Per leggere ogni ricetta cliccarvi sopraPRIMO: cannelloni alla rubbieseSECONDO: petti di pollo alla canadeseDOLCE: torta di mele al cacao e [...]
Se siete dalle parti del Cilento o se non siete distanti o se avete voglia di un nuovo viaggio, la Vineria il Chiostro di Castellabate (SA) vi aspetta per degustare con voi gli oli novelli del [...]
Marchesi de' Frescobaldi è la prima azienda di vini a proporre un'applicazione per Facebook che permette di recensire, in base ad emozioni e sensazioni personali, qualsiasi genere di vino, e [...]
Ingredienti : 4 crepes già pronte * 200 gr ricotta 2 cucchiaini di burro una manciata di aneto ( meglio fresco e tritato finemente anche se io ho usato quello secco) Per le [...]
Uomini in camicia, finalmente s’ha da capire di che pasta siete fatti. Se cioè siete davvero gentlemen inamidati o impostori che, sotto il tight, indossano gli slip di Pluto. Fatevi avanti, [...]
Giuseppe Fico Giuseppe Fico a 7 anni ha fatto la sua prima pizza Giuseppe Fico adesso ne ha 11, a un grande sogno da realizzare. Vuole raggiungere i suoi obiettivi con calma, [...]
Si chiama Rachel Khoo e la sua cucina destrutturata e saporita sta letteralmente facendo impazzire la Francia. Ma lei è ben più che un’appassionata della gastronomia d’oltralpe, [...]
Gli esplosivi sapori vesuviani dello chef torrese Carmine Mazza e l’esclusivo panettone artigianale con panna di bufala della pasticciera Anna Chiavazzo saranno i principali ingredienti di [...]
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg è protagonista nelle enoteche romane del gruppo Arte dei Vinattieri di degustazioni gratuite fino a sabato 27 ottobre. Un percorso che [...]
Sapevamo che prima o poi sarebbe successo ma, nonostante tutto, l’invito di Maurizio Zanella ci ha colti di sorpresa. Fortuna che in redazione abbiamo un defibrillatore a portata di mano, [...]
Il pasticciere Michele Sparono di Phyllis De Stavola Il fico d’India è una delle piante da frutto più scultoree e scenografiche che spesso adornano i giardini e delimitano le proprietà [...]
Si terrà martedì 23 e mercoledì 24 settembre 2012, dalle 17.30 alle 20.30 presso Il Salotto dell’Hotel Principe di Savoia di Milano in Piazza della Repubblica 17 un aperitivo [...]
L’ultimo numero d' Ottobre del New England Journal of Medicine, la celebre rivista medico scientifica riporta una serie di studi che tendono a dimostrare la relazione tra il consumo di [...]
Folletto25603 e Leoncavallo s.p.a 22 e 23, 24, 25 Novembre 2012 – MILANO LA TERRA TREMA al Leoncavallo Vini e vignaioli autentici, agricolture periurbane, cibi e poesia dalla terra [...]
Il contest di Tery sui Formaggi Svizzeri mi aveva conquistata fin dal primo istante, da quando lo ho scoperto all'iscrizione credo siano passati al massimo 5 minuti...Avevo deciso di farmi [...]
Gli incanti della Val Mastallone, la prima valle italiana a Certificazione Internazionale Ambientale Uni En Iso 14001.Fobello (Vc), ottobre 2012 - Anche in autunno, la Val Mastallone, cuore [...]
Giovanni Improta al lavoro Via Pignasecca, 22 Tel 081.5522726 di Mimmo Gagliardi Alla fine dell’estate del 1983 iniziai la scuola media al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, che si [...]
Tra le specialità Liguri che oggi vengono proposte sempre meno in gastronomia, vi sono i Mandilli de Sea, tradotto dal genovese “Fazzoletti di Seta”. Una pasta fresca tipica di Genova [...]
Da sinistra: Carlo Macchi, Stefano Tesi, Roberto Giuliani, Kyle Phillips e Luciano Pignataro di Carlo Macchi Due notizie, una buona e una cattiva. Quella buona, almeno per noi, è che da [...]
Buongiorno! Come si può partire il lunedì con il piede giusto? Ma con un dolcino, che unisca la rapidità d'esecuzione, alla bontà e alla qualità di Nonno Nanni. Sbaglio o la scorsa [...]
I relatori di Nunzia Gargano L’Agro, Napoli e la Campania con le rispettive tradizioni storiche, culturali ed enogastronomiche. Questi gli argomenti attorno a cui è ruotata la serata [...]
Tardo pomeriggio di inizio autunno, dopo il lavoro, mi incontro in un locale del centro con una cara amica. Sono felice di vederla, dopo le vacanze, un mare di e-mail e l'incontro ad una [...]
Una prima descrizione del millefoglie è nel libro La Varenne’s Cookery di Francois Pierre, Sieur de la Varenne 1651 circa, come gateau de mille-feuilles. Viene poi modernizzato da [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Ora che è passata la sbornia delle guide, chiediamoci: di che vino stiamo parlando? 2 – Francesco Paolo Valentini: “Io sono un [...]
Adoro il latticello, quando sono in Austria il bicchiere di latticello quotidiano di malga non manca mai, è un’esperienza unica oltre che un vero elisir per il nostro corpo. Certo, lì si [...]