Un percorso fra natura e storia antica nelle campagne del sud Salento. Il Progetto presentato dal Comune di Minervino e realizzato con la collaborazione dello Spin-Off dell'Università del [...]
Da sempre il problema di vendere i prodotti è stato l'assillo che toglie il sonno. L'olio è un prodotto che va venduto entro l'anno altrimenti la sua qualità decade. I produttori di olio [...]
di Monica Piscitelli Dopo aver trascorso circa 30 anni nel bergamasco impegnato nella ristorazione di qualità, Rino Botte torna nel 2000 con sua moglie Lucia Giura a Barile per creare la [...]
Il Prof. Ferdinando Vallese nel 1905 afferma che nell'Orto Botanico di Lecce le piante che hanno un ciclo vegetativo invernale o che si prolunga sino alla Primavera, vegetavano benissimo, invece [...]
Con il Mercato di Campagna Amica la borsa della spesa aiuta e l'ambiente. Fare la spesa coniugando rispetto dell'ambiente, sana alimentazione e risparmio è l'opportunità che verrà offerta ai [...]
Nasce "Prodotto Italia", nuovo programma nazionale della TGR Rai. Il formaggio Asiago protagonista della prima puntata. Debutto gustoso della nuova rubrica: sabato 8 maggio alle ore 11:00 va in [...]
Più volte, riportando le annotazioni che provengono dalla bibliografia, ho fatto riferimento alla gravissima crisi che alla fine del 1800 inizi '900 attraversava l'olivicoltura del Salento [...]
Dopo il grande successo di Terre di Toscana, ecco un altro grande appuntamento organizzato da Acquabona tutto dedicato alle due denominazioni italiane che negli ultimi abbi hanno lavorato di [...]
Per una notte si torna negli anni '60, ballando a La Capannina di Forte dei Marmi con acconciature del periodo, sorseggiando rigorosamente Spuma, la bevanda "vintage" per eccellenza.Lunedì 10 [...]
Questo fine settimana Ponte, grazioso paese della provincia di Benevento, diventerà la 'capitale' dell'olio. Infatti venerdì 7 maggio alle ore 18.00 si alzerà il sipario sulla prima edizione [...]
La Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Bari che è stata istituita, con R.D. n. 297 del 6.2.1939 in occasione del 38° Anniversario della Giornata Mondiale dell'Ambiente (WED [...]
Come noto la salvaguardia delle zone umide fu sancita con la convenzione di Ramsar. Dalle carte di Domenico De Rossi stampate nel 1714 si evince che le nel Salento leccese le "acque chiuse in [...]
Saranno due i convegni organizzati dall'Arga Campania, nel corso della prima Festa dell'Olio in programma a Ponte da venerdì 7 maggio a domenica 9 maggio.Una manifestazione targata Pro Loco di [...]
Nominati i vincitori del concorso organizzato dalle Città dell'Olio per promuovere la cultura dell'extra vergine nelle scuole elementari. All'edizione 2010 hanno partecipato bambini di 13 [...]
Volendo giustificare il fatto che del post-Squisito, la tre-giorni di primavera che ha radunato 28.000 (ventottomila) gastrofanatici nella comunità di San Patrignano, su Dissapore non [...]
La bella collezione di piante fruttifere impiantate dalla Società economica aveva lasciato nell'Orto nell'anno 1905 pochi fichi, dei melograni, dei mandorli e degli agrumi; il resto era [...]
Gremita la sala dove si è tenuta l'Assemblea dei Pensionati della Coldiretti di Bari per il rinnovo delle cariche sociali. Michele Borrelli di Gioia del Colle è stato riconfermato Presidente [...]
Sono passati un po' di giorni e posto anche se in ritardo il mio commento alla giornata Food&wine del Festival del giornalismo di Perugia, per me un'esperienza nuova.09.00: Discorso di [...]
Quante volte mi sono trovato a scrivere una relazione durante la mia attività? Innumerevoli volte, ma mai mi sono reso conto di quanto possano essere preziose le informazioni che sono contenute [...]
Da Venerdì 30 aprile a domenica 2 maggio si è potuto gustare l'APERITIVOPRIMITIVO presso il Circolo Cittadino di Lecce in Via Rubichi. La parola primitivo fa venire in mente l'antico, il [...]
Oggi c'è la consapevolezza negli investitori mondiali che vi sono grandi potenzialità di sviluppo del settore agricolo nei lungo termine. Ma da quale particolare si partirà per giungere al [...]
Allora, partiamo da un presupposto: non esistono abbinamenti impossibili. Semmai possono esserci accostamenti arditi (adatti a palati “scafati”, potremmo dire). Zero preconcetti, [...]
Ieri pomeriggio alle 16 e 30 presso la sede del GAL (Gruppo di Azione Locale) Capo di Leuca insieme al Presidente On. Antonio Lia Agri Colture di Lecce ha presentato il progetto "adotta un [...]
E' Nicola Perra del birrificio sardo Barley il miglior birraio italiano dell'anno passato. Il riconoscimento, organizzato dal web magazine Fermento Birra, è stato attribuito da una giuria [...]
Antonio Dosi, imprenditore agricolo di Ravenna, è stato eletto presidente della Confederazione italiana agricoltori dell'Emilia Romagna. Il cambio al vertice dell'associazione agricola è stato [...]