Alla ricerca del menu perfetto per la cena della Vigilia di Natale e per il pranzo del 25. Preparalo secondo tradizione a casa propria o affidarsi all’interpretazione di uno chef? Se il [...]
E' bastata una giornata insieme a tante amiche blogger o meglio Bloggalline a caricarmi di entusiasmo ed ispirazione!La ricetta di oggi è ispirata alla tradizione pugliese, regione di [...]
"Ma allora che ci guadagni?" "Ci guadagno", disse la volpe, "il colore del grano". Il colore del grano... voi, lo conoscete? Sicuramente sì, ma altrettanto sicuramente non lo [...]
Ma io mi ero dimenticata di pubblicarvi questa ricetta (di un cuoco terrone come me)! E' estivissima, perfetta per pranzo, per antipasto o come merenda "fuori da comune". [...]
Ma insomma com’è sto Baladin Milano? Per scoprirlo di certo non bisogna leggere il Corriere. A quanto pare da quelle parti giocano a poliziotto buono e poliziotto cattivo. Voglio dire, [...]
Allora, siamo agli sgoccioli delle ferie, tutti i negozi chiusi o stravuoti: scaffali che mi fan venire le lacrimucce (. Vi lascio questo doppio piatto costruito con tanto scatolame. Necessito [...]
Avevo adocchiato da un po’ girando sul web (da brava foodie geek) questo locale… io e Antonietta con i nostri compagni abbiamo trascorso vacanze stupende in Puglia… ah, già dimenticavo… [...]
Quando parliamo di mare ognuno di noi ha un ricordo da raccontare. I falò da ragazzi, i castelli ed i giochi da bambini, il relax da adulti… e il pranzo in spiaggia, perché quando siamo [...]
E c'aggia fà? l'impasto delle brioches per me è come lo spellecchiamento dei peperoni: è Zen.E' da ieri che avevo in mente di farle poi ho optato per le friselle visto che avevo rinfrescato [...]
Della frisella o frisa o fresella come viene chiamata a Napoli vi ho già parlato nel mese di luglio quando ero in vacanza. ( vedi qui )Per l'appunto le avevo comprate in Toscana in un [...]
Anche io adoro il caldo…soprattutto per lo spirito che esso porta con sè, la vita rinasce a primavera ed esplode con tutta la sua potenza in questi mesi caldi e soleggiati. Peccato poi [...]
Fare il pane mi sembra un esercizio zen. Già la scelta delle farine da utilizzare, decidere che tipo di pane si vuole ottenere, assemblare i vari ingredienti, mi sembra un rito.E poi la fase [...]
Chiunque è stupido almeno un po’. Compresi noi gastrogroupie. Che prima ci iscriviamo al popolo bue sedotto dall’ultimo trend, ma appena questo esplode iniziamo a lagnarci: il cibo [...]
Frisella con pomodori e merluzzo30 gradi! Sia in casa che fuori.17 giorni lavorativi prima delle vacanze.Del mare nemmeno un progettino di fuga a breve.E allora il pranzo da vacanza balneare me [...]
L'un des produits très appréciés au niveau national et typique du Sud de l'Italie et en particulier dans les Pouilles, c'est la Frisa ("Frise" en français).La Frisa ou frisella [...]
Uno dei prodotti tipici molto apprezzato a livello nazionale, che caratterizza il sud Italia ed in particolare la Puglia, è la Frisa. La Frisa o frisella chiamata anche Friseddha, è un pane [...]
Buonasera a tutti Veganamiciiiii!!!! É una vita che non pubblico una ricettina… Ma la mia cucina non ha comunque mai riposato, ve l’assicuro. Ho solo avuto una vita impossibile e [...]
melanzane abbottonate ricetta leccese che mi ricorda i bei tempi di bambina quando la nonna e poi anche la mia mamma preparava questa ricetta in estate, la ricetta delle melenzane abbottonate [...]
melanzane abbottonate ricetta leccese che mi ricorda i bei tempi di bambina quando la nonna e poi anche la mia mamma preparava questa ricetta in estate, la ricetta delle melenzane abbottonate è [...]
I mesi di luglio e agosto, ma quelli estivi in generale, sono forieri di una vasta varietà di frutta e verdura. Come già detto diverse volte consumare prodotti di stagione ha molteplici [...]
Una delle mete più gettonate in estate è il Salento. Terra magica contraddistinta da paesaggi mozzafiato, da spiagge cristalline, da scorci imprevedibili e da una gastronomia unica. Chi è [...]
La Panzanella, ricetta-poesia di Aldo FabriziE che ce vo’ pe’ fa’ la Panzanella? Nun è ch’er condimento sia un segreto, oppure è stabbilito da un decreto, però la qualità [...]
Un modo diverso di scoprire culture, sapori e tradizioni, voglia di stare insieme, condividere emozioni…ed ecco che scatta la voglia di sagra! Da nord a sud, un susseguirsi tra feste [...]
Ciao a tutti cari amici ,per la serie Mani in Pasta oggi vi propongo Le Friselle Integrali col metodo del pane senza impasto. Le Friselle sono una specialità del sud Italia, in genere di [...]
Questa ricetta è tipica napoletana ,viene fatta friggendo le zucchine in olio bollente per poi condirle con menta, aglio ed aceto. Non so perchè ma l’intuizione del momento è stata di [...]