Casa Coloni, il ristorante della Tenuta Duca di Marigliano a Paestum, ex terra di caccia e dimora di classe del nobiluomo, è uno di quei posti che senti giusti e vincenti a primo impatto. [...]
Bernardo Cigliano insieme al suo socio Davide Boselli ha da poco aperto il Thomas Bistro & Night, sul lungomare di Forio. L’apertura è avvenuta in pochissimi giorni subito dopo il lockdown. [...]
La produzione industriale ha levato sapore al pane per molti anni. Da qualche tempo un manipolo di panettieri contrari al pane precotto o surgelato cercano la riabilitazione per pagnotte, panini [...]
E’ scontro al Sud, tra Puglia e Sicilia, per la varietà di vino Primitivo. La regione pugliese rimprovera all’isola di aver autorizzato l’impianto e la produzione del vino Primitivo. [...]
Sabrina Somigli, fiorentina di nascita e adottiva della Rufina, vive, lavora e scrive tra le colline del Chianti. Da oggi anche su Intravino. Credo che la quarantena abbia sfatato la credenza [...]
Il broccolo fiolaro è un prodotto tipico veneto che si coltiva a Creazzo in provincia di Vicenza .Il nome fiolaro deriva da “fioi” ( figli ) che sono i germogli inseriti lungo il [...]
di Luciano Pignataro Una bottiglia epica, la prima volta del Nero d’Avola tra i grandi vini italiani. Un quarto di secolo forse è un po’ troppo per questo vitigno pensato [...]
Vittoria ed Etna sono i gemelli diversi del vino siciliano. All’opposto per altitudine, clima, morfologia del suolo, epoca vendemmiale e panorami ma uniti da una sensazione di leggerezza [...]
Casa Planeta per il pranzo di Pasqua suggerisce alcune ricette di famiglia in abbinamento ai vini dell’azienda. • Timballo di ricotta e maggiorana di Casa Planeta con Chardonnay 2018 [...]
Ballarini propone due nuove linee di strumenti di cottura che vi conquisteranno al primo sguardo. Stiamo parlando delle nuove linee Avola e Murano, che garantiscono la massima qualità dei [...]
HoMi 2020, rassegna internazionale dedicata alla cura della casa e della persona, presenta storie di artigianato e di innovazione che mettono in mostra il meglio della tradizione italiana e [...]
Interessante e stuzzicante proposta quella del ristorante Al Ferarut di Rivignano. Un viaggio gastronomico fatto di persone, luoghi e racconti che hanno contraddistinto la cucina del ristorante [...]
Siamo a L’Ortone, ristorante di via Ghiberti a Firenze, che per motivi diversi riesce a distinguersi nel panorama gastronomico fiorentino. La nostra recensione. Firenze è una piazza [...]
Sale aromatizzato al Nero d'Avola Difficoltà: facile Tempo esecuzione: 1h 40m L'articolo Sale aromatizzato al Nero d’Avola proviene da Le ricette di Vitto.
Sul sito di Carrefour è comparso un nuovo richiamo. Questa volta è stato ritirato dal commercio un lotto di Confetti con mandorla rossi Avola Media. Sull’avviso di richiamo (che porta la [...]
Il ristorante 13 GIUGNO GOLDONI, in via Goldoni 44 a Milano, è da tempo una meta imperdibile per gli appassionati gourmet, che cercano altissima qualità e servizio impeccabile in un ambiente [...]
Mariella Belloni È il Nero d’Avola il protagonista della nuova campagna promozionale per la tv, il web e la radio realizzata dal Consorzio di tutela vini Doc Sicilia. [...]
Molte persone amano bere il vino, ma una gran parte di loro, al momento di scegliere quale vino bere hic et nunc, decide di abdicare ad ogni responsabilità e affidarsi ai consigli [...]
Approfondimenti su Sicilia, Toscana, Puglia, Piemonte ed Emilia. Dal 23 al 25 novembre a Piacenza la nona edizione del Mercato dei Vignaioli Indipendenti Sta arrivando negli spazi di Piacenza [...]
A PiacenzaExpo - Località le Mose, Via Tirotti, 11 si svolgerà dal 23 al 25 novembre 2019 il Mercato FIVI dei vignaioli indipendenti (al link la presentazione: Mercato dei vini [...]
Dai bianchi siciliani ai rossi pugliesi a base di Negramaro, dal Taurasi al Nero d'Avola. Venite a scoprire alcuni dei migliori vini siciliani.
Cucina etnica a Milano? il capoluogo lombardo è forse la città dove è più facile trovare la più ampia scelta, tra cinese, giapponese, argentino, indiano, russo e … chi più ne [...]
Le paste di mandorla siciliane sono uno dei simboli della pasticceria dell’isola, diffuse in diverse forme e consistenze in tutta l’Isola: ogni tipologia è squisita, tentatrice come [...]
di Enrico Malgi Sulle orme della vecchia azienda vinicola, che ha visto la luce nel lontano 1914, è stato intrapreso un virtuoso percorso di totale restyling nel 2012 del Baglio Chitarra di [...]
Dove vado a mangiare a Messina? Siete in tanti a chiedermi consigli, tutti i giorni, su dove andare a mangiare in giro per l’Italia e io, che sono sempre in giro, spesso riesco a dare a [...]