Redazione di TigullioVino.it En plein della Puglia sul podio dei ‘Vini rosati tranquilli IGT – IGP’ e dell’Emilia Romagna su quello dei ‘Vini rosati frizzanti DOC [...]
Ore 21:30 | Buonasera a tutti. Benvenuti al secondo liveblog di Cucine da Incubo Italia seconda puntata. Sì, sono di nuovo io, quella del Liveblog de La terra dei Cuochi, #occupyclerici. E [...]
La prima considerazione da fare è sulla possibile aderenza rispetto all’originale (gusto, ingredienti, sensibilità, abitudine) di una ricetta africana scritta da un italiano: [...]
di Manuel Lombardi (Il Contadino 2.0) Dopo i “quattro moschettieri” stellati della cucina italiana (Moreno Cedroni, Enrico Cerea, Heinz Beck e Mauro Uliassi) protagonisti della precedenti [...]
Ho scoperto solo nell'ultimo anno il mondo dei piatti agrodolci e adesso ne sono un amante; questa ricetta unisce delle polpette tipiche siciliane, con tutti i profumi e gli aromi della nostra [...]
Sono pochissimi i veri prodotti tipici della mia zona, ma se c'è un autentico vanto del territorio varesino è l'asparago di Cantello, una varietà di asparago bianco a punta violetta di [...]
I Gonzaga, Palazzo Tè, la sbrisolona, la mostarda, i tortelli con la zucca. Ma anche il risotto alla pilota, i bigoli con le sarde e la torta di maccheroni con il ragù di piccione. In un [...]
Si può essere d’accordo con lui o mal sopportarne il rigido credo e quel suo stare spesso col nasetto all’insù, ma la paternità della notizia scientifica nel nostro piccolo [...]
Fra le verdure che, per prime, compaiono sul mercato primaverile, sono preziosi i piselli, le fave, i fagiolini verdi e cornetti, che si prestano alla realizzazione di molte ricette e sono [...]
di Albert Sapere Caggiano un piccolo Comune della Campania a confine con la Basilicata, con una tradizione culinaria di origine contadine. Una cucina “povera”, lontana dai fasti barocchi [...]
di Tommaso Esposito E’ stato un grande successo. Oltre tutte le aspettative. E nonostante il sold out c’era la fila per aspettare un turno straordinario. Pizza & Bollicine, insomma, è [...]
Il pane non si butta mai, sarebbe un sacrilegio. Oltre a farne del pangrattato, oggi vi proponiamo di usarlo per due squisite minestre, la prima di tradizione veneta e la seconda di origine [...]
Se avete voglia di un piatto facile da fare ma molto gustoso questo è quello giusto.
Nei giorni 18 e19 Maggio, a Gorgonzola (Mi) si tiene la kermesse enogastronomica VIIa Sagra dei SAPORI D’ITALIA, in collaborazione col Comune di Gorgonzola e Lions Club International. [...]
La storia della cucina italiana - IV Di serbare memoria dei pranzi dei potenti si è incaricata la storia, ma dell'evolversi della cucina popolare le tracce vanno ricercate nella letteratura: [...]
Virgilio Pronzati Genova sempre più presente negli eventi sul vino. Go Wine, associazione che promuove non solo il vino ma anche il territorio da cui nasce, sebbene abbia [...]
un ottimo pane dalle origini povere, nasce nella Lombardia di fine 1800 con gli operai pendolari che cominciarono ad utilizzare i tram per gli spostamenti, Il pan tramvai veniva [...]
Caratterizzati da rilevanti proprietà depurative e diuretiche gli asparagi rientrano tra i più apprezzati ed utilizzati ortaggi di stagione. Ne esistono diverse tipologie, la più comune è [...]
Anche questo mese ben ritrovati con l'attesissimo appuntamento delle ricette al tè, rubrica curata da me e da Gabriella Lombardi dello Chà Tea Atelier di Milano, vero paradiso per [...]
L'articolo Napoli, 9 maggio. Pizza e Franciacorta, Lombardi e Berlucchi: una serata storica con due famiglie storiche sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wineblog.
Venerdì 19 sono stati presentati presso la bella sala Cavour del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MiPAAF) i Quaderni "Frutti del [...]
Enoteca Le Cantine Dei Dogi propone un’ offerta incredibile per i propri clienti dell’enoteca on line Enotecalecantinedeidogi.com dal 18 al 23 Aprile 2013. Per un acquisto di almeno [...]
di Enrico Malgi Somma Lombardo è una bella e ridente cittadina del Varesotto, posta lungo la statale 33 del Sempione a 300 metri di altezza. Si trova a due passi dal Piemonte, lambita dal [...]
Un modo per migliorare il proprio stile di vita è aumentare il consumo di prodotti alimentari a chilometro zero. Il problema è: come trovare i piccoli produttori che sono fuori dalle logiche [...]
E’ stata la settimana del Fuorisalone milanese, con gli showroom che dal 9 al 14 aprile si popolano, quando si fa sera, di chef e cibo. Alla periferia glamour del Salone del Mobile è [...]