Ve l’avevo promesso e allora eccoci a riparlare di questa piccola azienda del lucchese. Luca d’Attoma è una certezza, uno degli enologi di cui fidarsi, a cui rivolgersi quando ci si [...]
Il termine “follia marzolina” (o “March Madness”) indica sia il picco della stagione dell’amore per la lepre europea, sia un campionato di college-basket negli USA che contagia tutti [...]
Giovedì 5 aprile Ais Roma ospita i Serenissimi Vini con i sapori travolgenti dei rossi caldi delle Terre del Piave ed il tocco delicato dei bianchi aromatici di Lison e Pramaggiore.Scrive [...]
La primavera porta aria di rinnovamento e anche per God Save the Wine fioriscono nuove idee. Uscendo dal letargo invernale la nuova stagione mostra profumi e colori nuovi, e noi ci siamo [...]
Degustazione > Feudo RamaddiniVitigno: Cabernet Franc - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 20910 - Bottiglie prodotte: 7.000 - Prezzo sorgente: € 4,30 Alla vista è [...]
Una presenza silenziosa nel turbinare del Vinitaly. Quasi discreta, relegata al primo piano del pala expo, il Vivit l’avventura naturale del Vinitaly, novità millesimo 2012. Al primo piano, [...]
Bolgheri. Un nome che fa tremar le vene ai polsi, per il carico di retorica supertoscanista che si porta dietro. E bella forza a ricordare che di quel supertoscanismo ci abbeverammo in molti, [...]
da sinistra lo chef italiano Luca Ogliotti e lo chef canadese Cesare SantaguidaLa scorsa settimana a Roma, la Città del Gusto del Gambero Rosso ha organizzato una serata in collaborazione con [...]
Tortelli di astice canadese e carciofi alla romana di Luca Ogliotti Sono stata in Canada nel 1994... ormai moltissimi anni fa. [...]
Al via il nono trofeo Ventimiglia. Il prossimo 17 aprile i migliori istituti alberghieri italiani e il francese Paul Augier di Nizza si contenderanno il premio A.I.B.E.S cocktail competition e [...]
Angelo PerettiChi mi conosce, sa che non sono un bevitore dei Sauvignon di casa nostra: troppo verdi, troppo segnati da quell'odore di piì di gatto che a me disturba e tanto. E se non sono [...]
Dal 25 al 28 marzo, Bisol presenterà presso lo storico stand del Gruppo Grandi Vini a Vinitaly (Padiglione 7, Stand E7/E8) Eliseo Bisol Talento Metodo Classico e Jeio Valdobbiadene Brut, [...]
“Andare sui colli” generalmente significa, per padovani e limitrofi, fare la domenicale gita fuori porta riempiendo l’auto di amici intorpiditi dai primi caldi oppure di zie maculate dai [...]
Una sfida: il Cabernet Franc in purezza, in Trentino. Una sfida con regole estreme: fermenta in tini aperti, nessuna selezione dei lieviti, successivo assemblaggio di tre annate diverse nello [...]
Di DanielaEcco la parte finale della nostra lunghiiiiissima storia sulle Suffragette.....E' stata dura, lo so, ma ne stiamo venendo a capo...Abbiamo accennato alla stampa, che, oltre al cinema, [...]
Il vero modernista tremerebbe di fronte al Blend “internazionale” di questo Barabàn: il gigante gentile che lavorava nei campi per un piatto di minestra. Eppure Merlot, Franc e [...]
È quasi Vinitaly, quel periodo dell’anno durante il quale le aziende mandano più email possibili per annunciare, quasi sempre, la loro presenza in fiera - ricordate? In ordine [...]
L'Italia è unanimemente considerata paese principe del gusto e della gastronomia, ma la Francia non è certo da meno e al pari dell'Italia può essere definita una solida istituzione della [...]
Vino naturale al femminile. Esiste? Si, come ci ricordano le donne che abbiamo incontrato a Vini Naturali a Roma. Lucia Galima e io siamo rimaste folgorate da Francesca e Dora di Poderi [...]
Pochi, maledetti e subito... da una che è senza pc, costretta in ufficio, e pure annientata da un calendario tetragono e insensibile alle esigenze del'MTC. In attesa di un nuovo Gregorio che [...]
L’Osteria di Monteverde è uno dei locali scelti da Antonio Paolini, Stefano Ronconi e Maurizio Valeriani per gli appuntamenti di degustazione dedicati a singole cantine. Domani sarà di [...]
I sogni, a dire la verità, sono almeno due: non solo quello di far nascere un vino-icona in grado di rivaleggiare con i grandi bordolesi italiani e mondiali, ma anche quello di dimostrare la [...]
Dieci donne, dieci produttrici di vino in una terra dove i filari si rincorrono per chilometri e da ogni bottiglia esce un bouquet autentico e con una storia tutta sua da raccontare: sono le [...]
Di DanielaRitratto di Madame de StaëlFrançois Pascal Simon Gérard (1770–1837)L’origine del celebre croque monsieur è assolutamente incerta. Per quel che riguarda il nome il CNRTL (Centre [...]
Lo sapete quale è la nazione con più vigneti ad agricoltura biologica al mondo? Grazie ad un articolo della Revue du Vin de France ( n 559 del mese di Marzo 2012) posso rispondere: è la [...]