di Andrea Petrini I produttori del Nizza li conosco da molto tempo, assieme a Daniele Chiappone e Gianluca Morino, già Presidente dell’Associazione Produttori del Nizza, ho degustato in tempi [...]
Spostiamoci al Nord, in Piemonte, alla ricerca di uno degli angoli lacustri più incantati della regione: Orta San Giulio, sull’omonimo Lago d’Orta, in provincia di Novara.Il nome del comune [...]
Mariella Belloni Bottega Rose Gold è un vino spumante che si presta particolarmente per celebrare occasioni speciali, quali San Valentino. Il packaging della bottiglia si [...]
Mariella Belloni Entra nel vivo la Red Week di Anteprima Amarone del Consorzio di Tutela Vini Valpolicella. Si parte domani, 1° febbraio, con la seconda conferenza annuale della Valpolicella [...]
UDINE OSPITA LA DECIMA EDIZIONE DEL CONCORSO MONDIALE DEL SAUVIGNON. Nel capoluogo friulano arriveranno un centinaio di degustatori, giornalisti, esperti e critici di 10 nazionalità [...]
I dati raccolti dall’Osservatorio Signorvino e da Nomisma Wine Monitor hanno fotografato il vino in Italia nel 2018. Prima di dirvi come e da chi sono stati elaborati i dati, prendete [...]
Che fine ha fatto il Nero d’Avola? Il pop nel cervello mi è scoppiato mentre l’aereo rullava sulla pista per lasciare la Sicilia: ci ho passato tre giorni e non ne ho assaggiato [...]
Risotto di vongole. Risotto tipicamente veneziano (in dialetto Risotto de cape) delicato ma gustoso, dal sapore inconfondibile di mare, di salsedine, di………. casa Leggi anche: Risotto di [...]
di Enrico Malgi Dici Tasca Conti d’Almerita è subito pensi alle assolate e calde spiagge siciliane; ai tramonti infuocati sull’immenso mare; alla storia antica che ha segnato e cadenzato i [...]
Indice Il pesto alla genovese è uno dei piatti tipici italiani più amati all’estero, ma anche in tutto il Belpaese. Tuttavia, una ricerca risalente ai primi anni 2000, [...]
Indice Quasi un italiano su due sogna spesso il cibo e lo associa a sensazioni di allegria e benessere. Questo dato che emerge da una recente analisi Doxa per Deliveroo ci suggerisce [...]
Due cose mi suonano in testa dall’inizio di questo mese: - la Sandrelli in “Non ci resta che piangere” ed il suo “Bisogna provare, provare, provare”- il ritornello di una canzone del [...]
I gamberi marinati al forno sono un secondo piatto di mare molto gustoso. Gli ingredienti sono di facile reperibilità: gamberi, vino bianco, limone, cognac, olio, aglio, prezzemolo ed [...]
A partire dal Trecento compaiono i primi grandi erbari, incredibili raccolte che testimoniano l’impegno classificatorio che culminò, con l’invenzione della stampa, in opere come [...]
Luigi Bellucci Nella splendida cornice innevata delle Langhe, si è tenuta il 28 e 29 gennaio la quarta edizione dell’anteprima piemontese firmata dal Consorzio di Tutela [...]
Luigi Bellucci Oltre 50 produttori presenteranno le anteprime dei vini Romagna DOC Il 17 e 18 febbraio il Museo Internazionale delle Ceramiche di [...]
Non poteva che essere la raffinata Sala La Scala a ospitare la cena di gala dell’edizione 2019 di Io Bevo Così Milano, una consuetudine ormai consolidata come il sodalizio che, sin dalla [...]
Il mercato italiano del vino, visto come vendite al dettaglio nella GDO, è continuato a crescere anche nel quarto trimestre del 2018, anche se si è verificata una inattesa decelerazione [...]
Ieri vi raccontavo di come fosse stato bello, finalmente, riuscire a fare un risotto come Giuly comanda. Nello stesso giorno ne ho fatti due, perché la lezione n.3 dell'MTC S-COOL richiedeva [...]
Febbraio (2019) è il mese degli innamorati (dedicherò presto un post a San Valentino!), di chi si prepara a festeggiare con maschere, castagnole e chiacchiere il Carnevale, di chi aspetta [...]
Torna in scena a Milano, al Palazzo delle Stelline, dal 31 gennaio al 2 febbraio 2019, l’ottava edizione di Olio Officina Festival, l’annuale appuntamento con la tre giorni [...]
Carciofi ripieni alla siciliana: farciti con un ripieno vegetariano e povero, tipico della cucina contadina, quindi cotti in padella e poi gratinati al forno: in Sicilia li chiamiamo carciofi [...]
È sufficiente nominare Piobesi d’Alba per sentire nell’aria l’aroma deciso e inconfondibile del tartufo. Almeno, questo vale per noi e per gli Amici Gourmet, che al profumo dei tuberi [...]
di Gennaro Miele Il nome dell’azienda è legato a quello della vicina fonte dell’Olivella dove, negli anni Settanta, furono ritrovati frammenti di anfore romane destinate al trasporto del [...]
Frappe chiacchiere bugie cenci Frappe chiacchiere bugie cenci in ogni regione hanno nomi diversi. In Umbria questi dolcetti tipici del carnevale si chiamano frappe. Le frappe sono dei pezzi di [...]