Istruzione per l’uso n.1: un foglio bianco, sia esso di computisteria o di Word, è e sarà sempre un foglio bianco da fissare con timore e deferenza. Quelli che ne sanno lo chiamano horror [...]
Ancora una volta al Lambrusco Reggiano Doc dell'Azienda di Gaida viene conferito il massimo riconoscimento dalla guida 'Vini d'Italia 2012' del Gambero Rosso.Non c'è due senza tre... [...]
Barolo o Brunello? Boh… 1985, 1996, 2004…? Mah… Uvaggio o monovitigno, autoctono o alloctono? Si vedrà. Quel che conta davvero è, pare, l’intensità del mix carattere-colore dello [...]
Alzati e splendi....una colazione sana per iniziare bene"La mattina mi piacerebbe balzare fuori dal letto, soprattutto nelle giornate limpide e soleggiate, ma non ci riesco quasi mai.In ogni [...]
Photo: Montaudon Champagne Vintage 2002 Quasi rosato, dorato con riflessi ambra, naso fragola e ribes rosso… http://t.co/7X8kOluE # I'm at Il Barco http://t.co/FCTHF8Aa # Serata [...]
Milano, autunno 2010 Drin driiiin… “Oh..” “Eh…” “Mi hanno invitata al Fooding.” “Fooding?” “Sì. Lo fanno in Tortona, evento da [...]
C’è un’enorme differenza in Francia (e sempre più in Italia) tra i vini senza bolle, bianchi o rossi che siano, e lo champagne. Uno dei pregi più nobilitanti di un produttore, [...]
La crisi si fa sentire anche sul valore di mercato dei vigneti italiani. Con diverse eccezioni, naturalmente, ma in genere il prezzo ad ettaro è diminuito di diversi punti percentuali negli [...]
Nella fumigante parcellizzazione borgognotta, questa piccola Appellation si incastra tra Batard Montrachet e Puligny Montrachet. Sempre lì attorno ma per questione di metri fuori dalla [...]
Piacevolissima la serata trascorsa ieri con l’Enoclub Grottaferrata nel ristorante Pagus a Roma.Il tema della degustazione era "The very best of Produttori del Barbaresco" La cantina sociale, [...]
Dopo i grandi successi fiorentini, la nuova formula degli eventi del vino cha ha cambiato il modo di bere di Firenze passa l’appennino e arriva a Bologna con la prima edizione del [...]
Al numero 5 di rue de l’Hôtel-Dieu, a Beaune, c’è l’Athenaeum de la vigne et di vin. Una libreria nel cuore della Borgogna, certo, ma anche molto di più: un tempio [...]
Panino in barca? Sì grazie, ma che sia d’autore. L’estate ha mosso a miti consigli e la cucina d’alto mare ha issato le vele. “Piatti raffinati ma leggeri. La barca è un microcosmo, [...]
A Vosne Romanèe non c’è solo Contì: anzi il leggendario Clos de Vougeot – poco più di 50 ettari – parcellizzato tra 84 proprietari. La storia del Clos è sensazionale, [...]
Gli amanti del caffè dovranno rivedere tutte le loro idee e rimettere il leggendario Blue Mountain della Giamaica in fondo al loro cassetto. Infatti il caffè più caro al mondo, di cui i [...]
Una cantina che ha fatto la storia della Valpolicella. A San Pietro in Cariano (Vr)."Nella nostra terra l'anima del vino" : non uno slogan, ma un credo di vita e di lavoro per la famiglia [...]
L'autunno è arrivato, l'aria mattutina è più frizzante anche se nel pomeriggio ancora si riscalda... Alla sera è piacevole infilarsi un golfino leggero e godersi ancora un po' queste [...]
Dopo la Corona 2012 della Guida Vini Buoni d'Italia 2012 assegnata al Fiano di Avellino Docg delle Tenute di Altavilla, un altro importante riconoscimento arriva ai vini di Villa Matilde.Il [...]
Più del Margò, più del Lafìt, più del Petrùs e più del Latùr, il Cavallo Bianco rappresenta Tutto Quello Che Avrei Voluto Sapere Del Vino e Non Ho Mai Saputo. E’ una specie di [...]
'Nella nostra terra l'anima del vino': non uno slogan, ma un credo di vita e di lavoro per la famiglia Nicolis, che il 24 settembre festeggia in Valpolicella 60 anni di passione e lavoro, fra [...]
La Cantina Valpolicella Negrar partecipa all'evento ideato dal Movimento Turismo del Vino e mette in mostra la più antica bottiglia di Amarone. Porte aperte ai visitatori sabato 1 ottobre, [...]
Preferisco di gran lunga la prosa alla poesia ma le cose importanti della vita come conquistare una donna e fare vino necessitano poesia e metodo. Ferdinando Principiano è un Tarzan dalle [...]
Dicevamo (su Intravino) che l’Ambassadeur de Champagne è un concorso molto fuori dagli schemi classici cui siamo abituati, e che va affrontato (l’ho imparato solo quest’anno [...]
La prima bracciata di timore reverenziale la raccogli di fronte a questa etichetta, così spudoratamente indifferente ad ogni accenno di ricerca estetica. Così distaccata dalle cose di questo [...]
E sarà un progresso… ne siamo sicuri? Sì, ma non sempre e comunque. Nel generale entusiasmo generato dalla riscoperta dei nostri vitigni storici (centinaia da nord a sud, isole [...]