In piazza Gavinana, in un quartiere residenziale di Firenze non lontano dal centro, giusto in mezzo alla rotonda, spicca una statua di un giapponese in abiti tradizionali intento a cavare fuori [...]
Cinque mesi fa Mercato Centrale Torino apriva in un fatiscente Palafuksas, nel popolarissimo, disagiato, quartiere di Porta Palazzo. Dopo averlo visitato molte volte e aver provato tutte le [...]
L'articolo Lido di Gozzano: ottima cucina e paesaggio mozzafiato sul lago d’Orta proviene da Lavinium. Agosto 2019. Mese bizzarro, meno rovente di luglio, ma più imprevedibile dal punto [...]
Tra i ristoranti imprescindibili di Firenze, Trattoria Da Burde. Ci siamo appena stati: ecco la nostra recensione. Arrivando da Burde, su via Pistoiese, in una zona periferica in cui Firenze [...]
L'articolo Il “Minaia” di Nicola Bergaglio e l’evoluzione del cortese proviene da Lavinium. Fotografie di Danila Atzeni Partire dal solo aggettivo per descrivere un vino [...]
Siamo alla Carnezzeria di Siracusa, osteria che, a scapito del nome, si pone come uno dei migliori posti per mangiare pesce nel quartiere di Ortigia, a buon prezzo. La nostra recensione. [...]
Siamo appena stati da Pasteis de Belém a Lisbona, la più antica pasticceria della città, che possiede la ricetta originale dei pasteis de Belém (o pasteis de nata). La nostra recensione. [...]
L'articolo Tortino imperfetto di patate fritte, salsa guacamole, uova all’occhio di bue e Gavi del comune di Gavi proviene da Lavinium. Ingredienti per 2 persone: 1 avocado maturo 2 [...]
Siamo da Coquinarius, enoteca con cucina di Firenze lontana dai canoni dei ristoranti turistici, ma in centro città. La nostra recensione. A due passi dal Duomo di Firenze ci si può [...]
Siamo da Trecca – Cucina di mercato – a Roma, trattoria dai piatti tipici romani con influenze pop, di recente apertura. La nostra recensione. Ogni mangione ha una rete di [...]
Siamo all’Antica Trattoria Pelliccia a Pontremoli, punto di riferimento per la cucina della Lunigiana dai piatti e dall’ambiente molto caratteristici. La nostra recensione. Appena [...]
La nostra indefessa e iniqua attività di gastroperegrinaggio estivo ci porta oggi alle isole Egadi, e in particolare a Favignana, dove ha da poco aperto, sul versante del monte opposto al [...]
Siamo nella Lunigiana, alla Trattoria Norina di Pontremoli, ristorante dalla cucina particolarmente caratteristico che merita, fosse anche solo per comprendere la cucina locale. La nostra [...]
Per la serie il mondo va preso a morsi, oggi vi racconto del mio tabù con le cucine esotiche. Ammetto che non sono un gran appassionato e che tendo a galleggiare all’interno dei confini [...]
Dopo l’opposizione del sindaco Virginia Raggi, arriva anche quella del Mibac, il Ministero per i Beni e le Attività culturali: il McDonald’s nell’area archeologica delle Terme [...]
Le Nove Scodelle di Milano è uno dei ristoranti cinesi più conosciuti e apprezzati in Italia. Ci siamo stati e vi diciamo cosa ne pensiamo, in una recensione. “Che cos’è il genio? È [...]
AL TEMPIO SERBO ORTODOSSO DI TRIESTE IL REPERTORIO POLIVOCALE RELIGIOSO SARDO. 21 luglio 2019. Alle 20.30 a San Spiridione nell'ambito di Musica cortese, concerto del gruppo vocale [...]
Dopo qualche giorno d’attesa, finalmente la Michelin risponde a Marc Veyrat, lo chef che – dopo aver perso una delle sue tre stelle a gennaio – aveva chiesto di essere tolto dalla [...]
12 luglio 2019: dalle 20 visita guidata al complesso abbaziale benedettino di Sesto al Reghena e alle 21 concerto con l'Ensemble “Anonima Frattolisti”, ensemble umbro nato nel 2008. [...]
Siamo andati a visitare una delle trattorie più tipiche del centro di Firenze, Le Mossacce. Sul sito gli osti della famiglia Fantoni-Mannucci, che gestiscono il locale da oltre 50 anni, si [...]
[...]
Se diciamo “Bullona” i locali che vengono in mente sono due, entrambi in via Piero della Francesca. Il primo è dedicato alla nightlife, al bere e al divertirsi, e risiede nella [...]
Viaggiare è camminare, vedere, assaggiare: la gastronomia è finestra privilegiata sulle tradizioni e la vita quotidiana degli altri. Ecco perché, in occasione di un recentissimo viaggio, in [...]
Dopo l’articolo sulla prima buchetta del vino riaperta a Firenze a distanza di secoli e dato l’interesse manifestato da voi lettori di Dissapore, ho pensato che fosse il caso di andare a [...]
In una strada nota per le trattorie e i ristoranti che propongono la bistecca, a Firenze ha aperto Le volte, un locale a metà tra trattoria e gastronomia che punta a sua volta sulla carne. La [...]