Il Decreto ministeriale del 4 agosto 2015, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 28 agosto, è passato inosservato ai maggiori organi d’informazione regionali. Un Decreto, come tanti altri. [...]
Due metri di chef, classe ’70, provenienza friulana e formazione importante. È Andrea Berton dell’omonimo ristorante stellato milanese (*) che ha deciso di arricchire con gusto la città [...]
UN VIAGGIO IDEALE TRA UMBRIA E FRIULI VENEZIA GIULIA CON IL FALO’ 2015 E LA CUCINA TRIESTINA “A San Martino cadon le foglie e si spilla il vino”. Sarà all’insegna della tradizione umbra [...]
MOVIMENTO TURISMO VINO: DOMENICA 15 NOVEMBRE SI BRINDA IN TUTTA ITALIA AL NUOVO ANNO AGRICOLO CON ‘CANTINE APERTE A SAN MARTINO’ Nelle Marche, in Friuli Venezia Giulia e in Campania si [...]
Questo post l'abbiamo messo nella sezione Eventi perchè vogliamo suggerirvelo come appuntamento speciale per l'imminente San Martino in Cantina, ma forse era più adatto metterla nella [...]
Straordinaria opportunità di visitare le storiche strutture industriali della SNIA Viscosa, risalenti al 1938-1940, aperte al pubblico in via eccezionale il 14 e 15 novembre 2015 grazie alla [...]
L’Assoenologi del Friuli Venezia Giulia, con il Patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, propone per il 20 novembre 2015 la 9° edizione del premio: “Assoenologi per il Sociale”. Un [...]
Annata apistica in ripresa rispetto al 2014: superate le 250 tonnellate di miele. Bene l’acacia. La Provincia di Udine rinnova il sostegno al settore destinando 10 mila euro al Consorzio [...]
L’eleganza del suo gusto e la tradizione fanno sì che non manchi in ogni casa italiana:, parliamo della grappa Tosolini, azienda che da 70 anni realizza prodotti di qualità e che in fatto di [...]
Il brezel, o pretzel è un tipo di pane particolarmente diffuso tra i popoli tedeschi come Austria, Germania, Svizzera. Lo troviamo anche in Italia nella zona di confine (Trentino Alto Adige e [...]
Autunno, decisamente tempo di vino rosso, quindi in Friuli tempo anche o soprattutto di Refosco dal peduncolo rosso. Un vino molto amato qui alla redazione di qbquantobasta e a cui abbiamo [...]
Sul numero qbquantobasta di novembre abbiamo pubblicato una sintesi fotografica (immagini di Crsitina Rojaz) della interessante e piacevolissima giornata che due aziende friulane, Molino Moras [...]
Non è uno sponsor post: ma stavolta forse il solito comunicato aziendale merita il rilancio. L’azienda friulana con sede a Meduno (PN) presenta la margherita surgelata in una versione adatta [...]
Focaccia con farina integrale e ciccioli . I ciccioli sono ottenuti dalla lavorazione del grasso del maiale nella preparazione dello strutto. Preparazione dei ciccioli (video) Il [...]
Italia vs Austria: due realtà enologiche si sono incontrate presso il Falkensteiner Hotel di Jesolo, dando vita a un match didattico, una Master class sapientemente guidata da due esponenti [...]
Sono tornata in Friuli Venezia Giulia a distanza di poco tempo. Una regione dove la natura e la storia, le tradizioni e i sapori si mescolano creando un’atmosfera rilassante e a misura [...]
Sono tornata in Friuli Venezia Giulia a distanza di poco tempo. Una regione dove la natura e la storia, le tradizioni e i sapori si mescolano creando un’atmosfera rilassante e a misura [...]
Il baccalà sale sui monti e da Otto diventa il principe della tavola. Tre piatti in gara. I giudici sono semplici commensali: trattasi infatti di giuria popolare. Sarà il voto di ognuno, una [...]
“Raccontate il vostro formaggio del cuore”, concorso per appassionati scrittori di cucina promosso dall’Ecomuseo delle Acque del Gemonese e dalla Condotta Slow Food "Gianni Cosetti "con la [...]
5 Grappoli 2016 Bibenda Ecco la lista completa dei 591 vini che hanno ottenuto i “5 Grappoli” da “Bibenda 2016” by Fondazione Italiana Sommelier, i vini eccellenti valutati da 91 a [...]
Ermes di Colloredo scrive questi versi in friulano a metà del '600, anno più anno meno: un omaggio di qbquantobasta ai suoi lettori in attesa di San Martino. Mandi tocai lu so netar fervent/ [...]
Venerdì 6 Novembre, alle ore 20.30, presso La Capinera, avrà luogo una serata all’insegna della tradizione e del buon vino, anzi dell’eccellenza del Vino. Saranno presenti i titolari [...]
Un viaggio alla scoperta della DOC Collio e dei suoi vini bianchi nei locali Slow Food d’Italia Un giorno dedicato ai vini del Collio e ai vini bianchi prodotti in questo lembo di terra [...]
Io ci sarò e voi ? COOKING FOR ART MILANO 2015, 3 giorni di Alta Cucina & MercatoDal 28 al 30 novembre Milano ospita il top della gastronomia Made in Italy Dopo il successo del [...]
È stata ufficialmente inaugurata il 24 ottobre 2015 a Villa Manin la nuova sede del Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell'Unione nazionale delle Pro Loco d'Italia. Taglio del [...]