso, 2 spicchi d’aglio tritati, 1 cucchiaio di aceto, semi di finocchio, olio extravergine d’oliva, 3 pomodori [...]
Ingredienti 1 kg. di carne di cinghiale a pezzi per la marinata: 1 litro d’acqua, 1 bicchiere di aceto, 4 foglie di alloro, 1 rametto di rosmarino e 1 di salvia 20 bacche di ginepro [...]
La cottura in dolceforte è un modo antichissimo di cucinare la carne e, in particolare, tipico della terra Toscana. Così venivano trattate le carni di Lepre, Cervo e Cinghiale, lingua di manzo [...]
Ingredienti Ingredienti per 4 persone 1 kg. di carne di cinghiale giovane a pezzi o 1 cosciotto Per la marinata: 1 litro d’acqua. 1 bicchiere di aceto, 4 foglie di alloro, 1 rametto di [...]
L’8 Dicembre è passato da qualche giorno e ormai siamo arrivati al cuore del periodo Natalizio. Tutti i suoi consueti meccanismi puntualmente, come ogni anno, incominciano a [...]