@izn, come dice Isabella ben oltre il 90% della soia è destinata all’alimentazione animale, tra l’altro, per questa, è possibile usare la soia OGM (insieme ad altri vegetali OGM, [...]
@Graziella: E aggiungerei;tanta buona sana fame. Si perché c´era anche questa…in ogni caso, l´uso estensivo della coltivazione diretta era un dato di fatto, esisteva anche in Germania [...]
Secondo me tornerebbe utile vedere la cosa anche da un’altra prospettiva, che tenga conto degli aspetti storico-sociali che sono alla base del problema: ai tempi dei nostri nonni [...]
Per Anna Martellotti, l’Anonimo Toscano sarebbe una traduzione italiana del sopra citato libro perduto latino. Questo per via del vocabolario usato (parole in latino non tradotto, [...]
Non penso esista un modo indolore per gli animali di consumarne i derivati. Visto che sento attenzione per gli animali, l’ambiente e i meno fortunati… vorrei anche far presente la [...]
@maria: in un mondo perfetto (questo è solo il mio contestabilissimo parere) ognuno di noi avrebbe una o due mucche e prenderebbe per la sua famiglia un po’ di latte *dopo* che la vacca [...]
ci sono alcune cose che mi sento di aggiungere, per chiudere il mio discorso, più che altro sono osservazioni e puntualizzazioni. Io ho eliminato il latte, tutto, anche “etico”, se [...]
AGNOLOTTI ALL’ALESSANDRINA la particolarità di questa variante di Agnolotti Piemontesi sta nel fatto che per il ripieno viene usato lo “stufato”. Tipologia: primo piatto [...]
STUFATO ALL’ALESSANDRINA Lo stufato veniva preparato, principalmente, nei momenti di festa o nelle ricorrenze particolari e come tutti i piatti più tradizionali ha infinite varianti. Ogni [...]
Ingredienti: per 4 persone 4 tomini di capra 150 g di cipolle rosse di Tropea 90 g di zucchero 2 cucchiai di aceto di vino rosso sale vino bianco Latte [...]
Dopo aver visto gli abbinamenti migliori fra salse e salame, oggi scopriamo con quale formaggio accompagnare il prosciutto crudo Negroni. Prosciutto e formaggio è un abbinamento che può [...]
Esiste una pizza tonda classica a sud di Napoli? In Sicilia, il giornale Cronache di Gusto ci crede e ha organizzato una sfida tra i migliori pizzaioli della regione. Uno per ogni provincia, [...]
NOVE PIZZAIOLI IN GARA PER UNA SFIDA ALL’ULTIMA PIZZA protagonisti il formaggio tipico del belice e i prodotti siciliani Dal suino nero dei Nebrodi all’aglio di Nubia, dal classico [...]
Le tortiglie napoletane con broccoli e verzin di vacca Occelli è un’altra di quelle ricette che, magicamente, tiro fuori dal mio cappello/dimenticatoio informatico (il mio hard disk) dopo [...]
Oggi, domenica 8 giugno, parte la Festa a Vico 2014 con le giovani promesse. Che presenteranno i loro piatti nei negozi e nei locali del centro di Vico Equense. Il percorso inizia a Corso [...]
Festa a Vico 2014, si parte. Domenica 8 giugno, nel centro di Vico Equense, la festa inventata da Gennaro Esposito inizia con le Promesse, cioè gli chef più giovani che si stanno affermando [...]
Un tortino vegetariano morbido e delicato, arricchito da una semplice salsa composta dal Verzin di vacca, formaggio erborinato prodotto dalla Beppino Occelli, azienda casearia piemontese [...]
Sfogliando le mie collezioni di vecchi fumetti ho trovato degli inserti dedicati alla campagna contro la poliomielite che vi voglio mostrare. La poliomielite è una malattia virale che attacca [...]
Utepils. È il nuovo mantra papillo, dopo che su Repubblica.it abbiamo scoperto l’esistenza di questa parola norvegese, che racchiude in sé un concetto bellissimo: stare all’aria [...]
La migliore pizza napoletana in Campania. Dopo la tappa dell’innovazione in provincia di Napoli, siamo nell’area di Caserta. Alla Pizzeria Elite di Alvignano della famiglia Rossi. Al [...]
Rispondendo all’invito della gentile donna del vino Annie Martin Stefanatto ho partecipato qualche sera fa all’interessante focus sul Verduzzo Motta, una varietà che da circa un [...]
A Polesine Parmense, c’è un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, dove i culatelli vengono curati secondo l’antica tradizione risalente alla metà dell’800 quando la famiglia [...]
La dieta vegana è vista spesso sotto una luce sinistra e i vegani dipinti come ortoressici nazisti lattosio-intolleranti con un’idea precisa su come mantenere il latte fresco: lasciarlo [...]
Molte volte sentiamo parlare di CAGLIO, un nome che è indissolubilmente legato ad i formaggi.In questo post spiegherò perchè.Il buon sito Wikipedia ci da un'esaustiva risposta:il [...]
Ravioli alle ortiche, che non significa buttare i ravioli, sprecare delle chicche di pasta fresca come da metafora di qualcosa di lasciando andare in vacca, che poi è un'altra [...]