Il pubblico presente alla 6° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano lo scorso 8 settembre, ha decretato il miglior vino dolce degustato. Ha vinto al fotofinish un vino [...]
Il pubblico presente alla 6° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano domenica 8 settembre 2013, ha decretato il miglior vino bianco degustato. La regione Campania si aggiudica [...]
Il pubblico presente alla 6° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano, ha decretato il miglior vino spumante degustato. La fa da padrona senza dubbio la regione lombarda, che si [...]
Avete intenzione di fare un viaggio in Svizzera per godervi qualche giorno di relax? Ottima scelta! Tra paesaggi mozzafiato e accoglienza rinomata, siamo sicuri che la vostra vacanza sarà [...]
Amo tantissimo sentire raccontare da mia mamma i suoi ricordi di gioventù e di quando, prima di sposarsi, viveva ancora a casa dei miei nonni. E, mentre lei racconta, nella mia mente le [...]
Fino a qualche anno fa che un medico scrivesse libri di cucina non era proprio ben visto. Scriveva Paolo Mantegazza (1831-1910): Un medico che va in cucina, che si degna di insegnarvi come si [...]
Questa ricetta la dedico in assoluto a Mauro… erano anni che non la facevo… e l’ho sempre fatta quando lui era invitato..Mauro è amante dei sapori veri..quelli della terra…quelli che [...]
Ho sempre amato settembre. Per me è questo il vero inizio d'anno. Ancora soleggiato ma già più fresco e vivibile. Ancora estate ma con un occhio al soffice autunno. E' il mese dell'operosità [...]
Settimana polemica e litigarella dove il cibo tiene banco. Per chi ha esaurito il bonus relax come per chi si connette da lontano abbiamo seguito la cronaca del cibo. Tacendo, per quieto [...]
Uva: Coda di Volpe Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 28/30. Palato 27/30. Non omologazione 32/100 Bevo questa Coda di Volpe pranzando lo stile lieve della [...]
Per la Lombardia il 2012 è stato un anno un po’ strano. La produzione è calata in modo piuttosto sensibile (-7%), ma soprattutto è cambiato il mix produttivo, da sempre incentrato su una [...]
l pittore milanese Valerio di Fiandra, alla fine del XVI secolo, aveva in bottega un garzone da tutti chiamato Zafferano per la passione per questo colore. Quando si sposò la figlia del [...]
Tagliere AlgiaLa bruschetta è nata come piatto povero della cucina contadina italiana , ( in particolare quella toscana e laziale ), ideata dalla necessità che i contadini avevano di [...]
Inaspettatamente l’agosto che sta per finire lo ricorderò per la scoperta e riscoperta della montagna. Mi piace la montagna. Ne apprezzo il silenzio, il fruscio degli alberi mentre il vento [...]
Ieri pioveva , era una di quelle giornata uggiose che ti mettono addosso una grande malinconia, ho guardato fuori dalla finestra ed ho pensato, “ l’estate sta finendo ” come citava la [...]
Paestum in abbinamento di musica e di cibo. Roy Paci va in scena al Dum Dum Republic, storico stabilimento balneare double face, per una serata di note di eccellenza. Va in onda [...]
Sarà una nuova settimana all'insegna ancora del tempo instabile e dei rovesci su buona parte della penisola. Sembra quasi che l'estate voglia salutare anticipatamente e lasciar spazio [...]
Dolce tipico lombardo, il pan de mei o Pan Meino, o ancora, più semplicemente, pan di miglio, è un dolce di origine povera, antica, tipico soprattutto del periodo autunnale/invernale. [...]
Caro turista straniero, mi rivolgo a te. A te che hai deciso di passare questo scampolo di vacanze agostane in Italia. Credo di non invidiarti, sappilo. So già che al ritorno non riuscirai a [...]
Diciannove del mese, primo lunedì dopo il weekend di Ferragosto. Non ci si crede: siamo già ai pensieri consolatori per la fine delle vacanze. La nostra specialità, manco a dirlo, sono i [...]
Sarà un luogo comune ma, quando si sta bene il tempo corre troppo in fretta e anche per le mie vacanze in montagna è andata così.Oggi è l'ultimo giorno e la cosa che più mi mancherà sarà [...]
Un piatto appartenente alla cucina lombarda che farà storcere il naso a molti ma che sono sicura risulterà gradito a chi ama questo genere di preparazioni è la trippa alla milanese. Piatto [...]
Siete partiti per le vacanze ? E come stanno andando ?Io sto dalle parti del viterbese .... conoscete ? Tufo, boschi e nel mio caso anche stampelle canadesi .Eh si capita. Sono andata a fare una [...]
La cucina milanese ha il suo cuore pulsante nei latticini e nei formaggi. Tra i piatti tipici della tradizione di questa città trovano infatti sempre posto ingredienti come burro, latte o [...]
La cucina milanese ha il suo cuore pulsante nei latticini e nei formaggi. Tra i piatti tipici della tradizione di questa città trovano infatti sempre posto ingredienti come burro, latte o [...]