Dal 28 al 30 ottobre la settima edizione con degustazioni per conoscere i DOC Colli Berici e Vicenza come vini di roccia. Prevendita su Faberest Un banco d’assaggio e tre degustazioni [...]
Ci sono molti modi per iniziare un fine settimana dedicato al relax e al tempo libero da passare in famiglia o con gli amici, ma portare in tavola le tortillas con spaccatella Ursini e capperi [...]
Come congedare l’estate e dare il benvenuto all’autunno? Con una bruschetta! Chi afferma che le bruschette sono ideali solo durante la bella stagione, dice una bugia. Come ho già [...]
Ho provato in tutti i modi a conservare il basilico per l'inverno senza mai un buon risultato. Al momento che mi serviva andavo a prelevarlo dal congelatore e mi ritrovavo con delle [...]
Settembre in generale è il mese in cui soprattutto dopo le vacanze estive si sente il bisogno di recuperare un po’ la forma fisica per ritornare leggeri e in salute. Più che mai in [...]
Mai sentito parlare di Chermoula? La Chermoula di fondo nasce come gustosissimo condimento per la pasta e le sue origini sono addirittura nordafricane. La sua preparazione da condimento passando [...]
“C’è l’esigenza di stare leggeri…è la verità!” Il ritmo veloce delle giornate, le tante cose da fare, la voglia di sentirsi bene e in forma ci richiedono [...]
Uno dei metodi per fare sì che un lunedì sia meno lunedì di altri è preparare una cena colorata, saporita e profumata che concluda la giornata nel migliore dei modi, magari con degli [...]
Con l’autunno torna la collaborazione di Una Casa in Campagna con Parovel – Vigneti e Oliveti in Val Rosandra ! Anche quest’anno il produttore di olio e vino [...]
Questa ricetta l’ho letta in un gruppo Facebook di Cucina tipica Sarda, dove si possono trovare molte ricette tipiche con infinite varianti casalinghe. Quando lessi questa ricetta postata da [...]
E’ tornato Settembre e sono tornata a stare bene in cucina … a preparare lentamente le pietanze in mezzo al disordine e ai colori…mi piace parlare mentre affetto le [...]
Chi da bambino non ha mai schiacciato con il ditino la pasta per gli gnocchi ??? Credo che la stragrande maggioranza di noi ha provato questa emozione, perchè cucinare e preparare ricette di un [...]
Ma da quanto tempo non pubblico più una ricetta del pane? Eh si, da parecchi mesi...Ma questo non significa che io non lo stia più facendo, anzi! Oramai è un appuntamento fisso settimanale [...]
La panzanella è un piatto che in sé non è niente di speciale ma è conosciuta in tutto il mondo.Il segreto di questo inno della toscanità e del riciclo? Ottimo pane raffermo, verdura [...]
La salsa romesco è tipica della cucina catalana in particolare della zona di Cambrils, Tarragona. La salsa è composta di peperoni arrostiti, polpa di pomodori, aglio, nocciole e/o [...]
Sogno di una notte di mezza estate, il titolo della celebre commedia di Shakespeare sembra calzare a pennello per descrivere la serata trascorsa dagli Amici Gourmet presso il ristorante Il [...]
Quando sento dire che le insalate sono “noiose” o ancora peggio che le insalate invernali sono tutte uguali e senza sapore vengo assalita da un attacco di nervoso indescrivibile. [...]
Quante volte ci capita di dover preparare qualcosa da mangiare ma abbiamo davvero poco tempo per stare in cucina a spadellare malgrado tutta la nostra buona volontà e voglia di fare? Purtroppo [...]
Gli gnocchi sono stati probabilmente uno dei primi tipi di pasta casalinga, ottenuti semplicemente staccando pezzeti da un semplice impasto di acqua e farina e cuocendoli in acqua salata [...]
I friarielli, detti anche puparuoli friarielli, sono peperoni verdi nani e dolci, per niente piccanti, tipici della cucina campana. In alcune zone dell'Italia centrale sono invece [...]
Oggi prepariamo un antipasto veloce e buono! Ingredienti 600 G Acciughe Grandi 400 G Pomodori Pachino Maturi Origano Aglio Olio D’oliva Extra-vergine Sale Pepe Bianco Preparazione [...]
Adriana si alza e va a prendere i ghemistà. Nel piatto di Lambros mette un pomodoro e un peperone ripieni. Al primo boccone, gli sfugge un gemito di piacere, che Adriana incassa come il miglior [...]
Abbiamo sbattuto le uova, aggiunto sale e parmigiano, cotto a puntino, eppure, la frittata non è alta e soffice come avremmo voluto. Non c’è espressione più appropriata: abbiamo combinato [...]
Approfittando dell’atmosfera ancora vacanziera di fine estate, terminata l’afa di agosto, l’avvento di settembre è stato l’occasione per “inaugurare” una [...]
C’era una volta l’oliva taggiasca. Aromatica, pregiata, tra le varietà più adatte alla produzione di olio extra vergine, insomma un vanto per i liguri della Riviera di Ponente. [...]