L’occasione per tornare a parlare di vini bianchi, in Umbria, e per tornare ad assaggiare in sequenza un bel numero di Trebbiano Spoletino la si deve ad Antonio Boco e Paolo De Cristofaro. [...]
Degustazione > Tenuta La FiammengaVitigno: Freisa - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto 10/14 - Fascetta Doc AAA 01939810 - Bottiglie prodotte: circa 4.000 - Prezzo sorgente € 5,00 [...]
Degustazione > Criolin Azienda Agricola Vitigno: Moscato bianco di Canelli - Bottiglia: 50 cl - Alcol: 11,5% - Lotto: PMP-1 - Fascetta Doc AAA 00436887 - Bottiglie prodotte: 500 - [...]
Il mondo di Tannico è così incredibile che sotto Natale neanche i cervelloni del CERN riuscirebbero a trovare una soluzione migliore per risolvere il problema “regali di Natale” [...]
Boris Vian«Al di là della vicenda personale, è arrivato il momento di interrogarsi seriamente sui criteri con cui operano e giudicano le commissioni incaricate di autorizzare la [...]
G: in una delle mie ultime visite ad Alba, non ho mancato l’appuntamento con il mercato del sabato, dove come ogni anno trovo il piccolo (e sempre affollato) banco dei formaggi gestito dalla [...]
Giovedì 18 dicembre, presso il Parco Vanvitelliano del Fusaro, (Sala Ostrichina - Bacoli), il Consorzio di Tutela dei vini dei Campi Flegrei in collaborazione con il Servizio Territoriale [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Giuseppe Fortunato è un piccolo viticoltore dell’area flegrea a Nord di Napoli che ha contribuito [...]
Tornare nel Canavese per me ê sempre una gioia, questo piccolo lembo di Piemonte un po' dimenticato me che ha tantissimo da offrire e dove la frenesia della città lascia il posto al lento [...]
Sono già 4 anni che a Sant'Ambrogio io e Paoletta facciamo i biscotti, ormai è una festa comandata, come Pasqua o Natale.Quest'anno abbiamo deciso di farli di un solo tipo, anche se in 4 [...]
Cliccare sull’immagine per ingrandirlaL'articolo Bacoli, 18 dicembre. Convegno sui vini doc dei Campi Flegrei al Parco Vanvitelliano del Fusaro sembra essere il primo su Luciano Pignataro [...]
In questo periodo umido, dalle basse temperature, Capinera si fa avvolgere e coccolare per una sera da un caldo e forte abbraccio Pugliese, mercoledì 17 Dicembre 2014 ore 20.30, saranno ospiti [...]
Ben consci come siamo dell’esistenza di Babbo Natale sia in entrata che in uscita nel registro dei corrispettivi, la vera soluzione moderna è farsi arrivare i regali a casa prima del [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
Questo articolo in 7 hashtag è su Ivrea, Caluso, Torre Canavese, San Giorgio Canavese, Gauna di Alice Superiore. Su come vanno a riempire uno Spazio non sempre necessariamente bianco. Anzi. [...]
Passi lo zibibbo di Pantelleria. Ma se tra i prodotti tipici patrimonio dell’umanità rientrano i tamburi del Burundi allora anche le patate fritte. E così, dal Frietmuseum di Bruges [...]
Una serata all’insegna del gusto Per una serata all’insegna del buon vino e della buona cucina, non si può che fare affidamento alla Dispensa del Forte Marghera, dove mercoledì [...]
Bicchierini di panettone bagnato alla Malvasia con crema mousseline insaporita alla Malvasia! Da poco ho aderito al progetto Un’isola di gusto: ricette di [...]
Ci sono ortaggi che nascono un po’ sfortunati, lo scrivo senza troppi timori. Prendete le carote: passano buona parte della loro vita sotto terra, hanno un puntuale momento di fama in tarda [...]
Il messaggio di un vino che vuole diventare protagonista della scena nazionale è affidato all’emissione di un francobollo. Il Nero di Troia cambia veste e il Consorzio di Tutela Castel [...]
Serate che riescono. Gastronomicamente e convivialmente: sarà l’eccellente pizza di Renato Bosco e il rodatissimo servizio del suo Saporè, saranno gli azzeccati vini scelti, ma [...]
Oggi vi presento un primo piatto che farà parte del mio menù per la vigilia di Natale , un primo piatto che trae ispirazione dalla cucina siciliana, che io apprezzo molto ed è sempre fonte di [...]
I GRANDI VINI VANNO IN SCENA ALLA DISPENSA DEL FORTE MARGHERA Alla Dispensa del Forte Marghera, rinomato ristorante di Mestre, in occasione della “prima assoluta di Mocali” in [...]
Coinvolgere i bambini in attività manuali mi è sempre piaciuto. Dai lavori in giardino, alla pulizia della casa o alla preparazione di qualche ricetta chiedo sempre a Dario se può [...]