L'artista altoatesino Robert Bosisio firma il restyling delle etichette per le linee Vini del Podere e Selezione Maniero della Cantina Provinciale Laimburg (BZ), che saranno presentate ad aprile [...]
Terra da Vino, cantina con sede a Barolo, da Maggio ad Ottobre proporrà ai turisti l’opportunità di scoprire alcuni dei territori enologici più famosi. Grazie a proposte di viaggio di due [...]
Terre da Vino fa scoprire uno dei territori enologici più famosi del mondo attraverso letteratura, fotografia e cucina.Viaggio a Barolo per imparare a scattare una fotografia, a fare i tajarin, [...]
Etna, una terra di conquista. Sono stati lungimiranti quei produttori Toscani che già da circa un decennio hanno piantato radici acquistando terre e antichi palmenti sul Vulcano, avendo capito [...]
In casa papille non tutto fila d’amore e d’accordo. In particolare fra me e il papillo Ricci. Ci sono almeno tre punti discordanti: uno, lui fa l’attaccante e io il portiere, e [...]
Breve ma intenso dialogo intercorso tra me medesimo e il paludato sommelier di uno stimato ristorante del Nord (per chi guarda dalla latitudine di Roma). Chi fosse curioso di conoscere il nome [...]
Scusate l'assenza dal blog ma fra il lavoro e la mascotte dell'MT-Challnege di Febbraio malatuccio per tutta la settimana appena conclusa, non ho avuto a malapena il tempo di leggere i commenti [...]
Era da tempo che volevo scrivere – e per questo mi devo scusare con Michele Braganti per il ritardo – di questa azienda che da qualche anno si è affacciata al mondo della produzione del [...]
Per la giornata dedicata all'amore, Mazzolada, primaria azienda vinicola della doc veneziana di Lison Pramaggiore, omaggia tutte le coppie di innamorati con il raffinato bouquet di Coppa d'Oro, [...]
Angelo PerettiDavide Paolini, alias Il Gastronauta, mi ha dato ieri la possibilità di dire la mia, in diretta, su Radio 24, in merito a vini "in cartone". Sì, insomma, quelli inscatolati in [...]
Valpolicella è una denominazione veronese classica, tra i vini italiani più diffusi al mondo a livello commerciale. La deriva dei grandi numeri ha per un certo periodo, gli anni ’70 e [...]
Villa Sandi propone Filio, un vino rosso 'premium', piacevole ed ideale per cene a base di carni rosse, spiedo e formaggi stagionati.Villa Sandi, con le sue secolari e suggestive cantine [...]
Quando sento parlare di doppio malto, metto mano alla pistola. Nonostante la fonte di questo infelice aforisma sia uno dei peggiori farabutti della storia dell’uomo, non me ne sovvengono di [...]
Simona ci racconta la presentazione di “C’era una vodka” di Sapo Matteucci, nel quale compare anche la nostra Villa Petriolo.“Sabato scorso sono andata alla presentazione del libro [...]
Un veloce passaggio giornalaio-barbiere-bar mi ha dato il polso delle notizie che agitano l’Italia: Silvio Berlusconi è più bravo come imprenditore, premier o organizzatore di compleanni [...]
Angelo PerettiDunque, se dico che è nata una stella, mi si può obiettare che la frase è già sentita. Ma lo dico: è nata una stella. E la stella è un vino passito bianco (dorato) fatto con [...]
A due lustri dal lancio della tanto rinomata ed apprezzata Grappa Of Amarone Barrique la centenaria Distillerie Bonollo Umberto di Padova presenta il nuovo Brandy Of Stravecchio [...]
FIRENZE - Ecco cosa rimane di un altro piccolo tassello di storia enogastronomica fiorentina. Scaffali mezzi vuoti, rovinati da freddo, polvere e umidita' con le ultime bottiglie di vino [...]
Poteva il nostro grand tour dei migliori alberghi di Firenze fermarsi con l’anno 2010? Eccoci che cominciamo di buona lena anche il 2011 con un grande appuntamento mercoledì 26 gennaio su [...]
Una delle cose che spesso sento dire da chi mi prepara da mangiare è che una ricetta non può essere eseguita pedissequamente così come la si legge, pena la non riuscita del piatto. C’è [...]
Il bravo blogger e amico Jacopo Cossater che qualche giorno fa ho accompagnato in una vista all' azienda Portinari a Brognoligo di Monteforte d'Alpone, così si esprime in un post [...]
Scriviamo con riferimento alla recente lettera aperta di Francesco Lambertini, titolare della Tenuta Bonzara, a Daniele Cernilli, direttore responsabile della Guida Vini d'Italia 2011 del [...]
Diciamolo, quando pensiamo ai grandi vini bianchi italiani è difficile che la mente voli verso le colline di Soave e di Gambellara. E’ più facile pensare al Collio o al Carso, magari [...]
Angelo PerettiRiprendo solo ora, con enorme ritardo - va mica ci si riesce a tener dietro a tutto - un bel servizio che La Revue du Vin de France ha dedicato, sul numero di novembre, al tema [...]
Dopo tutto quel che avete bevuto a Natale – fatti due conti, vi siete scolati una finanziaria – non lo meritereste, ma Intravino ha dei doveri morali e uno di questi si chiama [...]