Due cose mi spingono ad esaltare la qualità sopraffina dell’olio extra-vergine di oliva Donna Oleria: l’amore per il buon cibo e i suoi migliori ingredienti, come l’olio, e [...]
In una Torino accesa dal sole e dall’aria frizzantina il Salone del Gusto 2014 è stato subito stretto nel caldo abbraccio (ancora non soffocante, ma sabato ne riparliamo) degli [...]
Ovviamente i legumi vanno messi a bagno almeno una notte....Ingredienti 200 g di fagioli misti secchi (rossi bianchi , borlotti) 50 g [...]
Visto che giornalmente sfamo tre belve dai 5 ai 9 anni non potevo non partecipare alla categoria Special Kids del contest Colesterolo "cattivo"? No grazie dell'Azienda Universitaria [...]
Da anni preparo il mio pancarrè con farina 0 e strutto. E' stata una delle prime ricette che ho postato qui nel blog. Col passare del tempo ho cambiato tante piccole cose nel mio modo di [...]
Disclaimer: salterei subito alla ricetta dei pizzoccheri, tanto mi piace, ma aderisco all’usanza dell’introduzione altrimenti pare brutto. L’autunno tiepido non vi illuda. [...]
Oggi vi porto in Abruzzo con una minestra a base di legumi e mitili, ovvero cannellini e cozze. Il formato di pasta fatto in casa, a mano, sono "le sagne", tipiche nella mia regione per le [...]
Ingredienti: per 4 persone. 320 grammi di riso Carnaroli 1 bicchiere di Lambrusco di Sorbara 1 scalogno 200 grammi di mirtilli 200 grammi di scamorza affumicata brodo [...]
Ribollita. La ribollita è una preparazione tipica toscana. Una preparazione che ha molte varianti in realtà, perché veniva e viene tuttora preparata con le verdure di stagione presenti al [...]
Quella che vi propongo oggi è una delle mie ultime sperimentazioni. Avevo voglia di provare una crostata diversa dal solito e complice il fatto di avere in cucina delle banane da utilizzare le [...]
Oggi che ne dite di preparare una bella zuppa che ci scalda il cuore?In questa zuppa ci sono i fagioli borlotti freschi che preferisco a quelli secchi , almeno quando devo preparare una [...]
Le zuppe di legumi e cereali sono uno dei piatti che preferisco cucinare in inverno. Calde ed avvolgenti mi danno molto il senso di famiglia, di accoglienti mura domestiche e di focolare, [...]
Riportiamo qui integralmente la voce “Germe di grano” del manuale enciclopedico di Nico Valerio, L’Alimentazione Naturale, Mondadori, Milano, ed. 1992 (ristampa corretta del 1997), [...]
ΦΑΒΑ ΑΠΟ ΞΕΡΑ ΚΟΥΚΙΑΗ γιαγιά Ανδρομάχη πάντα έλεγε ότι η καλύτερη φάβα γίνεται με τα ξερά κουκιά. Φάβα δεν [...]
La crostata ricotta e pera è un dolce molte delicato e neanche particolarmente pesante. Io qualche anno fa avevo provato la torta ricotta e pera di Sal de Riso, ebbene la crostata la ricorda [...]
Riportiamo qui integralmente la voce “Patata” tratta dal manuale enciclopedico di Nico Valerio, L’Alimentazione Naturale, Mondadori, Milano, ed. 1992 (rist. corr: 1997), pp.372-378. «La [...]
Il bar, all’ora della colazione, è il posto dove tutti cercano di essere se stessi. Persino più del lecito, con tutte quelle fisime sul caffè ristretto che non lo è mai abbastanza, o [...]
Tra le zuppe di legumi la minestra di fagioli ha, a mio parere, quel qualcosa in più che la rende adatta ad un’appagante cena autunnale. Pensate di rientrare in casa all’ultimo [...]
Ammettiamolo: il nome non è certo invitante ma, a piccole dosi, può sostituire aglio e cipolla in cucina. L’assafetida è una resina ricavata da una pianta perenne simile al finocchio [...]
Viva le minestre di riso. E viva i legumi, preziosi alleati per la nostra salute, ricchi di fibre e proteine preziose. Con la combinazione di carboidrati e legumi, oltretutto, riusciamo a [...]
Da quando ho scoperto la pentola a pressione ci cucino di tutto! Dagli arrotolati, a spezzatini a verdure al vapore ecc! Risparmierete tempo e denaro (è molto più veloce come cottura), quindi [...]
La prima e unica volta che mi è stato chiesto di cucinare per insegnare una ricetta è stato tanti anni fa. La "lezione di cucina" doveva avvenire durante la preparazione di una cena a casa di [...]
Ultimamente facciamo grande utilizzo di pasta integrale. In casa i primi piatti a base di zucchine trovano sempre largo favore e posso dire che la pasta integrale si sposa benissimo con i sughi [...]
Premessa: volevo cimentarmi da tempo nella preparazione di burger vegan, l’idea era di farli agli spinaci, ma non li avevo, così ho improvvisato con la zucca e come primo esperimento sono [...]
Buonasera amici, oggi a Campi di Fragole per Sempre ci sono le crostatine integrali con mousse al cioccolato fondente e acqua con granella di pistacchi…io non aggiungerei molto altro se [...]