Le trattorie di Napoli vi sono piaciute. Con 45 mila letture avete detto che il tema vi interessa. Penso anche oltre un solo piatto per quanto rappresentativo. Prendiamo per esempio Donna [...]
Ciambella di ricotta ciambella Ingredienti Lievito in polvere 1 bustina Burro 100 gr Cacao amaro in polvere 2 cucchiai (per la ciambella al cacao) Farina 300 gr Ricotta di vacca 300 gr Uova [...]
Confesso il mio disinteresse per le maschere a Carnevale. Ho sempre e solo amato Balanzone e Pulcinella. Ma per motivi di osteria. Dalle lasagne ai dolci di Carnevale il passo è stato breve. [...]
Sono passati tre anni da quando su queste pagine ho iniziato a parlare dell’agricoltura biodinamica. L’abbiamo presa alla lontana, come è mio solito, parlando della visione esoterica del [...]
Siete ancora lì a cincischiare e a decidere cosa mangiare stasera? Non potete fare finta di niente nascondendovi: “Tanto a noi non interessa la festa”. Parlate al singolare. Io [...]
In uno scenario sovrappopolato da locali che ostentano la loro “regionalità”, Stefano D’Onghia, con il suo locale, è sicuramente una bella scoperta. Quando si dice che poche parole [...]
3 Febbraio, San Biagio Menù PRANZO Minestre Cappelletti romagnoli o Tortellini bolognesi o Cappelletti di zucca, tutti in brodo Pietanze Anguille in graticola Anguilla contornata da polenta [...]
Le Rose Rinascimentali hanno ispirato artisti, poeti, musici e giullari del XIV e XV sec. Leonardo da Vinci nacque il 15 aprile 1452, figlio della popolana di Vinci Caterina e del notaio [...]
C'è un tempo massimo per fare gli auguri di buon anno? Beh poco importa perché questa volta mi sa proprio che sono andata oltre.E' da Natale che non scrivo nel blog. La mia vita professionale [...]
foto: www.brisighella.org/gastronomia/sfoglia La spója lorda (pasta lorda) o mnëstra imbutida (minestra ripiena) è un tipico piatto della cucina tradizionale romagnola ottimo per [...]
Chi mi segue sui vari social sa che per Natale ho ricevuto il frullatore (ovviamente rosa) della Kitchen Aid. Per motivi tecnici l’abbiamo ritirato solo settimana scorsa, ma da quando é [...]
S. Antonio Abate, motivo per coperta da buoi sec. XIX. Stampa a ruggine con matrice cm. 20×25. Stamperia Visini, Meldola Fo. È questa una delle numerose varianti dell’immagine del [...]
G: Ricordo bene quando, durante l’autunno del 2012 mi sono messo a cercare la ricetta tradizionale per i cappelletti romagnoli come li faceva mia nonna, vale a dire in brodo e col ripieno di [...]
Per la serie "bisogna sempre avere un tubino nero nell'armadio" in perfetto stile Audrey Hepburn, lo stesso discorso vale anche per il riso. Se poi oltre al riso nero - Venere - nell'armadio [...]
Menù Minestre Cappelletti romagnoli o Tortellini alla bolognese Pietanza Lessati di carni di bovino, di maiale, di cappone, di tacchino, di anatra domestica Radicchi rossi e patate bollite [...]
E dopo tanti dolci natalizi, non vi è venuta voglia di un bel piatto di pasta?A me si...e con gli ingredienti giusti poi.Mi è venuta voglia, visto il gelo che c'è fuori, di una ricetta calda [...]
Ricette della mala nella Milano di Giorgio Scerbanenco. E' la Milano raccontata da Giorgio Scerbanenco, una Milano di frontiera, la città della mala, fatta di strade che si perdono [...]
“Lo ammetto, non avevo capito che la ricetta per i lettori di Dissapore avrebbe dovuto essere replicabile a casa.” Dopo il diluvio di commenti che voialtri commentatori di Dissapore [...]
…io ringrazio lei per le precisazioni per la maggioranza di quanto scientificamente asserisce…mi trova discorde per il collegamento latte-TBC A tal proposito faccio riferimento non [...]
Prima volta per me. Un anno particolare, per iniziare. Il latte, quello buono, quello che producono le pecore dopo aver partorito..quest'anno qui è difficile da trovare.L'acqua si è portata [...]
Aprire la credenza e trovare una piccola scatola di cartone nascosta fra i bicchieri<< e che ce sta qua dentro? >>Quattro vasetti di confetture regalatemi lo scorso anno a Natale e messe via [...]
Risale agli anni dell'infanzia l'origine della passione di Leonardo per la cucina, la passione di una vita.Nasce nel 1452 a Vinci, a due passi da Firenze, dalla relazione fra il notaio [...]
A Bologna si mangia male, dice lo stereotipo comune. A Bologna si mangia bene, se si sa dove cercare, dico io. Anni di malaristorazione hanno tolto alla città quell’epiteto di [...]
Il Salva Cremasco è un formaggio molle da tavola, prodotto con latte vaccino intero, che si presta benissimo in mille ricette diverse. Iniziativa realizzata in [...]
Il gorgonzola è un formaggio erborinato prodotto in Italia dal latte intero di vacca. Il formaggio è originario della provincia di Milano e le sue zone di produzioni storiche sono le province [...]